Frasi sull'invidia
pagina 2

Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo

“L'invidia […] non è altro che un odio per la superiorità altrui.”
da Fisiologia del piacere

“Il segno più autentico che si è nati con grandi qualità, è di esser nati senza invidia.”
433
Massime, Riflessioni morali

“La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo.”
476
Massime, Riflessioni morali

“Se l'invidia si fa a brani, | mangi pure la sua fame.”

“Lo scrittore invidia il pittore, vorrebbe prendere schizzi, appunti, ma se lo fa, è perduto.”

“Nella maggior parte delle donne l'invidia gioca una parte straordinariamente importante.”
cap. VI; 1969, p. 80
La conquista della felicità

“L'invidia è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente.”

“L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.”

“L'orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l'invidia.”

Citazioni in lingua inglese

“Senza il piacere neppure la vita degli dei ci desterebbe invidia.”
fr. 584 P.
Origine: Citato in Cristiano Lucarelli, Tenetevi il miliardo, a cura di Carlo Pallavicino, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 307 http://books.google.it/books?id=cKE71ddv8QIC&pg=PA307. ISBN 8884908183

“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
Quinto Fabio Massimo Rulliano: VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Robespierre, p. 87-88
La vita spirituale
“L'invidia fa crescere la sua furia in modo silenzioso, ma in modo ostile!”
Invidia tacite, sed inimice irascitur.
L'invidia nasconde il suo malanimo, ma opera come un nemico.
Sententiae
“L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!”
Invidia loquitur quod subest, non quod videt.
L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.
Sententiae

“Bisogna haver invidia alla terra del Calvario bagnata, e inzuppata dal Sangue di Giesù Cristo.”
Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

da Preferisco nuotare piuttosto che affogare http://www.antoniodipietro.com/2009/05/eco_di_bergamo.html, 29 maggio 2009
Dal suo blog

Origine: Nord e sud, p. 11

da Le allettanti promesse

“Il milionario non godrebbe niente se gli mancasse l'invidia del popolo.”
da La mia storia, il mio mondo, con Piero Nardi, Mondadori, 1951
in Linus, 5 maggio 1979, pp. 100-101
Origine: Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 34-35.
De ingenuis moribus

da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?», Corriere della sera, 10 aprile 2001
Origine: Jack Folla Alcatraz, pp. 179-180
Origine: La conquista del sud, p. 136
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
Per la sua bocca

25 febbraio 2011; citato in Berlusconi: la sinistra invidiosa vuole partecipare al bunga bunga, il Messaggero, 25 febbraio 2011
da L'officina dei figli statuine, La Stampa, 28 giugno 2009
Citazioni di Mina
“In molti ho avvertito l'invidia. Ho perso qualche amico e ne ho acquistati di nuovi.”
dopo la vittoria a Miss Italia nel 1977

12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: L'Italia non esiste, p. 117
ibidem

“Non vogliamo una rivoluzione che invidi, ma una rivoluzione che ami.”

da Il segreto dello scrittore
Il colombre e altri cinquanta racconti

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 339-340

da Sempre io, n. 13
Bugiardo

da Speak English, n. 3
Chi vuole essere Fabri Fibra?

“L'invidia è il sentimento più comune.”
da Quorum, n. 2
Quorum
Prezzolini, una vita solitaria, Incipit
ibidem
“L'invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.”
citato in Tito Livio, VIII, 31; 2006
Etenim invidiam tamquam ignem summa petere.
Attribuite
Il manuale della Playgirl
19 dicembre 2010
Origine: Da Sopra il commento alla Divina commedia di Iacopo della Lana, bolognese, p. 18, Carlo Ramazzotti Editore, Bologna 1865
Dalla parte delle bambine
La contemplazione di Dio
Vivere meglio giorno per giorno
Vivere meglio giorno per giorno
p. 30

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 17, Lo scheletro dei falchi spaziali

Kirita
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 34.

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.”
da Gente in Aspromonte

Origine: Citato in Corrado Alvaro E la Letteratura Tra Le Due Guerre, p. 13 http://books.google.it/books?id=K7h35OzZ0xcC&pg=PA13.
Origine: Un treno nel Sud, p. 204

Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare