
da Trattato IV, capitolo VI, 16
da Trattato IV, capitolo VI, 16
da Interpretazioni di poesia e religione; citato in MicroMega. Per una riscossa laica, 2007, p. 98
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Karl Marx, p. 46
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Vita di Gesù, p. 121
dalla Prima introduzione alla dottrina della scienza, 1797
“L'Io puro oppone nell'Io ad un io divisibile un non-io divisibile.”
dalla Dottrina della scienza, 1794
Origine: Da Der Handschriftliche Nachlass, vol. III, Manoscritti 1818-1830, p. 643, DTV, München-Zürich 1985.
“La logica non è una dottrina, ma un'immagine speculare del mondo. La logica è trascendentale.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.13
citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Maria. Tenerezza di Dio
prefazione, p. 12
Storia d'Israele
2 dicembre 1897, pp. 438-439
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
da Ortodossia, pag. 206
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28
Vol. III, p. 47
Storia della Letteratura Italiana
Ai missionari, 14 febbraio 1659, p. 437
Conferenze
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.
Origine: Da Oeuvres complètes, t. I, p. 216; citato in Ditadi 1994, vol. I, p. 141.
da Arte de la pintura: su antiguedad y grandeza, pag. 143, 1649
da Storia della Rivoluzione russa, pp. 137, 140
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVI-XVII
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 222
Origine: Il Sāṃkhya e lo Yoga, vedi oltre.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 69
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220
da La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, 1990
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni
18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 110
Origine: L'induismo, p. 31
Origine: L'induismo, p. 40
Origine: L'induismo, p. 56
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 131
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI
citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8
Origine: Buddha, p. 27
Origine: Buddha, p. 88
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9
da Vico e Bruno, in Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento – Atti del convegno (Trento, 18-20 maggio 2000), a cura di Nestore Pirillo, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2003
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54