
da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero
da Gente per bene e gente per male, lato B, n. 3
Il mio canto libero
da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina
Napoli – Manchester City 2-1, Champions League, 22 novembre 2011
“Senza il tennis mi ritroverei forse a pulire qualche toilette in Russia.”
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.
“Ma la vita cos'è? tutto o niente, forse neanche un perché..”
da Romanza
Vivere
da Quando il cielo si divide
dal video Quinto Potere - Palermo - Conclusione di Salvatore Borsellino e Giorgio Bongiovanni - 18 luglio 2011 http://www.youtube.com/watch?v=gjlzWEKXw4E, YouTube; filmato caricato il 2 settembre 2011
Zoe Magazine, aprile 2009
Citazioni di Barbara d'Urso
da Trend, La7, maggio 2002
p. 219
“Forse c'era una vena di pazzia nella famiglia e aspettarono vent'anni per lasciarmelo sospettare.”
Origine: Citato in Pier Mario Fasanotti, Sesso solitario alla Chuck, Panorama, 21 novembre 2003.
I fondamenti sociali delle economie postindustriali
Origine: Dall'intervista di Pierlangelo Molinaro, Pistorius, il Bolt della Paralimpiade "L'integrazione è inarrestabile" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/29-08-2012/pistorius-bolt-paralimpiade-l-integrazione-inarrestabile--912430662721.shtml, Gazzetta.it, 29 agosto 2012.
da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
da La morale della politica http://www.corriere.it/sette/editoriali/panebianco-angelo/2013-20-morale-politica_99d3527e-bd7a-11e2-a017-98f938f31864.shtml, Corriere. it, 15 maggio 2013
da Fassino premia i Campioni d'Italia. AGNELLI: «Gli Scudetti sono 31. La Champions un sogno e un'ambizione». Il Sindaco: «Successo Juve è anche quello della città» http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=140080, tuttojuve.com, 15 maggio 2013
da Cosa manca
Sì, buana
citato in Luciano De Crescenzo, Così parlò Bellavista, Arnoldo Mondadori, Milano, 1977
Amice miei, popolo mio, gente: vuie ve credite ca io sò pazzo e forze avite raggione vuie: io sò pazze overamente. Ma nunn'è colpa da mia, so state lloro che m'hanno fatto'ascì afforza n'fantasia! Io ve vulevo sulamente bbene e forze sarrà chesta 'a pazzaria ca tengo 'ncapa. Vuie primme eravate munnezza e mò site libbere. Io v'aggio fatto libbere. Ma quanto pò durà sta libbertà? Nu juorno?! Duie juorne?! E già pecchè pò ve vene 'o suonno e ve jate tutte quante 'a cuccà. E facite bbuone: nun se pò campà tuttà a vita cu na scupetta 'mmano. Facite comm'a Masaniello: ascite pazze, redite e vuttateve 'nterra, ca site pat' 'e figlie. Ma si ve vulite tenere 'a libbertà, nun v'addurmite! Nun pusate ll'arme! 'O vedite? A me m'hanno avvelenate e mò me vonno pure accidere. E ci 'hanno raggione lloro quanno diceno ca nu pisciavinnolo nun pò addeventà generalissimo d'a pupulazione a nu mumento a n'ato. Ma io nun vulevo fa niente 'e male e manco niente voglio. Chi me vo' bbene overamente diccesse sulo na preghiera pe me: nu requia-materna e basta pé quanno moro. P' 'o rriesto v' 'o torno a dì: nun voglio niente. Annudo so' nato e annudo voglio murì. Guardate!!
Origine: Da Sabato sera in tv, un relitto di tristezza http://www.corriere.it/spettacoli/11_maggio_17/grasso-sabato-sera-in-tv-relitto-tristezza_858210de-8038-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml, Corriere.it, 17 maggio 2011.
“Niente odio né violenza, né soldati né armi | forse è proprio l'isola che non c'è.”
da L'isola che non c'è
Sono solo canzonette
da E non mi dire che ho bevuto, n. 10
Lei, gli amici e tutto il resto
“Forse non sono un buon attore, ma qualsiasi cosa avessi fatto sarebbe stata peggio.”
Origine: Citato in [//www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/festival-cinema-roma/passate-edizioni/2006/news/content/a-sean-connery-il-premio-citta-di-roma.0000.FCR-465 A Sean Connery il Premio Città di Roma], romacinemafest.it, 14 ottobre 2006.
“È finita. Ma forse la qualità di un amore non si misura dalla sua durata.”
Nell'intimità
Origine: Maledette classifiche, p. 97
citato in Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/04/Sono_innamorato_Chopin__co_7_080404023.shtml, 4 aprile 2008
da I miei matti
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 50
Origine: Dalla parte degli animali, p. 180
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 179
Ancora dalla parte delle bambine
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
da Il mago
Il colombre e altri cinquanta racconti
Variante: Le storie che si scriveranno, i quadri che dipingeranno, le musiche che si comporranno, le stolte pazze e incomprensibili cose che tu dici, saranno pur sempre la punta massima dell'uomo, la sua autentica bandiera [... ] quelle idiozie che tu dici saranno ancora la cosa che più ci distingue dalle bestie, non importa se supremamente inutili, forse anzi proprio per questo. Più ancora dell'atomica, dello sputnik, dei razzi intersiderali. E il giorno in cui quelle idiozie non si faranno più, gli uomini saranno diventati dei nudi miserabili vermi come ai tempi delle caverne.
da Il delirio dell'oste Bassà
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
da In un giorno qualunque
RossoNoemi
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009
dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 28 febbraio 2009
2009
Origine: Monumenti caleni, p. 18
Origine: Citato in Ranieri Polese, Bachmann, la follia di una straniera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/21/Bachmann_follia_una_straniera_co_9_100321046.shtml, Corriere della sera, 21 marzo 2010, p. 38.
dall'intervento all'inceneritore di Acerra del 4 giugno 2007
Milan-Juventus, 10 maggio 2009
Serie A
Origine: Citato nella quarta di copertina di In una lontana città.
dall'intevista di Mario Luzzatto Fegiz, Su il sipario, irrompe un Eros alto dodici metri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/11/sipario_irrompe_Eros_alto_dodici_co_0_93091110176.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 30
da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF
pag. 81
Il brodo primordiale
Domenico Cirillo, prefazione a Discorsi accademici, Filema Edizioni, 1997
“[Sul governatore ribelle di Giaffa] Possiamo forse lasciare impunita l'insolenza del ribelle?”
Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese