Frasi su gambe
pagina 3

Leo Ortolani photo
Aldo Busi photo

“[Sulle gambe di Alba Parietti] Chiamiamole arti: mi pare che riesca a camminarci su… È tutta roba che non parla, che non ha comunicazione. Gli italiani sono così di bocca buona che basta essere popolane per diventare popolari.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Luigi Gasparotto photo
Umberto Bossi photo
Eddy Merckx photo

“A me queste cose non interessano: piuttosto guarda la foto dell'arrivo, ho le gambe larghe, dovevo essere proprio stanco…”

Eddy Merckx (1945) ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga

Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno

Maurizio Belpietro photo

“Beh, ora che è passato quasi un anno, lo posso dire. Quando il 12 agosto del 2009 ho assunto la direzione di Libero, mi tremavano le gambe.”

Maurizio Belpietro (1958) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/455236/L_editoriale.html, Libero-news.it, 18 luglio 2010.

Dino Risi photo
Eve Ensler photo

“«Da quanto tempo vivi in un Paese musulmano?», chiesi a un tratto.
«Da due terzi della mia vita».
«Eppure non sei mai diventato un riformista?».
«No».
«E non sei mai diventato un fondamentalista?»
«No».
«E non hai mai voluto diventare un capo dell'Islam?»«No».
Alzai le sopracciglia. «Lo trovo stupefacente».
Ziad rallentò e mi lanciò un'occhiata. Si passò la mano sopra il sopracciglio sinistro, facendosi piovere granelli di polvere sulle gambe.
«Voglio farti io una domanda», disse.
«Cosa?»
«Da quanto tempo sei al mondo?»
«Scusa?»
«Da quanto tempo sei vivo?»
«Da tutta la vita, direi».
«Quando è stata l'ultima volta che hai fatto volare un aquilone in montagna?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che ti sei sdraiato a terra e hai scattato foto agli insetti?»
«Mai».
«Quando è stata l'ultima volta che hai salvato dei ragazzi beduini nel deserto?»
«Mai».
«Be', amico, questo io lo trovo stupefacente».
Non dissi nulla. Mi sentivo come se fossi sepolto fino al collo nella sabbia e qualcuno stesse scagliando pietre alla mia essenza. Eppure le pietre non mi mandarono in frantumi, si rivelarono essere globi di luce. Mi scesero nella gola e si raccolsero nel mio stomaco. Divennero una pozza di luce brillante che si fuse e cominciò a ribollire. Poi un immenso getto di risate sgorgò dal mio ombelico e il raggio di luce si poté vedere fino a Damasco.
Ridemmo a crepapelle.”

Ali Eteraz scrittore e giornalista pakistano

Il bambino che leggeva il Corano

Roger Federer photo
Roger Federer photo

“Gli attributi di Contador giravano a elica, peccato che a elica non giravano le sue gambe.”

Armando Ceroni (1959) giornalista svizzero

Citazioni tratte dalle telecronache sulla RSI
Origine: Da TdF 2013, Parigi, 21 luglio 2013.

Renato Rascel photo
Bassi Maestro photo

“Se ne volete, lanciatemi una sfida: il mio microfono è più aperto delle gambe di una pornodiva!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da L'hip-hop è la mia vita
Classico

Arundhati Roy photo
Cecelia Ahern photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Suso Cecchi D'Amico photo
Amélie Nothomb photo
Corrado Guzzanti photo
Ettore Sottsass photo
Jeffrey Eugenides photo
Daniele Conti photo
Carmelo Bene photo
Mauro Leonardi photo
Nick Bollettieri photo

“[Su Kei Nishikori] È efficiente, se ha una palla break la sfrutta, è molto dinamico ed ha un grande gioco di gambe.”

Nick Bollettieri (1931) allenatore di tennis statunitense

Origine: Citato in Davide Uccella, Bollettieri: "Entro un anno Nishikori top-ten, prime 20 per Watson e Robson" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/18/788899-bollettieri_entro_anno_nishikori_prime_watson_robson.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2012.

