Frasi su intellettuale
pagina 2

Origine: Da Razza e Storia. Razza e cultura.

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993

dalla trasmissione di Gianni MInoli, Mixer, 1984, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=LbGkYicmvlg

“L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.”
Milano, 27 novembre 1955
La sua signora

Origine: Dall'intervista di Caffeinacultura, La conoscenza è lussuria. Parola di Giulio Giorello, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YrIUf6xOKic.
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320

Origine: La penna e la clessidra, p. 99

Origine: Da una lettera a Louis Brandeis, 10 novembre 1936.
Origine: Il lato umano, p. 80
“Intellettuali nei caffè, | internettologi, | soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi.”
da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma

Origine: Citato in Cinzia Fiori, "addio mia Mandarina..." https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/addio_mia_Mandarina_co_0_94091713678.shtml, Corriere della Sera, 17 settembre 1994, p. 31.
8 aprile 2007
Libero
da Leopoldo Cassese storico dei contadini del Mezzogiorno, in AA. VV. Scritti in onore di Leopoldo Cassese, II volume, Napoli, Libreria Scientifica editrice, 1971
Origine: E la porta fu chiusa, p. 33

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Intervista con il potere

dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 20 dicembre 2001

“[Che Guevara] Non era solo un intellettuale, era l'essere umano più completo del nostro tempo.”
Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, traduzione di Gloria Cecchini, Gina Maneri e Sandro Ossola, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 406 http://books.google.it/books?id=ST8rUcRpifYC&pg=PA406. ISBN 978-88-428-1781-9

“Non mi piace l'idea che un intellettuale debba avere un'opinione su tutto.”

Citazioni tratte da interviste, l'Unità


Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10
Andy Warhol era un coatto
Variante: Si potrà osservare che questa è una libertà condizionata, poiché, dicono, le masse sono controllate, il loro gusto è gestito dall'alto e i loro rappresentanti non posseggono alcuna facoltà di discernimento. Ma questo non è quasi mai vero. Anzi, è vero il contrario. Sono gli intellettuali a essere rigorosamente controllati e gestiti da se stessi e dall'immagine che si sono autocostruiti. Sono gli intellettuali, vero popolo bue, a non avere alcuna facoltà di discernimento, ad accettare tutto ciò che viene porto loro con lo sviante timbro di “evento culturale” e a rifiutare platealmente il resto. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10)

“Mala curiosità intellettuale voler fiutare dove si sa che c'è il puzzo.”
Parole alla buona gente

Origine: Tracce di cammino, p. 140

Origine: Dalla lettera ad Einstein del settembre 1932, in Perché la guerra?, pp. 85-87.

Origine: Citato in Corrado Augias, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione, Mondadori, Milano, 2008.

“Gli intellettuali sono come la mafia. Si uccidono solo tra loro.”
Origine: Citato in Gino & Michele, § 1968.

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

Origine: La storia sta per cominciare, p. 94

“Nessun giorno senza una piccola passeggiata e senza un breve lavoro intellettuale.”
Elogio della vecchiaia

Origine: Ricordato da un amico in occasione del centenario dalla nascita di Einstein, 18 febbraio 1979; citato in Einstein and the Humanities, a cura di Dennis P. Ryan, Greenwood Press, New York, 1987, p. 125.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 37

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Origine: Citato in Stefano Bucci, Battiato: lo so bene, non so dipingere. Ma anche Van Gogh http://lettura.corriere.it/battiato-lo-so-bene-non-so-dipingere-ma-anche-van-gogh/, Corriere.it.
“Un intellettuale ama andare in biblioteca. Anche se non piove. citazione necessaria”

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 25

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 156

“Ah! non avevi scopi nella tua vita, tu, avevi solo appetiti. Uno scopo è un fine intellettuale.”
1958, p. 12
De profundis

“La nostra forza intellettuale e attiva aumenta insieme col nostro affetto.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Origine: Da Diari di guerra, Mondadori, Milano, 2007, p. 246.
Origine: Karl Marx, p. 39

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

“Il compito dell'intellettuale è esplorare il massiccio inconscio dell'uomo collettivo.”
Aforismi e profezie