Frasi su doppio
pagina 2

Gautama Buddha photo

“Nel Dhammapada si raccomanda, per ottenere la liberazione, di scrollare la doppia catena del Bene e del Male. Che il Bene stesso sia un ostacolo, siamo troppo arretrati spiritualmente per poterlo ammettere. Perciò non siamo liberati.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Emil Cioran
Dhammapada, Citazioni sul Dhammapada

Francesco De Gregori photo

“Doppio come l'innocenza, se fosse Abele sarebbe Caino, | antidoto senza veleno e alibi senza assassino. | Perdonami se sto lontano e cercami vicino.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Per brevità chiamato artista, n. 1
Per brevità chiamato artista

Gabriel Péri photo
Antonin Artaud photo
Edward Morgan Forster photo

“Aveva raggiunto quello stadio in cui si vedono al tempo stesso l'orrore e la piccolezza dell'universo – quel crepuscolo della doppia visione in cui sono avvolte tante persone anziane. Se questo mondo non è di nostro gusto, ebbene, in ogni caso c'è il Cielo, l'Inferno, il Nulla – l'una o l'altra di queste grandi cose, quell'immenso fondale di stelle, fuochi, atmosfera azzurra o nera. Ogni sforzo eroico, e tutto ciò che è conosciuto come arte, suppone che ci sia quel fondale, proprio come ogni sforzo pratico, quando il mondo è di nostro gusto, suppone che il mondo sia Ritto. Ma nel crepuscolo della doppia visione si deposita una mota spirituale per cui non si possono trovare parole altisonanti; non possiamo né agire né astenerci dall'azione, non possiamo né ignorare né rispettare l'Infinito. La signora Moore era sempre stata incline alla rassegnazione. Non appena sbarcata in India tutto le era parso bello, e quando aveva visto l'acqua viva nella vasca lustrale della moschea, o il Gange, o la luna, presa nello scialle della notte con tutte le stelle, le era parso di aver raggiunto una meta bella e anche facile. Essere tutt'uno con l'universo! Cosí dignitoso e semplice. Ma prima bisognava sempre compiere qualche piccolo dovere, sempre i irar fuori dal mazzo che si assottigliava una nuova carta da mettere al suo posto, e mentre lei si affannava tanto, il Marabar aveva battuto il suo gong.”

cap. XXIII, p. 229
Passaggio in India

Pier Ferdinando Casini photo

“Oggi il nucleare è sicuro, gli italiani pagano il doppio di energia, il nostro Paese è purtroppo uno di quelli che non riesce a modernizzarsi in Europa. Facemmo una scelta scellerata venti anni fa con quel referendum sull'onda dell'emotività di Chernobyl, ma oggi c'è bisogno di ritornare sulla strada del nucleare.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

Origine: Dall'intervista al Tg1 del 7 ottobre 2007; citato in Nucleare, Casini attacca Pecoraro http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200710articoli/26429girata.asp, LaStampa.it, 7 ottobre 2007.

George Steiner photo
George Steiner photo
Aristotele photo
Alberto Manguel photo
James M. Cain photo
Johann Georg Hamann photo
Bruno Forte photo
James Blake photo
Michael Moorcock photo
Marcello Macchia photo
Francesco Mario Pagano photo
Jim Courier photo
Giacomo Valenti photo

“Doppio re, Kowboys!”

Giacomo Valenti (1966–2018) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano
John Newcombe photo

“Un buon match di doppio può essere il più veloce ed eccitante degli avvenimenti sportivi.”

John Newcombe (1944) tennista australiano

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Peter Fleming photo

“[Rispondendo alla domanda sul miglior doppio di sempre] John McEnroe insieme a non importa chi.”

Peter Fleming (1955) tennista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Peter Fleming photo

“Il fatto che c'eravamo io e John, ha attirato al doppio anche Lendl. All'inizio non lo giocava, non gli piaceva. Ma se andava in campo in coppia con chiunque altro contro John e me, il pubblico si scaldava e lui pure, perché sapeva che qualcosa sarebbe successa, vista la rivalità tra loro due.”

Peter Fleming (1955) tennista statunitense

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Peter Fleming: "Il doppio farebbe bene ai top player" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799491-peter_fleming_doppio_farebbe_bene_player.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.

Peter Fleming photo
Michele Valori photo
Claudia Gerini photo

“Partorire è vivere – è vivere – è la gioia della vita…”

Claudia Gerini (1971) attrice e cantante italiana

da Marchette doppio brodo estate, 17 agosto 2006

Nicolás Gómez Dávila photo
Jack Kramer photo
Jack Kramer photo
Bill Tilden photo

“La gente ama più il doppio del singolare perché corre meno, ha qualcuno cui imputare le sconfitte e qualcuno con cui brontolare mentre gioca.”

Bill Tilden (1893–1953) tennista statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, Una vera doppia campionessa! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/14/458878-doppia_campionessa.shtml, Ubitennis.com, 15 febbraio 2011.