Walt Whitman photo
Georg Trakl photo
Esiodo photo
George Sluizer photo
Gregory Scott Paul photo
Sara Tommasi photo
Federico Moccia photo

“Il cuore ha gambe che non vedi.”

Scusa ma ti chiamo amore

Joe R. Lansdale photo
Herta Müller photo
Neal D. Barnard photo
Raymond Benson photo
Nathaniel Hawthorne photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Alle due e mezzo del mattino XN varcò il confine di Milano. Le notti milanesi, file di luci rosse e bianche delle auto, crocchi di persone lungo i marciapiedi, solitari nottambuli in cerca di una meta. Ad ogni metro di asfalto, le insegne dei locali offrono antidoti alla depressione, cocktail di solitudine a prezzi da boutique. In via Brera, per cinquanta euro, l'uomo barbuto vende un futuro migliore in un mazzo di carte. L'auto di XN arranca davanti al Piccolo Teatro, l'Arena e poi finalmente l'ultima spiaggia di un uomo disperato: negrolandia. Una terra di nessuno, popolata da volti scuri invisibili nella notte, risuona di una lingua babelica, in quelle strade il passaporto con l'italico stellone è un miraggio, un lasciapassare per schiudere le porte dell'inferno. In quelle vie incombono paure ancestrali, leggende, esseri mitologici. XN cercava proprio uno di quegli uomini dal passato epico, un uomo che ha attraversato i mari e la storia di due mondi: Omero. Le luci della pizzeria cinese Mergellina, vedi Shangai e poi muori, illuminavano di un'opaca luce rossa una decina di uomini dai colori esotici. Il gruppetto bivaccava sul marciapiede, individui seduti a terra con le gambe incrociate fumavano sigarette, bevevano vino da scatole di tetrapack, gli occhi fissi verso il cantore. Omero seduto, come sempre, sul gradino della vetrina illuminata narrava leggende. Impartiva lezioni di letteratura avanzata ad individui che non possedevano nemmeno l'idea astratta di libro, insegnava a scrivere e leggere: almeno quanto bastava per compilare i moduli della questura. XN aveva conosciuto il cantore di strada qualche anno prima, un'altra vita, un'era felice e perfetta.”

Senza Ritorno

Sandro Lopopolo photo
Aldo Palazzeschi photo
Stephenie Meyer photo
Luigi Pulci photo
Zhu Xi photo

“Conoscenza e azione sono sempre indispensabili l'una all'altra, come gli occhi e le gambe: senza gambe, gli occhi non possono camminare; senza occhi, le gambe non possono vedere.”

Zhu Xi (1130–1200) filosofo cinese

Origine: Citato Alexandra Wetzel, Cina, Dalla fondazione dell'Impero alla dinastia Ming, Mondadori Electa, 2006, p. 48. ISBN 88-370-4124-1

Gabriel Batistuta photo
Stephen King photo
José Mourinho photo

“Quando si avverte la fatica, bisogna tirar fuori altre qualità come la forza mentale e lo spirito di sacrificio. Ho visto Stepanek, che ha 34 anni, giocare 3 match in 3 giorni nella finale di Coppa Davis [vinta dalla Repubblica Ceca contro la Spagna]. Era pronto a dare la vita per il suo paese. Ragazzi di 23 o 26 anni possono giocare il mercoledì e il sabato senza problemi: nello sport conta il cuore, non contano solo le gambe.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Durante la conferenza stampa dopo la sconfitta per 1-0 sul campo del Betis Siviglia; citato in Real Madrid va ko, Mourinho furioso http://www.lastampa.it/2012/11/25/sport/calcio/real-madrid-va-ko-mourinho-furioso-tfMdKaegHT3tamtKRDCScK/pagina.html, Lastampa.it, 25 novembre 2012.

Christoph Waltz photo
Feliciano López photo
Mario Tozzi photo
Jacques Villeneuve photo
Ian McEwan photo
Nichi Vendola photo

“Non sono proprio una tragedia le rughe e i capelli bianchi… che siam belli perché siam pieni di difetti! Siamo belli, non perché siamo onnipotenti, ma perché siamo fragili, per quello siamo belli! Perché abbiamo paura! Perché ci tremano le gambe! Perché ci sentiamo goffi! Perché abbiamo bisogno di amore! Per questo siam belli!”

