Frasi su generazione
pagina 7

Filolao photo
José Mourinho photo
Giorgio La Pira photo

“I popoli giovani, le generazioni giovani, in generale hanno un potenziale religioso che è di immenso valore creativo per la storia del mondo.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Ángel de Saavedra photo
Franklin Delano Roosevelt photo
Aldo Cazzullo photo
Stefan Zweig photo
Beppe Grillo photo

“La Sicilia è un luogo che ha il 90% di cose per le quali vale la pena vivere: cibo, clima, mare, turismo, cultura. Scavi un buco ed esce un normanno… C'è tutto. Basta cambiare generazione politica.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Citato in Grillo: «In Sicilia sperimenteremo il reddito minimo. La mafia? Qui non c'è http://www.lasicilia.it/news/politica/14164/grillo-in-sicilia-sperimenteremo-il-reddito-minimo-la-mafia-qui-non-c-e.html, La Sicilia.it, 25 aprile 2016.

Leo Ortolani photo
Klaus Mann photo
Jacques Maritain photo
Renato Soru photo
Giorgio Napolitano photo
Ted Kennedy photo
Basil Liddell Hart photo

“[…] considerato dai suoi colleghi lo stratega più abile tra i generali della nuova generazione.”

Basil Liddell Hart (1895–1970) storico, militare e giornalista britannico

Basil Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, Volume primo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1970, p. 54

Alessandro Di Battista photo
Francesco Grisi photo
Mario Luzzatto Fegiz photo
Karl Raimund Popper photo
Gesualdo Bufalino photo

“Nessuna ingratitudine è pari a quella di ciascuna generazione nei riguardi della precedente.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

Emmy Rossum photo
Georg Brandes photo
Giuseppe Betori photo
Angelo Di Livio photo
Mark Twain photo
Federico De Roberto photo
Anthony Shadid photo

“Gli anni non possono cancellare i secoli. Ci vogliono generazioni per distruggere ciò che è stato.”

Anthony Shadid (1968–2012) giornalista statunitense

Origine: La casa di pietra, p. 356

Rafael Nadal photo

“Parlo per la prossima generazione, non per la mia: i giocatori adesso sono più alti, più robusti, con le racchette si colpisce più forte, ma le regole non cambiano per rendere gli scambi più lunghi e più eccitanti. Non ricordo una partita emozionante basata solo sul servizio e sul punto al primo colpo, io per esempio cambierei l'altezza della rete. La gente vuole punti appassionanti, non scambi velocissimi.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Tennis, Nadal contro il tennis "troppo fisico": "Occorre cambiare le regole" http://www.gazzetta.it/Tennis/27-03-2016/tennis-nadal-contro-tennis-troppo-fisico-occorre-cambiare-regole-15014807510.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2016.

Vittorio Zucconi photo
Joseph Roth photo
Loredana De Petris photo
Giovanni Artieri photo
Costanza Miriano photo
Chuck Palahniuk photo
Jules Renard photo
Albert Einstein photo
Claudio Magris photo
William Somerset Maugham photo
Salvatore Satta photo
Adriano Sofri photo
Steve McQueen (regista) photo

“[Su Michael Fassbender] Michael è l'attore più autorevole della sua generazione. È un artista e non ce ne sono molti là fuori.”

Steve McQueen (regista) (1969) artista, regista e sceneggiatore inglese

Origine: Citato in Martin e Leo, Steve e Michael, Lars e Charlotte i nuovi sodalizi http://www.ansa.it/lifestyle/notizie/rubriche/elementiHP/2013/10/21/Martin-Leo-Steve-Michael-Lars-Charlotte-nuovi-sodalizi_9493971.html, ansa.it, 20 ottobre 2013.

Luciano De Crescenzo photo
José Saramago photo
Luca Zaia photo
Robert Jordan photo
Claudio Sabelli Fioretti photo
Andrea Riccardi photo

“I muri durano e si trasmettono di generazione in generazione. Io credo che il discorso di Francesco sulla cultura dell'incontro sia aprire delle falle in questi muri o evitare che crescano.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da un'intervista per Radio Vaticana; citato in Andrea Riccardi: attenti che risorgono muri da guerra fredda http://www.contattonews.it/2014/11/07/1727-andrea-riccardi-attenti-che-risorgono-muri-da-guerra-fredda/291042/, ContattoNews.it 16 novembre 2014.

Publio Papinio Stazio photo

“È stato il maestro – insieme ad Ameri e Provenzali – di un'intera generazione di radiocronisti […]. Le 40 Chesterfield senza filtro, e i colletti delle camicie di Sandro Ciotti fanno parte della nostra storia.”

Riccardo Cucchi (1952) giornalista italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/RiccardoCucchi/posts/1137389319651346 pubblicato sulla sua pagina ufficiale di Facebook, 18 luglio 2016.

José Mourinho photo
Sergio Mattarella photo

“L'Europa deve riprendere a crescere, a sviluppare la propria integrazione. Soltanto così potrà continuare ad alimentare speranze per le nuove generazioni.”

Sergio Mattarella (1941) 12º Presidente della Repubblica Italiana

2015
Origine: Citato in Mattarella a Berlino: “L'Europa deve cambiare passo per tornare a crescere” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/02/mattarella-berlino-leuropa-cambiare-passo-per-tornare-crescere/1468062/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 marzo 2015.

