Frasi su forse
pagina 26
da L'oblio, traduzione di Mariapaola Dettore, Feltrinelli Editore, 1995
Il danno
Un indovino mi disse

Origine: Da Il momento scientifico presente e la nuova Società Italiana per il Progresso delle Scienze, in Rivista di Scienza, 1907, vol. II, p. 231.

dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886

Da Profili letterari, Matilde Serao, pp. 180-181
Profili letterari e ricordi giornalistici

da Tre racconti, Rizzoli, 1990, p. 96
da Archivo espanol de Arte y Arqueología, 1935
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.

“Una delle grandi conquiste, forse la più grande, nella storia del pensiero umano.”
da Una erronea interpretazione in tema di congelamento dei giorni di udienza ai fini dei termini di custodia cautelare nella fase del giudizio, In Giurisprudenza italiana, 1991, Disp. 5a, Parte II

Origine: Il Regno periodico, p. 78
Origine: La Trezza, p. 281
citato in Simonelli, p. 250 https://books.google.it/books?id=9zIaHnkNRPIC&pg=PA250

da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
“Chissà, forse un giorno la gente sarà pronta a credere che esiste la magia dietro ogni realtà.”
da Prodigium L'Acropoli delle Ombre

Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969
Origine: La fontana, p. 281

1925), pp. 72-73
La patria comune del cuore

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Come era intelligente Leonardo Sciascia, e come sapeva leggere la cronaca e anche prevederla.
Corriere della Sera

Origine: Da Lettere 1860-1923; citato in Domenico Quirico, Adua: la battaglia che cambiò la storia d'Italia, Mondadori, 2004, p. 99. ISBN 8804526815
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11

Origine: Citato in Barton contro Thiago Silva: "È un transessuale, perché parla di me?" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/03-04-2013/barton-contro-thiago-silva-transessuale-perche-parla-me-92804052386.shtml, Gazzetta.it, 3 aprile 2013.

da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, p. 48

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7
Questo è il mio sangue

da Soggiorno in Dalmazia, p. 20
Foglie e pietre
Corriere della Sera
Origine: Da La dolce vita di Federer. Il n. 1 che sa divertirsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/02/dolce_vita_Federer_che_divertirsi_co_9_040202091.shtml, Corriere della sera, 2 febbraio 2004, p. 36.

Origine: Citato in Emilia Costantini, «Romanzo criminale» a puntate. Una sfida giocata su volti nuovi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/07/Romanzo_criminale_puntate_Una_sfida_co_9_081107106.shtml, Corriere della Sera, 7 novembre 2008.

da Ho fatto una pace separata, Dreams creek Production

“Quando la gente si prodiga tanto esternamente non è forse perché manca di un'intensità interiore?”
I, XVII; p. 91
Tenera è la notte

da Giaceva immobile, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 173
Citazioni tratte da racconti inediti
Origine: Da alcuni racconti lunghi, usciti dopo quarant'anni dai cassetti della Torre di Recco dove Tenco viveva. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, retro copertina.
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0

“C'è forse qualcuno che non ama le suore? Tutti le adorano. Sono irresistibili.”
Origine: Citato in Anna Gennari, Whoopi Goldberg «Agli uomini preferisco le suore» http://www.grazia.it/magazine/interviste/Whoopi-Goldberg-Agli-uomini-preferisco-le-suore, grazia.it, 27 ottobre 2011.
Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 27

da Opere, I, Rizzoli, Milano, 1991, p. 667
Origine: Citato in Luigi Matt, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 63, 2004; disponibile su Treccani.it http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-landolfi_(Dizionario_Biografico)/.

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».
da La sfera dei fatti e quella dei valori, p. 208
Considerazioni su un mondo peggiore

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno

Origine: Le avventure di Nicola Nickleby, p. 172

Origine: Citato in Le confessioni di Leo Ortolani: "Rat-Man io ti schiaccerò" http://www.repubblica.it/cultura/2016/09/04/news/_rat-man_io_ti_schiaccero_-147149747/, Repubblica.it, 4 settembre 2016.

Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.

da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7

Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.
parte IV, cap. II, p. 218
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Citato in Arianna Finos, Roberto Herlitzka: Quante bastonate prima della celebrità, la Repubblica, 10 giugno 2013.

“[Haiku] Anitre selvatiche | fanno chiasso: | forse chiacchierano di me”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 62

citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 56, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Amorino
p.370

Origine: Citato in Sebastiano Vernazza, Addio geniale Schiaffino http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/novembre/14/Addio_geniale_Schiaffino_ga_0_0211141185.shtml, la Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2002.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73

Origine: Dall'intervista Michele Bravi: «Mi sono innamorato. Di un ragazzo» http://www.vanityfair.it/people/italia/17/01/17/michele-bravi-innamorato-ragazzo-foto-intervista-sanremo, Vanityfair.it, 17 gennaio 2017.

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945

Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?