Nichi Vendola (1958) politico italiano

Origine: Da un comizio a Piazza Sant'Oronzo, Lecce, 25 marzo 2010; visibile al minuto 06:00 di Nichi Vendola in Piazza Sant'Oronzo a Lecce https://www.youtube.com/watch?v=GtVSzOkc7s8, YouTube.com, 27 marzo 2010

Guido Gozzano photo

“Chi sono? È tanto strano | fra tante cose strambe | un coso con due gambe | detto guidogozzano.”

Guido Gozzano (1883–1916) scrittore italiano

Origine: Poesie, p. 64

Jack Kerouac photo
Enrico Brizzi photo
Bruno Arcari photo
Henri Leconte photo
Clemente Mastella photo
Brooke Shields photo

“E mi piace vestire sexy, mostrare le gambe. La bellezza è un potere.”

Brooke Shields (1965) attrice e modella statunitense

Origine: Dall'intervista di Dubini Laura, Pretty baby torna nella moda https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/novembre/07/Pretty_baby_torna_nella_moda_co_0_9411078459.shtml, Corriere della Sera, 7 novembre 1994, p. 13.

Marco Delvecchio photo

“[Sulla finale di Euro 2000] Siamo stati sfortunati, il gol di Wiltord fu una sequenza incredibile di episodi. Cannavaro che non rinvia di testa, la palla che passa tra le gambe di Nesta e poi sotto l'avambraccio di Toldo. Credo che il destino abbia voluto che andasse così. Quella era l'ultima azione. Dopo la partita mi hanno raccontato che a bordo campo c'era già la coppa con i nastrini dell'Italia.”

Marco Delvecchio (1973) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dall'intervista di Valerio Gualerzi, Delvecchio e la finale persa "Vendicate Rotterdam" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/parla-delvecchio/parla-delvecchio/parla-delvecchio.html, la Repubblica, 8 luglio 2006.

“Stavo pensando alle squadre di calcio.»
«E?»
«E allora, ci pensi. Guardi, per esempio, cosa fa una squadra di calcio per raggiungere migliori risultati?»
«Si allena?» azzardò Rocco.
«Non solo. Compra i giocatori. Stranieri. Ne conviene?»
«Sì. Vero, basta dare un'occhiata all'Inter».
«Appunto. Si forma la squadra con le eccellenze internazionali e si vincono coppe e scudetti. Mi dica se sbaglio.»
«Non sbaglia.»
«Bene, Schiavone. Ora trasferisca questo concetto al nostro paese».
Rocco incrociò le gambe. «Non la seguo».
«Faccia conto che per raggiungere risultati noi, l'Italia, ce ne andiamo in giro a comprare i giocatori migliori.»
«E no mi scusi, ma la Nazionale di calcio italiana deve essere formata tutta da giocatori italiani» obiettò Rocco.
«Non mi riferisco più al calcio. Il calcio è solo una metafora. Mi riferisco alla politica. Allora che farei? Si compra un bel primo ministro svedese, un Reinfeldt, poi all'economia ci mettiamo un tedesco, un Bruederle, poi alla cultura un francese, la Albanel, alla giustizia un danese, insomma! Pensi che squadra della Madonna! E finalmente 'sto paese la smetterà di essere il paese di pulcinella. Ha capito?»
La probabilità che il magistrato fosse affetto da una forma di patologia ciclotomatica si affacciò prepotente nella mente di Rocco Schiavone. «Chiaro e tondo. Una bella campagna acquisti» rispose, perché dargli ragione era la strada migliore.
«Esatto!» e il magistrato mollò un pugno sul tavolo. «Esatto, Schiavone. Sarebbe bello, non trova?»
«Sì»
«Scherzo, è ovvio. Lei mica mi avrà preso sul serio, no?”

