Frasi su interno
pagina 4
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
da Civiltà Cattolica, 2 dicembre 2006
da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
Origine: Nota a Mt 4 e segg.; p. 1386.
Restaurazione della persona umana
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
Citazioni tratte da interviste
da Quando vieni a prendermi?
da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie
Origine: Perché la teologia, p. 41
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
da La poesia: S. Di Giacomo, F. Russo, F. Gaeta; citato in Vincenzo Regina, L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100
Origine: Da L'affaire Moro, pp. 28-29; citato in Giancarlo De Cataldo, Romanzo criminale, Einaudi, 2002, p. 124. ISBN 978-88-06-16096-8.
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
Lo Spirito prega in noi
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 57
Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
La scrittura dell'altro
Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, Gl'innamorati, Newton Compton, 1994.
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –
Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 12
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 26
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 48
Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.
Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
citato in Giuseppe Galasso, Rosario Romeo, Atanasio Mozzillo, Storia del Mezzogiorno, Volume 15,Parte 2, Editalia, 1994, p. 449
Origine: La nave di Atena, p. 181
da Il Collegio di Sociologia, p. 513, nota 26
Origine: In merito alle dichiarazioni di Antonio Cassano che aveva definito come «soldatini» i giocatori della Juventus, Antonio Conte aveva dichiarato in chat con i tifosi: «Se dietro l'uomo c'è solo un chiacchierone allora preferiamo lasciare questo giocatore agli altri.»
Origine: Citato in Conte: "Chi parla troppo non da Juve" Branca: "Grazie, lo lasci a noi" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/12-11-2012/conte-la-juve-me-emozione-pogba-puo-diventare-campione-913193758889.shtml, Gazzetta.it, 12 novembre 2012.
Il quinto evangelo
ma in «Gruppo di famiglia in un interno» (1974) la trasforma in un'arricchita. (citato in Corriere della sera, 13 dicembre 2006)
“La religione purga, illumina e perfeziona tutto l'huomo interno et esterno.”
Detti e sentenze memorabili, Detti e sentenze utili per quelli che entrano in religione
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 39-40
citato in Enrico Stinchelli, Le stelle della lirica, i grandi cantanti della storia dell'opera, p. 213, Gremese Editore, 1990
Origine: Citato in Caso Sicilia, la Rai sconfessa Report http://www.repubblica.it/2004/j/sezioni/spettacoli_e_cultura/censuratv/casosicilia/casosicilia.html, la Repubblica, 18 gennaio 2005.
da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
Origine: La santa liturgia, p. 8
Il vero significato del "Signore del Cielo"
Gara di Motegi 2010, Rossi terzo dopo duello con Lorenzo
Tratte da alcune gare
Origine: Claparède, p. 79
cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, 10; p. 540
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi