Frasi su fantasia
pagina 4

Origine: Dalla trasmissione televisiva Chi erano veramente gli Squallor, Chiambretti night, Italia 1, 7 aprile 2010.

Origine: Dall'intervista di Maria Simonetti, Miti della musica: Mina secondo Arbore, L'espresso, 26 settembre 1996.
Origine: Tutti i racconti 1956-1962, Introduzione, p. 9
pag. 51
Capitani, fanatici e ribelli
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli

Fantasia, 2008
Citazioni di Barbara d'Urso
“La tecnologia non migliora né cambia i contenuti, perché non incide sulla fantasia.”


citato in Corriere della sera, 7 febbraio 2010
Comunione nell'amore, Il pentimento

“La Fantasia può aprire la porta dell'eternità.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 86

Origine: Da un post http://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/321355617953122 sulla pagina ufficiale Facebook.com, 27 giugno 2012; citato in Buffon: «Italia devi osare. Prendiamoci il nostro sogno» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/06/27-196551/Buffon:+«Italia+devi+osare.+Prendiamoci+il+nostro+sogno», Tuttosport.com, 27 giugno 2012.

Origine: citato in Massimo Moratti: "Io credo nell'Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59303&L=it, Inter.it, 7 settembre 2012.
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Da MasterChef surclassa gli altri show culinari https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/14/MasterChef_surclassa_gli_altri_show_co_9_111014109.shtml, Corriere della sera, 14 ottobre 2011, p. 71.

“Solo la fantasia ci salva la vita.”
citato in Corriere della sera, 28 gennaio 2010

25 gennaio 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Da Ora Montanelli critica Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/01/20/ora-montanelli-critica-berlusconi.html, la Repubblica, 20 gennaio 1987.
Origine: Citato in Alessandro Russo, Angelo Massimino. Una vita per (il) Catania, Geo edizioni, Empoli, 2007, p. 56.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, IX

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIII
citato in Note, p. 95
Introduzione a La missione del dotto
F. W. Foerster – pedagogista del carattere

vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).

da Il vizio del cinema, Einaudi, 1994; citato in Sebastiano Gesù, Raccontare i sentimenti. Il cinema di Gianni Amelio, G. Maimone, 2007
l'entusiasmo, l'immaginazione, la fantasia, la memoria, il sogno, accidenti!
Testamento

8 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Origine: Il ballo angelico, p. 158
Bolivar

Origine: Citato in Luigi Granetto, Renato Zero, Lato Side Editori, Roma, 1981.

citato in Dino Zoff, Solocalcio. com
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 55

dallo spettacolo Cervello, Genova, 1997
Da spettacoli comici

“Non c'è posto per la fantasia, ch'è la figlia diletta della libertà.”
Napoli, 9 dicembre 1943
Parliamo dell'elefante

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
Origine: Luce del Medioevo, p. 195
citato in Corriere della sera, 3 gennaio 2010
Antologia privata, Extravaganti

da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 247

Origine: Dalla prefazione a E. A. Poe, Gli assassini della Rue Morgue, CDE, 1973.

da Quello che le donne non dicono
Quello che le donne non dicono/Ti ruberò
Origine: Testo di Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone.

Origine: Da Il Federer olimpico e il dolore di Pelé http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/25/Federer_olimpico_dolore_Pele_ga_10_080725089.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 luglio 2008.

dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XI-XII

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da La salubrità dell'aria, 22, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 546