
Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
Origine: Citato in Moggi e la Gea, il veleno di Argilli http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo307523.shtml, tgcom24.mediaset.it, 30 aprile 2006.
Origine: Da Bancaria, 1976; citato in Roberta Carlini, Alla radice della crisi, Il Manifesto, 5 dicembre 2008.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 107
Fra politica e letteratura
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
Origine: Storia della guerra fredda, p. 126
da Staat, Gesellschaft, Freiheit, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1976, p. 60
“[Riferendosi al Ministro dell'Interno Antonio Brancaccio] 'St'animale… è un delinquente.”
dall'intercettazione telefonica del 9 marzo 1994
“La destra: e se avesse ragione lei? Avrei caro il mio torto.”
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992
da Interni di case vecchie, Gente di conoscenza
citato in Giacomo Annibaldis, La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio 2013
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 201
riferita a Boemondo I, dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
“L'antimodernità è interna ed inseparabile dalla modernità.”
da Comune, p. 85
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa
Perché non possiamo non dirci
Il cristiano: nuova creatura
Origine: Citato in Elena Dusi, Parla italiano la Particella di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/22/parla-italiano-la-particella-di-dio.html, la Repubblica, 22 dicembre 2011.
citato in Bruce Sterling, Augmented Reality, Wired, n.° 10, dicembre 2009, pag 138
da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Cani Pericolosi, 26 gennaio 2007
“Opere di Anton Giulio Barrili all'interno del Progetto Gutenberg.”
2004
Origine: Dal decennale di Forza Italia; citato in Marco Galluzza, «Batteremo il Triciclo, la sinistra porta odio e tasse» http://web.archive.org/web/20130619122610/http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/28/Batteremo_Triciclo_sinistra_porta_odio_co_9_040328028.shtml, Corriere della Sera, 28 marzo 2004, p. 9.
2012
Origine: Da un'intervista a Yedioth Ahronoth, inizio aprile 2012; citato in Berlusconi: Non mi candido al Quirinale http://www.ilpopolodellaliberta.it/notizie/22645/berlusconi-non-mi-candido-al-quirinale, ilPopolodellaLibertà.it.
da Anatomia di un declino http://www.corriere.it/editoriali/11_maggio_28/Anatomia-di-un-declino_ede8fae2-88ea-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere della sera, 28 maggio 2011
da Vanity Fair, n. 29, 29 aprile 2004
Citazioni di Mina
da «Camorra City»? Peggio dell'Iraq, la Repubblica, 13 novembre 2008
Origine: Iscrizione attribuita a Sugerio di Saint-Denis posta al di sopra del portale principale dell'Abbazia di Saint-Denis. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 67.
Il gusto del sapere
Origine: Perché non posso non dirmi comunista, p. 106
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Origine: Citato in Bhagavadgītā, a cura di Anne-Marie Esnoul, traduzione di Bianca Candian, Adelphi, 2010.
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 222
Citazioni di Elio
Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, Elio e le Storie Tese http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59597&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011
Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà
Dal Futurismo alla Pop Art
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012
Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi al Forum Economico: "Albania in Europa, nuove opportunità di cooperazione economica e industriale per le imprese italiane" http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/05/20120507_ForumEconomico.htm?LANG=IT, Esteri.it, 7 maggio 2012.
Origine: Citato in Marco Cavalli, Ultima risposta ai sordi che non stanno a sentire http://www.altriabusi.it/2010/03/31/ultima-risposta-ai-sordi-che-non-stanno-a-sentire/, Altriabusi.it, 31 marzo 2010.
cap. 7, pag. 111
Molte nature
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 6
dal III Congresso federale della Lega Nord, 15 febbraio 1997; citato in radioradicale.it http://www.radioradicale.it/scheda/88312/
Origine: Da Página 12; citato in Verbitsky: non fidatevi di Bergoglio, è un grande attore http://www.libreidee.org/2013/03/verbitsky-non-fidatevi-di-bergoglio-e-un-grande-attore/, libereideee.org, 16 marzo 2013.