
“Quanto è in rappresentazione deve essere in funzione.”
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p.176
“Quanto è in rappresentazione deve essere in funzione.”
Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p.176
da Great Currents of Mathematical Thought, vol. I
NO, A NAPOLI C'È SOLO IL CALCIO! E ALLORA RINGRAZIATE!
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
“Tutte le discussioni teoriche sono vane: l'Esperanto funziona.”
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Giovanni Amendola, In difesa dell'Italia liberale, in I Progetti del Corriere della Sera, I Maestri del pensiero democratico, n. 11, pag. 53 e 54
In difesa dell'Italia liberale
da Peter Popham: Double standards at the Vatican http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/peter-popham-double-standards-at-the-vatican-1021687.html, independent.co.uk, 17 novembre 2008
citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 113-114
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Citato in I Maestri dell'architettura – Ludwig Mies van der Rohe, p. 5.
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Maurizio Nati
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
Origine: La nave di Atena, p. 181
da Artificio e pietà. Contributo allo studio di Gesualdo Bufalino, in Gualberto Alvino, Tra linguistica e letteratura. Scritti su D'Arrigo, Consolo, Bufalino, introduzione di Rosalba Galvagno, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 1998
La storia della filosofia e la filosofia della storia
L'uomo che fa il turno di notte
Giù al nord
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
20 luglio 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
ottobre 2005
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2005, p. 22.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562-563
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565
dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"
citato in youtube http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=8leuLmMyIYc#t=4m12s
Trasmissione?
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 450
Origine: Claparède, p. 39
da Tradimento, rancore e perdono, edizioni CSB, 2004
2004
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
citato in Corriere della sera, 23 febbraio 2006
1295, p. 383
Principi di Pastorale
da Augusto Del Noce, Gilson Étienne in Enciclopedia dantesca, vol. III, Roma, 1971, p. 33.
da L'inferiorità mentale della donna; citato in Elena Gianini Belotti, Le nuove madri e i nuovi padri
da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.
da La divisione del lavoro sociale
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
da Contro l'università, p. 429; citato in Ginsborg 1989, p. 408
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
Origine: La funzione del teatro, p. XII
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
De ingenuis moribus
da Pagine di filosofia e politica
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 46
pag. 82
Capitani, fanatici e ribelli
da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
Origine: In nota Ferraris richiama un brano di Michel Foucault: «L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima.» Michel Foucault, Le parole e le cose, Rizzoli, Milano, 1967 (1966), p. , ma in realtà 414.
Origine: Manifesto del nuovo realismo, pp. 43-44
da Entretien avec Jean-Luc Godard, Cahiers du cinéma, n.° 138, spécial Nouvelle Vague, dicembre 1962
Origine: Per la scienza dell'anima, p. 41
Origine: Da Grillo, blog e politica http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=3512&ID_sezione=&sezione=, in lastampa.it, 12 settembre 2007.
La vita che stress
Yukon, arriviamo!
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215
“GET è l'equivalente di puffare per i puffi. Funziona sempre.”
Il giorno in più