Frasi su dottrina
pagina 3
“Tre cose sono contrarie al consiglio: fretta, ira et cupidità, cioè desiderio di guadagnare.”
da Dottrina del tacere e del parlare
da La disfatta del mercato, il manifesto, 9 ottobre 2008, p. 1
Origine: Lev Nikolaevič Tolstoj, Guerra e pace, all'interno di un discorso sugli errori dei generali, che non si assumono mai le proprie colpe: «Pfull era uno di quei teorici che amano tanto le loro teorie da dimenticarne lo scopo, l'applicazione pratica. Per amore della teoria, essi odiano tutte le cose pratiche e non vogliono abbassarsi ad esse. Egli si rallegrava anche dell'insuccesso, perché l'insuccesso, dovuto a deviazioni, in pratica, dalla sua teoria, non faceva che fortificarla».

I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 65

“La dottrina che ha guidato la mia vita non è sostenuta dall'inazione, ma dalla più alta azione.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 135

dalla lettera a Tolstoj del 1° ottobre 1909
Origine: Citato in Pier Cesare Bori e Gianni Sofri, Gandhi e Tolstoj: un carteggio e dintorni, Il mulino, Bologna, 1985, p. 201. ISBN 88-15-00793-8.

Origine: Citato in Quel che devo a Gabetti e Marchionne Montezemolo in politica? Spero di no http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/07_Luglio/03/Elkann_intervista.shtml, Corriere.it, 03 luglio 2007.

Origine: Dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/audiences/1977/documents/hf_p-vi_aud_19771116_it.html del 16 novembre 1977.

1154, p, 333
Principi di Pastorale

1171, p. 337
Principi di Pastorale
Meditazione sulla Chiesa
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
da Interpretazioni rosminiane, Marzorati, Milano, 1958

La politica, la morale e il peccato originale

Origine: Dal Commento al "De trinitate" di Severino Boezio, proemio, q. 2, a. 3.
Origine: Storia della guerra fredda, p. 52
p. I

Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
“Il fanatico ama solo la dottrina.”
Dio è vivo, Santità

“[…] le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei filosofi e delle scoperte dei filologi.”
citato in Ugo Dotti, La letteratura italiana

2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.

riferendosi all'opposizione dei ceti umili di Napoli al governo repubblicano del 1799
dal Monitore Napoletano n. 11, 1799
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII

Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano, Città Nuova Editrice, Roma, 2002.

Origine: Citato in Umberto Veronesi, Non vince la scienza http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/eluana-eutanasia-3/comm-veronesi/comm-veronesi.html, la Repubblica, 14 novembre 2008.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 32

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII

predica non citata
Dalle prediche
citato in Note, p. 95
Introduzione a La missione del dotto

da Napoli militare, Stamperia dell'Iride, Napoli, 1847, p. 97 http://books.google.it/books?id=KsxEAAAAIAAJ&pg=PA97
Etica senza fede

da La morte di un dittatore non è sempre una soluzione taumaturgica http://www.politicamentecorretto.com/index.php?news=912, Politicamente Corretto, 23 ottobre 2007
da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.
Origine: Da LEtica di Spinoza. Introduzione alla lettura.

Manifesto degli intellettuali antifascisti

L'identità cristiana e il fantasma dell'assedio, 5 ottobre 2005
Lo Stato e la Chiesa
da Voce della verità, n. 6-16-22 del 22 luglio, 26 agosto e 16 settembre 1831, Modena

3, 65
La filosofia occulta
Origine: Citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, Bompiani, Milano, 2013, epigrafe http://books.google.it/books?id=sjL_ZsTH-2sC&pg=PT9.

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 238

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 240
da A chi porta le stagioni, giorno e notte

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 211
I nuovi mandarini

dall'Introduzione, p. 9; 2007
Upaniṣad antiche e medie

da Lo Specchio Ustorio, pp. 152 sg.; citato in Koiré 1979, pp. 295 sg.
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38

Origine: Citato in Claudio Bonvecchio, Teresa Tonchia, Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, Università di Trieste, Trieste, 2000, p. 149. ISBN 88-8303-033-8

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano Path,1 (2003), 71