Frasi su gente
pagina 37
Origine: Cementiamo l'unità monolitica ed esaltiamo la coscienza del valore della nazione coreana, colloquio coi dirigenti del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea (4 febbraio 1992)
“La gente se vuole sa esser feroce
Sarcastica e cinica e senza pietà.
(Ragazza magica)”
“La gente è più acconcia a credere il male che il bene.”
The Decameron (c. 1350)
“La gente spesso ritiene che io sia timido, ma in realtà sono di carattere piuttosto estroverso.”
Origine: Citato in Fabrizio Salvio, Reina vice Gigio? Ma chi ci crede, SportWeek, nº 12 (877), 24 marzo 2018, pp. 83-86.
Variante: A San Vittore ci sono entrata con la testa della criminologa. Ho visto una massa indistinta di gente, ma non riuscivo a capire quali fossero i detenuti e quali le guardie. Per me il carcere deve essere un carcere e i detenuti devono saper fare il loro mestiere. Mi sento più sola oggi, qui a Sulmona, in mezzo a queste montagne dove il vento soffia sempre, l'aria è gelida e i detenuti sanno solo lamentarsi e scrivere alle Procure. La mia unica compagnia sono i miei cani, Leon e Luna. Io mi identifico spesso con gli uomini; quando cammino, dicono, incuto timore, fumo Super senza filtro, metto la mimetica militare. Ho 41 anni, sono sempre stata così, e morirò così, e non chiamatemi direttrice che mi manda su tutte le furie, io sono il direttore e basta.
Origine: Da un'intervista a Io Donna del 1997; citato in Simona Mammano, I motivi del suicidio di una "servitrice dello Stato" http://www.poliziaedemocrazia.it/live/index.php?domain=rubriche&action=articolo&idArticolo=1345, Polizia e Democrazia, gennaio 2007
Origine: Da Calcutta, l'inverno dell' olocausto dimenticato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/24/calcutta-inverno-dell-olocausto-dimenticato.html?ref=search, la Repubblica, 24 dicembre 2005.
Origine: Citato in Addio a Rossella Falk, grande mattatrice http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2013/05/05/news/rossella_falk-58112536/, Repubblica.it, 5 maggio 2013.
Origine: Dall'intervista di Marino Spada, nel programma televisivo Il Punto, 7 febbraio 2013. Video https://www.youtube.com/watch?v=p3M13PVz3-8 disponibile su YouTube.com (min. 49:51).
Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
da Lettera sedicesima, Napoli, 1766, pp. 79-80.
Lettere dall'Italia 1765-1766
Origine: Da Non ho mai avuto la mia età, Mondadori, Milano, 2018.
e magari centomila risparmiatori
Origine: Da Di Maio semilavorato http://www.uominiebusiness.it/default.aspx?c=635&a=27100&tag=29-09-2018-DiMaioilsemilavorato, uominiebusiness.it, 29 settembre 2018.
Origine: Dall'intervista di Gianni Pennacchi, Capanna '68 no all'amarcord http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1323_02_1988_0019_0001_19234054/, La Stampa, 21 gennaio 1988.
Origine: Dall'intervista di Anna Bandettini, Massimo Popolizio: "Altro che duce, questo è un film su tutti gli italiani" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/10/news/massimo_popolizio_altro_che_duce_questo_e_un_film_su_tutti_gli_italiani_-186230442/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2018.
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Gervinho: "Voglio ridare felicità ai tifosi del Parma. Il gol? Istinto" https://gianlucadimarzio.com/it/rassegna-stampa-serie-a-gervinho-parma-gol-cagliari, Gianlucadimarzio.com, 24 settembre 2018.
da Italia Italia, 1988
Singoli
Origine: Inclusa nel singolo Italia (1988). Testo di Umberto Balsamo.
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 241
Origine: Citato in Nello Ajello, Così parlò Tangentopoli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/24/cosi-parlo-tangentopoli.html, la Repubblica, 24 ottobre 1993.
“La gente coraggiosa non teme di perdonare per il bene della pace.”
“Imparò che quando la gente è molto povera, ha ancora qualcosa e l'mpulso di donarla.”
Napoli, 1854, vol. IV, p. 23
Passeggiate per l'Italia
Origine: Durante la cerimonia d'inaugurazione dello Juventus Stadium l'8 settembre 2011; citato in Marco La Villa, Mauro La Villa, con la narrazione di Giancarlo Giannini; Bianconeri. Juventus Story. Eastern Capital, 2015 [2012], a 1h 28m 44s e sqq.
da Piazza Grande
Piazza Grande/Convento di pianura
Origine: Testo di Lucio Dalla e Ron.
“Quando morirò, voglio che la gente pianga per me.”
Origine: Citato in Amália Rodrigues voleva farci piangere https://www.ilpost.it/2019/10/06/amalia-rodrigues-anniversario-morte/,. Nel 2001 il regista spagnolo Pedro Almodóvar apre la sceneggiatura del film Parla con lei con la stessa citazione.
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 24
da Turismi, n. 11
Non è il mio genere, il genere umano