Frasi su impresa
pagina 3

“Nelle grandi imprese anche l'aver voluto basta.”
II, 10, 6
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34

“Possono prosperare solo le imprese di chi ha degli amici.”
Dell'amicizia
La compagnia del gatto volante
Max Herbert
La compagnia del gatto volante

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.

Origine: Citato in Riccardo Romani, Tiger, il campione che manda in buca tutti i record https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/28/Tiger_campione_che_manda_buca_co_0_00122810566.shtml, Corriere della sera, 28 dicembre 2000.

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

da Biodiversità: un punto di vista del Terzo mondo, par. 2, p. 70
da Pattumiere, pepite e pistole: affare e malaffare all'ombra delle discariche, Baldini Castoldi Dalai, 1998

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
Origine: L'oro del Vaticano, p. 193

Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
pag. 183
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
Origine: Citato in Pandemonio – Il Miraggio della New Economy, Mondadori, 2000.

Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni

Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere

“Tutto è un'impresa quaggiù, perfino il piacere.”
Quaderni 1957-1972
Comunione nell'amore, Il pentimento
IV, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 4
Origine: Dal programma La voce che si spense di Daniela Battaglini, Rai. [data?]

1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.

2003
Origine: Citato in Gianluca Luzi, Un'impronta sovietica nella nostra Costituzione http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/13/un-impronta-sovietica-nella-nostra-costituzione.html, la Repubblica, 13 aprile 2003, p. 32.

dall'intervento al convegno di Confindustria, Vicenza, 18 marzo 2006

2007
Origine: Citato in Legge Biagi, precari contestano convegno http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_20/legge_biagi_difesa.shtml, Corriere.it, 22 ottobre 2007.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 349
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Con data
Origine: Da Rossella, il volto dell'Italia migliore http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/ro/itemID/9701/Rossella_il_volto_dell_Italia_migliore.html, Famiglia Cristiana, 26 luglio 2012.

da Le cose fatte per l'Italia da rinnovare, Famiglia Cristiana, 6 gennaio 2013
Con data
“Voler vedere Gesù nell'amico che rompe, che è scomodo e ti fa scomodare, è un'impresa da folli.”
Dalla parte degli ultimi

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“Sopportare con forza la sorte avversa: ecco un'impresa degna di un vero uomo.”

Origine: Da una lettera pubblicata il 22 agosto 2007 da la Repubblica in cui il ministro risponde all'intervento del 21 agosto 2007 di Eugenio Scalfari sulle condizioni delle economie mondiali all'indomani della crisi di ferragosto sui mutui subprime inesigibili.
Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Federer e Agassi i campioni più generosi http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/09/799597-federer_agassi_campioni_generosi.shtml, Ubitennis.com, 9 novembre 2012.

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 100.

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Gentili signore e signori buongiorno

Manifesto degli intellettuali antifascisti, Incipit
Origine: Testo qui http://www.ousia.it/SitoOusia/SitoOusia/TestiDiFilosofia/TestiPDF/Croce/Manifesto.pdf
Origine: e in: A.R. Papa, Storia di due manifesti, Milano, Feltrinelli, 1958.
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Il bambino che leggeva il Corano

da Storia della letteratura, volume IV, p. 386
Mario Sconcerti, Storia delle idee del calcio. Uomini, schemi e imprese di un'avventura infinita http://books.google.it/books?id=Wl4g5QmkH0oC&pg=PA343&dq=ugo+longo&hl=it&ei=m5eYTPCdHcn4OaOMufkC&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDYQ6AEwBA#v=onepage&q=ugo%20longo&f=false, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2009, pag. 342. ISBN 9788860736079
da Il male minore

“Orgoglio infinito, la Juventus è la mia patria.”
citato in Storiche citazioni di juventini veri, Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
cap. V, 4; p. 128
Fair trade
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica
dal Finto finanziamento privato, vero debito pubblico, in "L'Architetto Italiano": I dubbi sul Ponte/4 – Aspetti economici, 2005, Vol. 10, pp. 20-22
“Il romanzo mi pare impresa monoteista.”
Origine: Una repubblica fondata sulle rendite, p. 65

da Bierhoff è la conferma che eravamo i migliori https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/luglio/02/Bierhoff_conferma_che_eravamo_migliori_co_0_9607022875.shtml, 2 luglio 1996
Dal Corriere della sera

da L'impresa del Chievo la più grande del calcio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/04/impresa_del_Chievo_piu_grande_co_0_0106045798.shtml, 4 giugno 2001

intervento in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2007/2008 della LUISS; citato da Libero, 5 dicembre 2007
Origine: Da Film della weekend drammatico «Romanzo criminale» http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6461859, La Stampa, 3 novembre 2006, p. 31.

lettera di condoglianze al figlio e alla sorella, 21 marzo 1955; p. 706
Lettere a Michele Besso
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 45.

Origine: Da Piccola posta http://www.ilfoglio.it/piccolaposta/351, Il Foglio, 28 maggio 2010.