Roger Federer photo
Roger Federer photo
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Ian Fleming photo
Philip K. Dick photo
Fulton Oursler photo
Gilles Simon photo

“In questo momento il tennis maschile è avanti rispetto a quello femminile. Al Roland Garros, gli uomini hanno trascorso in campo il doppio del tempo rispetto alle donne. Il tennis è l'unica disciplina in cui le donne guadagnano quanto i colleghi maschi. Però il tennis maschile è molto più interessante.”

Gilles Simon (1984) tennista francese

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Barbara d'Urso photo
Antonio Muñoz Molina photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Luigi Riva photo
Silvio Berlusconi photo
Giorgio Bassani photo
Luciano Violante photo
Goran Ivanišević photo

“[Dopo aver perso con Courier] Sembravo Gabriela Sabatini, stavo dieci metri oltre la linea di fondo, mentre lui picchiava e vinceva con la sua forza mentale che è il doppio di quella di tutti noi tennisti mortali: quando lo affronti ti mette sotto pressione subito, non sai come prenderlo e poi servivo malissimo. Non ero io in campo e non so dire chi fosse.”

Goran Ivanišević (1971) tennista croato

Origine: Citato in Roberto Perrone, Big Jim brutalizza Goran il tenero https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/17/Big_Jim_brutalizza_Goran_tenero_co_0_9305175787.shtml, Corriere della sera, 17 maggio 1993.

Goran Ivanišević photo
Ivan Ljubičić photo
Radek Štěpánek photo
Sandro Mazzola photo
Nek photo
Stefano Montanari photo
Indro Montanelli photo
Tony Trabert photo

“Ho visto molte volte giocare Margaret ed era una fuoriclasse, soprattutto in doppio, come si può notare dai suoi record. L'ho sempre trovata una persona genuina, simpatica e di grande sportività. È stata un'incredibile ambasciatrice per il nostro sport.”

Tony Trabert (1930) tennista statunitense

Origine: Citata in Enos Mantoani, Margaret duPont, campionessa di un altro tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/27/793480-margaret_dupont_campionessa_altro_tennis.shtml, Ubitennis.com, 27 ottobre 2012.

Tito Schipa Jr. photo
Janko Tipsarević photo
Carla Bruni photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo

“L'autorialità è un doppio falso, nell'idea che la origina e nell'artificio che quell'idea stravolge, realizzandola.”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

Quattro momenti su tutto il nulla

Pierluigi Casiraghi photo
Filippo Facci photo
Piotta photo
Luigi Alamanni photo
Bettino Craxi photo
Pat Cash photo
Diego Della Valle photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: [Sul rapporto con il marito Romano Benet] L'amore portato qua sopra, l'amore esposto a queste forze furiose di natura, l'amore da trascurare per poi ritrovarlo al suo posto […] è la cosa che ho in più rispetto alle scalatrici che in questi anni hanno tentato e tentano come me di toccare le maggiori altezze del pianeta. L'amore nostro è la forza che mi ricarica per semplice contatto, che spinge ancora quando non ho più fiato, perché so che c'è lui con me là sopra, e così continuo. L'amore nostro è il mio combustibile, un'energia pulita. Se mi riuscirà di completare il giro dei quattordici ottomila, sarà per questo amore. Altre prima di me sono cadute sulle stesse montagne, desiderate con più forza della vita stessa. Io non sono migliore, più brava di loro, però ho Romano con me, ho l'amore, non l'ho lasciato a casa ad aspettarmi, a logorarsi d'ansia. Quassù ho con me la famiglia, sono una lumaca che va con il suo guscio. Questa nostra formazione annodata mi fa credere di poter riuscire. Lui ce la farebbe anche da solo, ma in due, con me, per lui è più bello, più goduto. Pure per me è così, però con la certezza che senza di lui mi mancherebbe la volontà, più che la forza. […] Però così come siamo forti, siamo fragili il doppio. Senza uno di noi, l'altro non può. Noi siamo quest'impresa in comune di scalare, non possiamo accettare altro formato. Non è un patto, non l'abbiamo scritto e nemmeno detto. È così. Esistono cose semplici e dure che non serve dirsi.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Jimmy Connors photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Come potevo sapere che lo stato versasse in simili condizioni? Quando chiedevo del denaro me ne veniva dato il doppio del richiesto!”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Joan Haslip, Maria Antonietta, p. 218.

Povia photo
Raffaello Lambruschini photo

“Considerate i debiti il doppio, e i crediti la metà.”

Raffaello Lambruschini (1788–1873) politico, religioso e agronomo italiano

da Dell'autorità e della libertà

Michela Vittoria Brambilla photo
Benedetto Croce photo

“L'errore parla con doppia voce, una delle quali afferma il falso, ma l'altra lo smentisce.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Breviario di estetica

Giancarlo Abete photo
Dino Risi photo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo
Roger Federer photo