Frasi su freno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema freno, essere, dio, natura.
Frasi su freno
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 580-581

“Perché tu sarai sempre il mio solo destino… posso soltanto amarti senza mai nessun freno.”
da In un giorno qualunque, n. 4
Re matto

“Se non è possibile commuoversi [per un'offesa] bisogna almeno cercare di tenere a freno la lingua.”

“I vizi: è più facile sradicarli che tenerli a freno.”
85, 10

“Cerca il freno… ferma un po' sto treno”

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

citato in Minareti: Calderoli, segnale chiaro http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/11/29/visualizza_new.html_1622172115.html, ANSA, 29 novembre 2009
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 585
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

frammento 492
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803

Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/tv/2011/02/18/che-cosa-guardo-stasera Che cosa guardo nel weekend?], VanityFair.it, 19 febbraio 2011.

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
IV, 3; p. 164
Elementi di critica omosessuale

Origine: Per una società ecologica, p. 99; citato in Varengo 2007, p. 34
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587-588
Brigantaggio e questione meridionale
Il vedovo, p. 104
Le belle
Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 12

Sonetto, p. 7
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Da Gli alibi di Bonolis e Scilipoti alla radio http://www.corriere.it/spettacoli/10_dicembre_19/grasso_fil-di-rete-alibi-bonolis-scilipoti-radio_fa61a9aa-0b49-11e0-bf9a-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 19 dicembre 2010.
p. 18
citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton 2009
Citazioni di Marin Sanudo

“Bisogna porre un freno all'islamofobia: un atteggiamento che fa il gioco degli estremisti.”
Citazioni di ʿAbd Allāh II ibn al-Husayn
Origine: Citato in Isis: re Abdullah a Strasburgo, islamofobia aiuta estremisti http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2015/03/10/terrorismo-re-abdullah-di-giordania-in-aula-di-strasburgo_f7d0c870-d654-4400-8ff3-3abc1f7b5c30.html, Ansa.it, 10 marzo 2015.
Trattato di virtù e di vizî

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 61

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Lettera di Bernardo Celentano, V, I. nota dell'autore a p. 174 di Vittorio Imbriani, Passeggiate romane e altri scritti.
Origine: Lettera di Adolf Stahr a Vittorio Imbriani del 22 gennaio 1865 da Berlino.
Origine: Citato in Passeggiate romane ed altri scritti di Vittorio Imbriani, p. 174

cap II, ed. 1754, p. 38
Essai politique sur le commerce
Origine: Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, p. 410.

Origine: Citato in Filostrato, VI, 11; pp. 269-270.

da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie

“Un uomo saggio - ma incapace di tenere a freno la mano.”
fr. 126 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 269
Demi

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 346. ISBN 88-04-54931-9
Parte prima. VI Il ribellismo, p. 96
Storia dell'Italia partigiana

Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.
