
2004
Effetti collaterali (Side Effects), La domanda
2004
Effetti collaterali (Side Effects), La domanda
Origine: Dall'intervista di Emilia Costantini, Corriere della Sera, 25 gennaio 2018; riportata in Fabrizio Frizzi: «Dopo l'ischemia lotto per vedere mia figlia crescere» http://www.corriere.it/spettacoli/18_marzo_26/fabrizio-frizzi-morto-ultima-intervista-lotto-vedere-mia-figlia-crescere-d744f646-30b4-11e8-b98c-6b7fd54f26e4.shtml, Corriere.it, 26 marzo 2018.
da Il corpo)
Variante: «Voglio andarmene in qualche posto dove nessuno mi conosce e dove non ho nessuna macchia nera addosso prima di cominciare. Ma non so se ce la faccio».
«Perché?».
«La gente. La gente ti trascina giù».
«Chi?» chiesi io, pensando che si riferisse agli insegnanti, o a mostri adulti come Miss Simons, che aveva desiderato una gonna nuova, o magari a suo fratello Eyeball che se ne andava in giro con Ace e Billy e Charlie e gli altri, o magari a suo padre e a sua madre. Ma lui disse:
«I tuoi amici, loro ti trascinano giù, Gordie. Non lo sai?».
Indicò Vern e Teddy, che si erano fermati e aspettavano che li raggiungessimo. Stavano ridendo di qualcosa; Vern, anzi, era piegato in due dalle risate.
«I tuoi amici. Sono come quelli che ti annegano attaccandosi alle gambe. Non puoi salvarli. Puoi solo annegare con loro»
Origine: Da Il dilemma del dottore.
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
III, Di antiche tavole e nuove, 1963
IV, Dell'uomo superiore
I, 560; 2011
“Vigliacco (agg.). Chi, nell'emergenza del pericolo, pensa con le proprie gambe.”
1988, p. 180
Dizionario del diavolo
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
“Una commissione è un essere con sei o più gambe e senza cervello.”
Lazarus Long l'Immortale
22 maggio 1891, p. 349
libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
“Allen Iverson è la cosa più veloce mai vista su due gambe.”
dal sito ufficiale
Citazioni tratte da telecronache
citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
“Lei nella famiglia è quella che c'ha il cervello… io c'ho le gambe!”
Parlando della moglie in un'intervista radiofonica a DJ Chiama Italia
data?
“[Su Hana Mandlíková] Ha le gambe più belle che abbia mai visto.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Wimbledon: preferisco i secondi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/19/730958-wimbledon_preferisco_secondi.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2012.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 73
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Origine: Dalla telecronaca di Milan-Club Olimpia, 9 dicembre 1990 ( Video http://www.dailymotion.com/video/x19nc2e_milan-club-olimpia-3-0-coppa-intercontinentale-1990_sport).
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
Interviste
Origine: Dall'intervista Io e i piedi. Tarantino parla, prima di Cannes http://cultura.panorama.it/cinema/Io-e-i-piedi-Tarantino-parla-prima-di-Cannes, Panorama.it, 27 aprile 2007.
Origine: Segreti, p. 245
da Lo scrittore automatico, in Il libraio che imbrogliò l'Inghilterra
da Il signor Mani, traduzione di Gaio Sciloni, Einaudi, Torino, 1994. ISBN 8806174248
Origine: Da un'intervista a Marca; citato in Il tennis secondo Vilas "Federer vincerà Roma nel 2014" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/08/03/929178-tennis_secondo_vilas.shtml, traduzione di Antonio Garofalo, Ubitennis.com, 3 agosto 2013.
“Per me la fotografia di reportage ha bisogno di un occhio, un dito, due gambe.”
Origine: Da Federer ipnotizza Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/02/Federer_ipnotizza_Roddick_ga_10_040802114.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2004.
Origine: Da Il piccolo grande canguro http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/22/piccolo_grande_canguro_sw_0_0206221644.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 giugno 2002.
il punteggio, un errore, un colpo sfortunato
Origine: Da Il giardino di Federer il magnifico http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/giardino_Federer_magnifico_ga_10_0507042780.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Lotito e Cairo http://www.ilcalciomercato.it/index.php?action=read&id=29059, ilcalciomercato.it)
il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
parte I
Il bilancio della guerra
da Canti d'Alessandria, VII
Origine: L'antica via della seta, p. 46-47
la Repubblica
Origine: Da Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, 22 marzo 2013.
la Repubblica
“Non ho la gonna più corta, ho solo le gambe più lunghe!”
Origine: Citato in Anna K, la più bella di sempre http://www.tennisitaliano.it/anna-k-la-piu-bella-di-sempre-1-in-campo, Il Tennis Italiano, 24 dicembre 2009.
da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
“A gambe strette ho sempre l'impressione di cacare fettuccine.”
Il giorno in più
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
da L'ultimo spettacolo, Fondazione Immemoriale di Carmelo Bene
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/03/15/il-no-tav-e-il-poliziotto/, 15 marzo 2012
Citazioni di Mina
Origine: Citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine.
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
Origine: Maledette classifiche, p. 149
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 283
Origine: Da Masée des Beaux Arts; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, Il Saggiatore.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rinasce Sampras: ora il monello http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/09/Rinasce_Sampras_ora_monello_ga_0_0109094523.shtml, Gazzetta dello Sport, 9 settembre 2001.