«Un po' sì».
«No. anche perché non basta cambiare le teste di serie. qui c'è mezza classe politica da mandare al confino. Ma non si stia a preoccupare, sono solo un po' schifato da quello che vedo e leggo sui giornali ogni giorno. Mi stia bene e mi tenga informato.»
Pista nera

Thomas Bernhard photo
Hernán Crespo photo
Umberto Saba photo

“Se i cani hanno le gambe storte, i granchi procedono obliqui, le talpe sono miopi, stanno bene così.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

La signora Kirchgessner

Cesare Cantù photo
David Foster Wallace photo
Bruno Barbieri photo
Fabio Volo photo
Kei Nishikori photo
Vittorio Zucconi photo
Felix Salten photo
Licia Troisi photo
Rayden photo
Rocco Scotellaro photo
Alfred Edmund Brehm photo
Enrico Pea photo
Silvio Berlusconi photo
Margaret Mazzantini photo
Jack Kerouac photo

“Dunque, le seghe. Non ha senso per niente (che senso ha?) calarti giù i calzoni per cacare e poi, perché sei troppo pigro per rialzarti, o per fare altre mosse, metterti a mungere la mucca (con pensieri adeguati) e far schizzare il latte alla fine, col suo fremito dolce, all'acuto finale, farlo schizzare in giù, fra le cosce, quando la spinta in quell'attimo è invece all'insù, in avanti, in fuori, nello sforzo per far venire tutto quanto fuori, radunandolo lì da ogni canto dei lombi, e per spingerlo fuori pulsante fremente manichetto… No, con l'affare che starnazza lì sotto… No, a parte che il sedile del cesso impedisce all'uccello la cabrata naturale… al momento supremo ti prende un grande scoramento, perché non lo puoi ficcare dentro, spingerlo oltre, in dentro oltre lo spasimo… ma stai là stupidamente (in posa cacatoria) e lui come un cretino spande il suo succo verso il basso per scrupolo di igiene e di convenienza, miserabile, povero goffo uccello desolato, anzi castrato addirittura, e tu con le gambe imprigionate nei calzoni calati e la camicia fuori penzoloni, alla cacatora… e neanche ti gusti il guizzo finale, che ti svuota, e alla fine che hai fatto? non hai fatto altro che prosciugare i lombi, come ad averci infilato uno strofinaccio per tirarlo fuori intriso, dopo aver ripulito il serbatoio della brama di vivere.”

Jack Kerouac (1922–1969) scrittore e poeta statunitense

da Visioni di Cody

Laura Antonelli photo

“Sono bassina, un po' tondetta e ho le gambe piuttosto corte: chissà perché piaccio?”

Laura Antonelli (1941–2015) attrice italiana

Origine: Citato in Laura Antonelli, la sua vita diventa un film Arcuri, Neri e Torrisi in lizza per il ruolo http://www.ilmessaggero.it/home_spettacolo/tv/laura_antonelli_la_sua_vita_diventa_un_film_arcuri_neri_e_torrisi_in_lizza_per_il_ruolo/notizie/136742.shtml, Ilmessaggero.it, 30 gennaio 2011.

“Un bell'ebete, anzi un ebete piuttosto bruttino, malfermo sulle gambe, con gli occhiali fumè dello zombie, dell'alcolizzato, del drogato "fatto".”

Nantas Salvalaggio (1923–2009) scrittore italiano

citato in Abbagli delle giurie: da Celentano a Vasco (più Zucchero e Patty), Corriere della sera http://www.corriere.it/Spettacoli/2008/Sanremo/gegiz_abbagli_giurie_32715e84-e763-11dc-9342-0003ba99c667.shtml, 1 marzo 2008

Jules Renard photo

“Io sono un orologio il cui pendolo oscilla senza stancarsi dall'orgoglio all'umiltà: ma, solido sulle mie gambe mantengo l'equilibrio e resto in piedi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

3 novembre 1894; Vergani, pp. 81-82
Diario 1887-1910

Alfred Edmund Brehm photo
Andrzej Sapkowski photo