Frasi su forse
pagina 26

Gesualdo Bufalino photo
John Steinbeck photo
Mauro Leonardi photo
Vito Volterra photo

“[Sulla crisi del meccanicismo in fisica] Forse agli occhi dei nostri posteri il momento storico attuale apparirà come a noi quello del Rinascimento, in cui il concetto di sistema del mondo cambiò la base stessa su cui era poggiato.”

Vito Volterra (1860–1940) matematico e fisico italiano

Origine: Da Il momento scientifico presente e la nuova Società Italiana per il Progresso delle Scienze, in Rivista di Scienza, 1907, vol. II, p. 231.

Achille Compagnoni photo
Richard Bach photo
Matilde Serao photo
Federigo Verdinois photo
Tommaso Landolfi photo
Alfred Tennyson photo
Luca Beatrice photo

“[Diego Velázquez] In realtà, senza Michelangelo non si può concepire il Greco, come senza il Tintoretto non si concepisce "il furiosissimo"; ed io riconosco oggi che il Greco è l'ultima fase, la realizzazione del manierismo ispano-europeo (lo storico spagnolo direbbe forse più esattamente "plateresco"); l'ultima fase, dopo la quale non c'è più altro; il vero limite. Successivamente dovette venire Velázquez perché si tornassero a creare uomini di carne e di sangue, nati dalla terra e uniti ad essa, dopo che il Greco aveva dipinto degli esseri simili a uomini senz'ossa e senza muscoli, esseri che non eran altro che spirito e anima.”

Hugo Kehrer (1876–1967)

da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

José Saramago photo
Joseph John Thomson photo

“Iura novit curia? L'interrogativo, più che lecito, è doveroso di fronte al principio di diritto affermato dalla I Sezione penale della Corte di cassazione nella presente sentenza (così definita dalla stessa Corte, anche se parrebbe trattarsi di una ordinanza), a proposito dei criteri di computo dei termini di durata della custodia cautelare fissati per le diverse fasi del giudizio, con particolare riguardo all'incidenza su tale computo dei giorni in cui si sono tenute le udienze. […] Perché mai la Corte di cassazione sia incorsa in un simile sbandamento interpretativo, tanto più in una vicenda processuale di estrema delicatezza, che di per sé avrebbe richiesto il massimo di ponderazione da parte dei giudici della I Sezione penale (i quali, invece, non sembrano essersi impegnati come avrebbero dovuto, almeno a giudicare dalla frettolosità e dalla modestia della motivazione addotta a sostegno della loro pronuncia), è un quesito cui non saprebbe darsi una risposta soddisfacente. Probabilmente la Corte è stata sviata, oltreché dall'andamento della discussione di fronte alla Corte d'assise d'appello, e dall'erronea impostazione già emergente dalle ordinanze impugnate), anche dalla sorprendente assenza di iniziativa mostrata dal rappresentante della procura generale, che nel chiedere l'annullamento delle medesime ordinanze non si è neppure prospettato — a quanto pare — il problema della necessaria neutralizzazione ope legis dei giorni di udienza ai sensi dell'art. 297, 4° comma c. p. p. Senonché tutto ciò non basta a giustificare il contenuto approssimativo e superficiale della decisione annotata, almeno per chi creda ancora nella Corte di cassazione quale «organo supremo della giustizia», cui compete di assicurare «l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge». Il bilancio è mortificante, come sempre quando capita — e non è la prima volta, sebbene si tratti fortunatamente di episodi isolati — di registrare errori di diritto tanto vistosi da parte della Corte di cassazione. Ed allora, se è permesso riprendere l'interrogativo con cui si sono aperte queste brevi osservazioni «a caldo», occorre davvero domandarsi fino a che punto sia consentito ai giudici della Corte regolatrice di ignorare il diritto di cui dovrebbero essere i massimi tutori: o forse si deve ritenere che, almeno per certi giudici, debba ormai valere l'inedito brocardo per cui ignorantia legis excusat?”

Vittorio Grevi (1942–2010) giurista e editorialista italiano

da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

Red Canzian photo
Salvo Sottile photo
Peter Atkins photo
Stephen King photo
Karel Čapek photo
Aby Warburg photo

“Chissà, forse un giorno la gente sarà pronta a credere che esiste la magia dietro ogni realtà.”

