
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
2013, 12a
Tantrāloka, Capitolo XXII
Origine: Citato in Henry David Thoreau, Walden o Vita nei boschi, traduzione di Piero Sanavio, La Biblioteca ideale Tascabile, Milano, 1995, cap. III, p. 101. ISBN 88-8111-102-0
Origine: Da una predica del 1511 trasmessa da Bartolomeo de Las Casas; citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti: riflessioni sui Vangeli. Anno C, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 17.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 237-238; in 1973, p. 218
Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho
Origine: Vita di Eustachio Manfredi, p. 65
da Virgilio, orazione, p. 108
Scritti italiani e italici
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
2013, 133b-134
Tantrāloka, Capitolo X
da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778
Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
2013, 6 e 9
Tantrāloka, Capitolo XXI
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38
Citato in Francesco Flora, Soria della letteratura italiana
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59
1988, p. 131
Dizionario del diavolo
Origine: Da Apologia di Origene, prefazione; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 103. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 24
da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 964
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.
Sulla nostra pelle
Ave Mary
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 148
Origine: Da Metafisica cristiana e neoplatonismo
citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia dei secoli bui, Rizzoli, Milano, 1968, p. 141
Citazioni di Sebastiano
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
pp. 104-105
“Le dottrine puramente economiche devono necessariamente condurre al cannibalismo.”
da Nota di diario del 21 marzo 1943, Moisson, p. 229
Irradiazioni. Diario 1941-1945
4 marzo 2005
La Stampa
Origine: Fondata dal calzolaio Thomas Hardy; gli altri suoi membri appartenevano alla classe artigiana. Si riunì per la prima volta nel gennaio 1792. Pitt jr, pp. 61-62.
Origine: Pitt jr., pp. 64-65
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 63
dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 09:10 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, Rai.it.
La sapienza dei profeti (Fuṣūṣ al-ḥikam wa khuṣūṣ al-kilam)
Origine: Da Fuṣūṣ, I; citato in Corbin, p. 148.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 19
Le encicliche sociali dei papi
Roberto Monteforte, Alberto Monticone «No al pluralismo etico sì a quello politico», l'Unità, 17 gennaio 2003, p. 2
Citazioni di Fosco Maraini
in La congiura di Venezia, pp. 113-114
Appunti sul dramma storico
Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Origine: Citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di poesia, Mondadori, Milano, 1997, p. 300. ISBN 8804435003
2003, p. 44
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.
Lettera accompagnatoria, p. 55
Gino Bianchi
Sermão Pelo Bom Sucesso das Armas de Portugal contra as de Holanda
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale
Origine: Da Eraclito: panta rei http://www.raiscuola.rai.it/articoli/eraclito-panta-rei/6463/default.aspx, raiscuola, rai.it.
Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.
Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 39
Ad ESOPO
Apologhi in volgare
Hans Urs von Balthasar
da La poesia italiana nel Cinquecento, La Nuova Italia, 1933, pp. 19 e seguenti; in Maria Acrosso, p. 239
“Il Buddhismo è la dottrina della non-dualità.”
Origine: Citato in Stephan Schuhmacher, Iniziazione allo Zen, Edizioni Mediterranee, 2007, p. 59.
cap. LVII; p. 132
Clelia: il governo dei preti