Nichi Vendola photo
Paolo Mieli photo
Fabio Volo photo
Albert Einstein photo

“La lucidità, la convinzione e l'imparzialità che nei Suoi libri Lei applica alle questioni logiche, filosofiche e umane non hanno parallelo nella nostra generazione.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a Bertrand Russell, 14 ottobre 1931; Archivio Einstein 33-155, 75-544; citato anche in Michael Grüning, Ein Haus für Albert Einstein, Verlag der Nation, Berlino, 1990, p. 369.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 58

Fabio Massimo Castaldo photo
Gwynne Dyer photo
Sébastien Frey photo
Silvia Avallone photo
Henry Louis Mencken photo
Erri De Luca photo

“[Sulla generazione cresciuta negli anni '60 e '70] Questa generazione, alla quale ho preso parte, è stata la più incarcerata della storia d'Italia. Molto più di quella rinchiusa nelle prigioni del Ventennio fascista: molto di più. Il record continua con pene senza fine, che si prolungano ancora oggi contro la generazione dei vinti.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Citato in Giampiero Martinotti, Parigi, sinistra mobilitata per l'ex terrorista Battisti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/22/parigi-sinistra-mobilitata-per-ex-terrorista.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2004.

Meredith Haaf photo
Pietro Pensa photo

“L'abitato superiore, con necropoli di incinerati che rivelano la presenza di guerrieri-pastori giustificata da necessità di difera della strada rivierasca che vi passava, era chiamato in dialetto Crées, nome celtico pure, indicante la presenza di abitazioni in pietra; quello inferiore, con sepolture più tarde di inumati era invece Piaàg, di probabile derivazione latina da plaga. Ebbene, la popolazione del primo villaggio era estroversa, allegra, malleabile, piuttosto variabile nelle opinioni e nei rapporti sociali, a costituzione familiare in cui l'uomo faceva sentire maggiormente la propria podestà; alla sera le vie del paese erano animate sino alla mezzanotte; al mattino, in compenso, gli uomini si levavano tardi e andavano al lavoro sulla montagna a giorno fatto; non era raro il caso che sue bisticciassero oggi, venendo anche alle mani, e che domani li si incontrasse a braccetto. Al contrario la gente di sotto era piuttosto taciturna, sensibilmente introversa. Se nasceva uno screzio tra famiglie, ne veniva un'avversione che durava talora per generazioni. La donna era più considerata che nell'altro villaggio e il marito le si rivolgeva con il "voi", anziché col "tu" come lassù. Al mattino – e io ho fra i ricordi della mia fanciullezza il battere a notte sul selciato sotto le mie finestre degli scarponi di chi passava – gli uomini andavano al lavoro prima che baluginasse l'alba; alla sera, viceversa, dopo le otto le vie del paese diventavano deserte. La parola data era sempre mantenuta e assai difficile era far mutar parere. […] I diversi caratteri dei due paesi portarono, all'inizio di questo secolo, a comportamenti assai diversi di fronte alla depressione in atto. Mentre la gente di sotto emigrava piuttosto che contrarre un debito, quelli di sopra ipotecarono con facilità anche le terre, allorché accennò il ruttiamo e, buoni muratori quali erano, costruirono case d'affitto procurandosi denaro a prestito. Rimontarono la china mentre, di sotto, il paese, un tempo più fiorente per territorio ricco di campi e di boschi, si spopolava.”

Pietro Pensa (1906–1996) ingegnere e dirigente d'azienda italiano

Origine: Noi gente del Lario, p. 496

Fabio Massimo Castaldo photo

“[…] la mia generazione in Italia e in molti altri paesi è spezzata a metà, tra sommersi e salvati, nel diluvio di una disoccupazione universale. Visto che le piace la letteratura, le dirò che la gioventù del Sud Europa sta Come d'autunno sugli alberi le foglie, Presidente! Non l'avete privata di un sogno nel cassetto, le avete rubato l'intera scrivania!”

Fabio Massimo Castaldo (1985) politico italiano

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20150113+ITEM-005+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=2-056-000. Strasburgo, 13 gennaio 2015.

Robert Jordan photo
Serhij Bubka photo
Tyler Hamilton photo

“Ecco un motto buono per ciclisti della mia generazione: prima o poi, beccano tutti.”

Tyler Hamilton (1971) ciclista su strada statunitense

La corsa segreta

Papa Francesco photo
Fernanda Pivano photo
Albert Einstein photo
Antonio Pennacchi photo
Charlie Chaplin photo
Pietro Giordani photo
Elsa Fornero photo
Susanna Tamaro photo
Søren Kierkegaard photo

“La fede è la più alta passione di ogni uomo. Ci sono forse in ogni generazione molti uomini che non arrivano fino a essa, ma nessuno va oltre.”

Timore e tremore
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 101. ISBN 978-88-04-63591-8

Giorgio Napolitano photo

“[Su Giacinto Facchetti] Resta di esempio per le nuove generazioni l'attaccamento ai valori di lealtà e di agonismo che hanno fatto di lui un grande campione e manager. Simbolo dello sport italiano, ha saputo dimostrare nel corso della sua lunga carriera non soltanto le doti tecniche di calciatore ma anche la correttezza, la compostezza e la professionalità come dirigente.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, la Repubblica, 4 settembre 2006.

Barbra Streisand photo
Carlo Giovanardi photo
Sandro Veronesi photo