Frasi su intellettuale
pagina 3
da La scienza la filosofia e il senso comune, Armando Editore, 2005, p. 27
da La Riforma intellettuale e morale, 1871
“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”
Origine: La missione del dotto, p. 37
Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale.”
“Comunque agisca, l'intellettuale sbaglia.”
Minima moralia
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
cap. 6
All things considered
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Origine: Perché non scrivi una bella canzone alla Gershwin?, p. 203
cap. III, p. 184
La costruzione del male
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193
Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.
Gli ultimi Borboni di Napoli
da Ideology. A Debate, Commentary, vo. 38, ottobre 1964, p. 72; citato in Chomsky 2003, p. 169
“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”
fonte 1
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
“Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.”
I Barbari
da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
Origine: Biografia del sessantotto, p. 358
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 72
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
“Tutta l'acqua del mare non basterebbe a lavare una macchia di sangue intellettuale.”
1989
da Sulla religione della Bibbia e sulla moralità, 1990
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 64
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Origine: Da L'intellettuale di Voghera, 10 agosto 2012.
Origine: Da Attenti al populismo-chic della semplicità, 7 settembre 2012.
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 428
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
What Is Communalism?, 1994), traduzione di Guido Lagomarsino, Volontà, n. 4, 1994, pp. 40-41; citato in Varengo 2007, p. 105