Frasi su fantasia
pagina 4

Salvatore Sciarrino photo
Cláudio Hummes photo
Fabrizio De André photo
Renzo Arbore photo
Renzo Arbore photo

“[Mina] ha più anima della Streisand, più fantasia della Midler, più gusto e preparazione della Minnelli.”

Renzo Arbore (1937) cantautore, showman e conduttore radiofonico italiano

Origine: Dall'intervista di Maria Simonetti, Miti della musica: Mina secondo Arbore, L'espresso, 26 settembre 1996.

John McEnroe photo
Augusto De Luca photo
Augusto De Luca photo
Vincenzo Cardarelli photo
Cecilia Dart-Thornton photo
Vasco Rossi photo

“Silvia ora corre | oltre lo specchio | dimenticando che sono le otto, | e trova mille fantasie | che non la lasciano più andar via…”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Silvia, n. 3
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...

Juan Valera photo
Barbara d'Urso photo
Terry Gilliam photo
Carlo Lucarelli photo
Jayadeva photo
Antonio Debenedetti photo
Henri Lebesgue photo
Luigi Guanella photo

“La fantasia è la pazza di casa che, se non si domina, sconvolge tutto l'ordine delle cose e non lascia operare il bene.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Massime di spirito e metodo d'azione

Fabio Volo photo
Paul Scheerbart photo
Gordon Rattray Taylor photo
Romano Battaglia photo

“La Fantasia può aprire la porta dell'eternità.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 86

Gianluigi Buffon photo
Massimo Moratti photo
Mike Oldfield photo
Diego Cajelli photo
Jostein Gaarder photo
Siegfried Lenz photo

“Solo la fantasia ci salva la vita.”

Siegfried Lenz (1926–2014) scrittore tedesco

citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010

Nek photo
Nek photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Berlusconi ha straordinarie qualità di imprenditore – coraggio, fantasia, forza di lavoro – che gli hanno valso il successo in tutti i campi in cui si è cimentato. Una sola cosa non gli riesce di fare, il presidente di una società di calcio.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.

René Belbenoit photo
Ralf Dahrendorf photo

“Guga ci voleva proprio. Con le gambe di Mats Wilander, la fantasia di Adriano Panatta e l'allegria di Yannick Noah é il personaggio che John McEnroe auspicava per il tennis: "Un soffio d'aria fresca. Una nuova personalità per creare nuove rivalità e fare la differenza in un calendario troppo fitto e confuso."”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Raffaello Brignetti photo

“Chi tradisce a malapena il fastidio per le fantasie, i desideri, le parole e i gioghi dei fanciulli non ha buona disposizione a comprenderli, quindi neppure a educarli.”

Mauro Laeng (1926–2004) scrittore, critico, saggista e pedagoga italiano di origine svizzera

F. W. Foerster – pedagogista del carattere

Tito Maccio Plauto photo

“Crisalo: Non mi piacciono questi Parmenoni e Siri che rubano ai padroni solo due o tre mine. Non c'è niente di peggio di un servo senza fantasia, senza un'intelligenza potente e versatile: ogniqualvolta ce ne sia bisogno, deve saper attingere alla sua intelligenza.”

vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).

Gianni Amelio photo

“Prima di raccontare, osserva; prima di comunicare qualcosa agli altri con immagini e parole, fai in modo che quelle immagini e quelle parole ti suonino familiari; prima di muovere la fantasia, afferra le cose che hai intorno.”

Gianni Amelio (1945) regista italiano

da Il vizio del cinema, Einaudi, 1994; citato in Sebastiano Gesù, Raccontare i sentimenti. Il cinema di Gianni Amelio, G. Maimone, 2007

“Si ama con queste facoltà”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!
Testamento

Dino Campana photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Martha Nussbaum photo
Gianluca Nicoletti photo
Maurizio Costanzo photo

“[Su Renato Zero] Il giovanotto vestito come la Osiris, sollecita la fantasia, frantuma gli schemi abituali, ipotizza triangoli che turbano qualche sonno.”

Maurizio Costanzo (1938) giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo italiano

Origine: Citato in Luigi Granetto, Renato Zero, Lato Side Editori, Roma, 1981.

Aharon Appelfeld photo
Dino Zoff photo
Silvio Berlusconi photo

“Solo chi non ha fantasia pensa che, con il denaro, potrebbe risolvere tutti i suoi problemi. Purtroppo, senza fantasia non si fa denaro.”

Gianni Monduzzi (1946) scrittore, giornalista e editore italiano

Origine: Il manuale della Playgirl, p. 55

Beppe Grillo photo
Leo Longanesi photo

“Non c'è posto per la fantasia, ch'è la figlia diletta della libertà.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Napoli, 9 dicembre 1943
Parliamo dell'elefante

Umberto Eco photo
Ornella Vanoni photo
Santorre di Santa Rosa photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Melanie Klein photo
Burchiello photo
Cecelia Ahern photo
Rodolfo Celletti photo

“[Alfredo Kraus] Kraus è l'unico tenore che abbia saputo eseguire le canzoni (spagnole) con slancio, calore, fantasia, analisi della parola "cantata", sottigliezze ritmiche.”

Rodolfo Celletti (1917–2004) musicologo e critico musicale italiano

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247

Oreste del Buono photo
Fiorella Mannoia photo
Candido Cannavò photo
Gianfelice Facchetti photo
Ruud Gullit photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Giancarlo De Cataldo photo
Massimo Bontempelli photo
Francesco De Gregori photo
Andrea Camilleri photo
Giuseppe Parini photo

“Va per negletta via | Ognor l'util cercando | La calda fantasia, | Che sol felice è quando | L'utile unir può al vanto | Di lusinghevol canto.”

Giuseppe Parini (1729–1799) poeta, librettista e traduttore italiano

da La salubrità dell'aria, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546

Margherita D'Amico photo