Francesco Falconi (1976) scrittore italiano

da Prodigium L'Acropoli delle Ombre

Piero Bargellini photo
Stephen King photo
Jonny Wilkinson photo
Stefan Zweig photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Piero Calamandrei photo
Enzo Biagi photo
Ferdinando Martini photo

“Chi dice che gli italiani non sanno quello che vogliono? Su certi punti, anzi, siamo irremovibili. Vogliamo la grandezza senza spese, le economie senza sacrifici e la guerra senza morti. Il disegno è stupendo: forse è difficile da effettuare.”

Ferdinando Martini (1841–1928) scrittore e politico italiano

Origine: Da Lettere 1860-1923; citato in Domenico Quirico, Adua: la battaglia che cambiò la storia d'Italia, Mondadori, 2004, p. 99. ISBN 8804526815

Carmelo Bene photo
Philip Roth photo
Thiago Silva photo
Nick Hornby photo
Valentino Brosio photo
Giuseppe Conte photo
Paolo Di Paolo photo
Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo

“Causare loro [agli animali] dolore senza necessità è una crudeltà e un'ingiustizia. Forse l'esempio più forte del potere dell'abitudine e del costume su di noi sta nel fatto che essi abbiano soffocato, nella maggior parte degli uomini, ogni rimorso.”

Pierre Louis Moreau de Maupertuis (1698–1759) matematico, fisico e filosofo francese

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7

Walt Whitman photo
Annette Curtis Klause photo
Ernst Jünger photo
Ezra Klein photo
J. K. Rowling photo
William Faulkner photo
Giancarlo De Cataldo photo
Carl Friedrich von Weizsäcker photo
Fernanda Pivano photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Luigi Tenco photo

“[…] Volevo guardare; ma i miei occhi erano sbarrati, fissi sulla strana figura che ora si dirigeva verso il bagno. Un bicchiere; una pasticca; capii. Volevo correre verso di lui, fermarlo; ma non potevo. Ero lì fermo, dovevo osservare tutta questa scena come solo spettatore. Provai ad urlare; ma la voce non venne. Giaceva lì su quel letto disfatto ansando. Un piccolo rivolo di sangue gli usciva dal naso. Forse sarei stato ancora in tempo, dovevo salvarlo, dovevo. […].”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.

Whoopi Goldberg photo

“C'è forse qualcuno che non ama le suore? Tutti le adorano. Sono irresistibili.”

Whoopi Goldberg (1955) attrice e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Citato in Anna Gennari, Whoopi Goldberg «Agli uomini preferisco le suore» http://www.grazia.it/magazine/interviste/Whoopi-Goldberg-Agli-uomini-preferisco-le-suore, grazia.it, 27 ottobre 2011.

Lars Gustafsson photo
Tommaso Landolfi photo
Ludwig Feuerbach photo
Alfredo Panzini photo
Nicola Di Bari (cantante) photo
Wim Wenders photo
Charles Péguy photo
Vittorio Imbriani photo
Menno ter Braak photo
Charles Dickens photo
Leo Ortolani photo
Emma Stone photo
Anthony de Mello photo
Morgan photo
Giovanni Testori photo
Gianni Brera photo
Roberto Herlitzka photo
Kobayashi Issa photo

“[Haiku] Anitre selvatiche | fanno chiasso: | forse chiacchierano di me”

Kobayashi Issa (1763–1828) poeta e pittore giapponese

citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 62

Alexandre Promio photo
Mario Andrea Rigoni photo
Curzio Malaparte photo
Gaio Valerio Catullo photo
Marguerite Yourcenar photo
Gianni Brera photo

“Forse non è mai esistito regista di tanto valore. Schiaffino pareva nascondere torce elettriche nei piedi. Illuminava e inventava gioco con la semplicità che è propria dei grandi. Aveva innato il senso geometrico, trovava la posizione quasi d'istinto.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Addio geniale Schiaffino http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/novembre/14/Addio_geniale_Schiaffino_ga_0_0211141185.shtml, la Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2002.

Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Francesco De Gregori photo
Marc Levy photo
Michele Bravi photo
Eros Ramazzotti photo
Massimo Bontempelli photo
Daniel Pennac photo
Enrico Brizzi photo
William Saroyan photo
Virginia Woolf photo