
Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada
Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada
Origine: Napoli 1943, p. 172
da Per brevità chiamato artista, n. 1
Per brevità chiamato artista
da Il Teatro e il suo Doppio
Origine: Arte e politica, p. 270
Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.
da Totem o tabù: p. 147
Nessuna passione spenta
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
vv. 1-10
Rime
da La morte paga doppio
Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 11
da Leopardi, Mondadori, 2010
Origine: Citato in Esclusiva Tmw - Adani: "Almeyda è un istintivo, non vedo allusioni" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=387558, Tuttomercatoweb.com, 26 settembre 2012.
Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 108
“Un buon match di doppio può essere il più veloce ed eccitante degli avvenimenti sportivi.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
“[Rispondendo alla domanda sul miglior doppio di sempre] John McEnroe insieme a non importa chi.”
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Peter Fleming: "Il doppio farebbe bene ai top player" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799491-peter_fleming_doppio_farebbe_bene_player.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
E quegli "L" erano così liquidi da fare pensare subito alle pareti trasparenti dei suoi edifici.
Posta fatta in casa
“Partorire è vivere – è vivere – è la gioia della vita…”
da Marchette doppio brodo estate, 17 agosto 2006
Gara di Motegi 2010, Rossi terzo dopo duello con Lorenzo
Tratte da alcune gare
Origine: Citato in Enos Mantoani, Una vera doppia campionessa! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/14/458878-doppia_campionessa.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2011.
2012
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Federer: "Martina ha detto no al doppio misto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/16/653593-federer_martina_detto_doppio_misto.shtml, Ubitennis.com, 16 gennaio 2012.
2012
Origine: Citato in Dario Cresta, Il campione perfetto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/17/il-campione-perfetto.html, la Repubblica, 17 maggio 2012.
J.R. Isidore; 1986, p. 63
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Tradotto come "palta" nelle edizioni Fanucci.
Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.
TgCom, 10 dicembre 2010
Citazioni di Barbara d'Urso
Origine: La conquista del sud, p. 121
Il senso del perdono
cap. I, p. 19
Doppio ritratto
Comunione nell'amore, Il pentimento
Dio sì... ma di cognome?
da "Nillapizzi" la Regina, Liberal, 3 giugno 1999
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.
Origine: Citato in Alberto Giorni, Stepanek non si arrende: "Vivo per il tennis" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/16/787526-stepanek_arrende.shtml, Ubitennis.com, 16 ottobre 2012.
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citata in Enos Mantoani, Margaret duPont, campionessa di un altro tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/27/793480-margaret_dupont_campionessa_altro_tennis.shtml, Ubitennis.com, 27 ottobre 2012.
Origine: Maledette classifiche, p. 120
Origine: Citato in Davide Uccella, Tipsarevic: "Hawk-Eye su tutti i campi e aboliamo i 25 secondi" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799375-tipsarevic_hawk_tutti_campi_aboliamo_secondi.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
da La questione delle dimensioni ora riguarda soprattutto le ragazze http://grazia.blog.it/2006/10/29/la-questione-delle-dimensioni-ora-riguarda-soprattutto-le-ragazze/, 29 ottobre 2006
Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 4)
Versi e prose
Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
Origine: Citato in Della Valle: «Gli Agnelli? Ragazzi poco lavoratori» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/fiorentina/2012/10/26-274642/Della+Valle%3A+%C2%ABGli+Agnelli%3F+Ragazzi+poco+lavoratori%C2%BB, Corrieredellosport.it, 26 ottobre 2012.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Joan Haslip, Maria Antonietta, p. 218.
Origine: Dall'intervista di Costanza Rizzacasa d'Orsogna, Confessioni: Giuseppe Povia, menestrello dalla doppia personalità http://archivio.panorama.it/spettacoli/articolo/idA020001031883_2.art, Panorama.it, 17 luglio 2005.
“Considerate i debiti il doppio, e i crediti la metà.”
da Dell'autorità e della libertà
Origine: Manifesto animalista, p. 173
“L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.”
Breviario di estetica
la Repubblica
Origine: Da Truffe, bordelli e assegni a vuoto, il rovescio del fantastico Tanner http://www.repubblica.it/2003/h/sezioni/sport/tanner/tanner/tanner.html, Repubblica.it, 8 agosto 1993.
la Repubblica
Origine: Da "Federer, un artista a Wimbledon" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/28/federer-un-artista-wimbledon.html, la Repubblica, 28 giugno 2004.