
da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
da Le concezioni Hegeliane in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 107
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
Origine: Citato in Paolo Gulisano, Tolkien. Il mito e la grazia, Àncora, Milano, p. 60.
da I Have Landed, p. 395
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.
Origine: Étienne Gilson, p. 25
“La filosofia ostile alla fede conduce fatalmente all'inerzia intellettuale dello scetticismo; […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 109
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 43
Origine: Da Problemi religiosi nella filosofia di B. Spinoza, in La religione di Spinoza, pp. 160-161.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 565
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 87
“I libri intellettuali dicono le stesse cose dei libri stupidi, ma hanno autori diversi.”
dal quotidiano Repubblica, 14 marzo 1990; citato nella postfazione di Carmen Covito a: Aldo Busi, Sodomie in corpo 11, Oscar Mondadori, 1992
Origine: Il commento fa riferimento all'udienza del 13 marzo 1990 presso il tribunale di Trento, ove Busi comparve imputato per oscenità in Sodomie in corpo 11. Busi si presentò in aula vestito di smoking nero, perché questo è il mio ballo delle debuttanti.
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
“L'intellettuale italiano è sempre stato all'opposizione di ogni regime. Precedente.”
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il ribaltone, Rai 1, 1978; video disponibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=MlJkQ_tcXLE.
Origine: La pedagogia russa del XX secolo, p. 67
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 494
da Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, a cura di Franco Cuomo, Newton & Compton, 2002
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
cap. XI, Il secondo sistema liberaldemocratico, pag. 60-61
Democrazie senza democrazia
Origine: Da vicino e da lontano, pp. 23-24
Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
Antitrattato di ateologia
Antitrattato di ateologia
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
“Chi reclama libertà non deve dimenticare che essa comporta maturità intellettuale e spirituale.”
da Il magnifico oggi
Origine: Vedi di non morire, p. 32
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
dal monologo Raiperunanotte 25 marzo 2010
Citazioni tratte da interviste
dalla prefazione a Mostra di dipinti di Sara Giusti, Napoli 1950
da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta
“L'anticattolicesimo è l'antisemitismo degli intellettuali.”
Senza fonte
Origine: Citato in Dino Messina, García Márquez e Castro Amicizia oltre l'Ideologia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/02/Garcia_Marquez_Castro_Amicizia_oltre_co_9_080802120.shtml, Corriere della sera, 2 agosto 2008, p. 39.
Origine: Le due vie della semiotica, p. 13
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 209
da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 215
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere
cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni
da Vanity Fair, n. 48, 7 dicembre 2011
Citazioni di Mina
da Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione, pag. XXI, Oscar Mondadori, 1976
12, p. 44
Lettura laica della bibbia
diritto a questo, diritto a quello...). Questa impostazione ha già avuto un peso, a mio avviso negativo, su una parte della nostra Costituzione (diritto alla casa, diritto al lavoro, e così via: solennemente proclamati, e ovviamente irrealizzabili, in quei termini). Ora l'errore più grave sarebbe quello di trasferire questo "metodo" anche in altri ambiti: quando invece il tema non sarebbe quello di chiedere un "diritto" codificato in più, ma una facoltà in più, o un divieto in meno, o un intervento pubblico in meno. (da Il Foglio, 24 febbraio 2011)
“Io amo la macchina come espressione della nostra capacità intellettuale.”
3 aprile 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
1º giugno 1976
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Per secoli la Chiesa è stata l'unica corte intellettuale che abbiamo avuto.”
citato in Paolo Mieli, Intellettuali, narcisismo e pubblici dibattiti, Corriere della sera, 2 novembre 2002
è ormai molto comune, 2 anche se buona parte degli autori accademici italiani, almeno nel settore delle scienze umane, sembra continuare a ignorarla. (introduzione, p. 11)
Sette scritti politici liberi, Incipit
Origine: Traduzione di Maria Chiara Pievatolo da Philippe Aigrain, [//paigrain.debatpublic.net/?page_id=160/ Cause commune: l’information entre bien commun et propriété], Fayard, Parigi, 2005, p. 215 sg.
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 11
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 13