
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 130
cap. I, p. 139
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Dal programma televisivo Rai, Domenica In, 1 febbraio 1981. Video http://www.youtube.com/watch?v=X8DkWpHZHT8 disponibile su Youtube.com.
“Chi coglierà il mio fiore bagnato di brina, | un principe azzurro o forse io adulta, io bambina.”
da Sei ottavi, n. 4
Aida
Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 24 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700314.pdf – Resoconto stenografico – Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri sul Consiglio europeo del 22 maggio 2013 e conseguente discussione. Roma, 21 maggio 2013.
“Forse la perplessità è l'unica reazione emotiva ammessa dalla comunità scientifica.”
da Parallelismi, convergenze e divergenze in psicologia. in Giornale italiano di Psicologia
citato in Corriere della sera, 25 ottobre 2000
citato in Francesco De Sanctis, [citation needed]
19, 28
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
citato in Giuseppe Ghini, «Alce Nero: il catechista indiano che fu trasformato in ribelle», La voce di Romagna, 10 luglio 2008, p. 11
Origine: Da Che grande Federer più forte del tempo http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/panatta-cile/panatta-cile.html, Corriere della Sera, 14 maggio 2012.
"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
Peter Bogdanovich, pp. 139-140
Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood
da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Attenti alle rivoluzioni degli altri
“Non si può amare una persona così senza temerla. Forse nemmeno senza odiarla un po.”
Amir
Il cacciatore di aquiloni
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Citato in Teo Gallo, Come Tiriac non c'è nessuno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/06/485807-come_tiriac_nessuno.shtml, Ubitennis.com, 6 aprile 2011.
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
da Comici
Personaggi originali, Quelo
da L'ottavo nano, episodio 2
Personaggi originali, Vulvia
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Fausto Bertinotti
da Tunnel, 1994
Imitazioni, Emilio Fede
da L'ottavo nano, episodio 3
Imitazioni, Gabriele La Porta
“Se sei a terra bevi ancora un po' | Che forse | Facciamo un'orgia di anime perse!.”
da Un'orgia di anime perse
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 129
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89
Amrita, Postscriptum per l'edizione italiana
N.P., Postscriptum
Origine: Storia della musica, p. 73
da La prima fotografia di Hitler; 1998
25 poesie
da Ad alcuni piace la poesia; 1998
25 poesie
da Kitano si celebra in stile felliniano «Ma non capisco il vostro regista» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/03/Kitano_celebra_stile_felliniano_non_co_9_050903032.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 2005
Origine: Storia della carità napoletana, p. 196
Origine: Dal programma televisivo Fuori Orario, febbraio 1994.
Origine: Dall'intervista di Dan Ryckert, Domande brucianti con Mario, Game Informer, n. 10, anno V, ottobre 2012, p. 90.
Origine: Da Federer non è solo talento http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/16/293234-federer_solo_talento_come_lavora.shtml, Ubitennis.com, 16 febbraio 2010.
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Pier Paolo Pasolini, nella prefazione al libro
Zebio Còtal, Citazioni sul libro
da «Realismo magico e altre tendenze», vol. V, p. 752
Storia della letteratura italiana
Origine: Da I cammelli al galoppo nella cruna dell'ago http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/13/cammelli-al-galoppo-nella-cruna-dell.025i.html?ref=search, la Repubblica, 13 maggio 2007.
Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda
“Cosa invidiabile è forse la ricchezza: pregevole certamente, e ammirevole la rettitudine.”
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 9, 47 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Il giovane Trotsky, p. 36
cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Catalogo dei viventi, 2007; riportato in Gazzetta.it http://www.gazzetta.it/altrimondi/catalogodeiviventi09/scheda_personaggio.shtml?lettera=z&id=62.
“Gli uomini: forse i vermi solitari della terra.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 88