Origine: Dall'intervista di Mariateresa Truncellito Alessandra Martines: Ho una vita da favola ma mi manca l'Italia, Confidenze, Mondadori, 18 maggio 2005; citato in www.truncellito.com http://www.truncellito.com/2005/alessandra-martines.
Frasi su italiano
pagina 4

Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
Origine: Citato in Resoconto stenografico dell'Assemblea – Senato della Repubblica Italiana – XVI Legislatura – Seduta n. 756 del 3 luglio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00666241.pdf – Informativa del Presidente del Consiglio dei ministri sul Vertice europeo di Bruxelles del 28 e 29 giugno 2012 e conseguente discussione. Roma, Senato della Repubblica, 3 luglio 2012

Origine: In seguito alle parole pronunciate nei confronti del ministro KyengeCitato nel resoconto stenografico della seduta n. 67 del 16 luglio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/706784.pdf, pp. 60-61; Senato della Repubblica – XII Legislatura, Roma, 16 luglio 2013.

Origine: Citato in introduzione a Cinque modi per conoscere il teatro a cura di Vittorio Gassman e di Luciano Lucignani, Edindustria Editoriale, Roma, dicembre 1962.
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

“A tutti, se vuole, la donna la fa.”
da L'Italiana in Algeri, II, sc. ultima

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_4.JPG p. 21]

Origine: Al Maurizio Costanzo Show; citato in http://www.frameonline.it/ArtN037_Ferreri_Ossessione.htm [Collegamento interrotto].

da Tre amici, Mondadori 1988, p. 134
da Il Giornale di Vicenza, 24 febbraio 1995 – a proposito della traduzione de Il Cortigiano da parte di Aldo Busi e Carmen Covito
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci

Origine: Nord e sud, p. 30

da Napoli e la questione meridionale, Guida Editori, Napoli, 2004, p. 19.
Variante: I politici italiani sono in generale uomini di assai mediocre valore: non amano noie e anche i migliori fra di essi sono incapaci di affrontare i problemi di larga importanza.

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34

“Cassano parla italiano, poi all'improvviso comincia a urlare in barese: "Vin' d'da!'”
Vin' d'dou!...".
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Graffio, Telenorba, 1 dicembre 2008.
Chi fa da sé, fa la talpa...

Origine: Dichiarazione pochi secondi dopo la vittoria della UEFA Champions League 2008-2009; citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo23806.shtml, 27 maggio 2009.

Origine: Citato in Un «Kaiser» per i bianconeri Beckenbauer: «Io tifo Juve» http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/24/Kaiser_per_bianconeri_Beckenbauer_tifo_ga_0_0305249316.shtml, Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2003.

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.

“Ai giovani dico sempre: siate europei, non italiani.”
Origine: La tentazione di un prete, p. 61

citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964

Origine: Citato in Cruijff, tutte le sue frasi celebri: "In un certo senso, forse sono immortale" https://www.gazzetta.it/Calcio/24-03-2016/cruijff-tutte-sue-frasi-celebri-giocare-calcio-semplice-ma-1401139582089.shtml, Gazzetta.it, 24 marzo 2016.

“Tutti gli Italiani sono ormai Romani.”
da Geografia, V; traduzione di A. M. Biraschi in Strabone. Geografia. L'Italia. Libri V – VI, Milano 1988

Origine: La città degli amanti, p. 149
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.
da Atlante di storia dell'arte italiana, insieme con Ugo Ojetti, 1933

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008

Origine: Da Storia dell'arte italiana.

“Ventotto milioni e 622 mila italiani pagano meno tasse.”
ibidem

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Sconfiggeremo anche il cancro» http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=27528&sez=ELEZIONI2010&npl=&desc_sez, il Messaggero.it, 20 maggio 2010.

riferito alla sentenza di condanna in primo grado al processo Ruby
2013
Origine: Citato in Berlusconi, sentenza violenta, io resisto http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2013/06/24/Berlusconi-sentenza-violenta-io-resisto_8922495.html, Ansa.it, 24 giugno 2013.
Rather than a final destination for top players, we are now a transit league.

Origine: Citato in Moratti: "Calciopoli una vera truffa Le nostre vittorie ora lo dimostrano http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-01-2011/moratti-brava-udinese-712594603287.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2011.
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

“Vogliamo essere europei di lingua italiana, piuttosto che italiani di lingua toscana.”

da Politica di questi anni. 1951-1953, Zanichelli, Bologna 1963

“Un programma politico non si inventa, si vive.”
Roma, 2 maggio 1921, da Il Partito popolare italiano

Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.

, rimarremo quello che siamo, coi vizi che abbiamo, fra cui quello di accatastare regole su regole al solo scopo di metterle in contraddizione l'una con l'altra per poterle meglio evadere. (16 ottobre 1997)

31 ottobre 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica

9 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 31

Variante: [Su un certo "sentimento anti-italiano" che sarebbe "l'ultimo snobismo di massa", C. B. risponde così:] Non mi vergogno d'essere nell'equivoco italiota. Non mi interessano gli Italiani, ecco. Qualunque governo, come qualunque arte, è borghese: tutta l'arte è rappresentazione di Stato, è statale. È uno Stato che si assiste fin troppo. "Se no alla mediocrità chi ci pensa?". La mediocrità, par excellence, è proprio lo Stato. Lo Stato dovrebbe smetterla di governare: si può dare uno Stato senza governo, mi spiego? [... ] Me ne infischio del governo, della politica, del teatro soprattutto[... ] Me ne frego di Carmelo Bene, io. Voi no, ma io sì.
da L'italiano medio, n. 7
Prima di partire

“Gli italiani hanno sempre paura di qualcosa.”
Origine: Le dichiarazioni risalgono agli Europei 2012. Le squadre nel girone dell'Italia erano la Croazia (nazionale di Modrić), Spagna e Irlanda. Per via dei risultati delle prime due giornate, a Croazia e Spagna sarebbe bastato un pareggio con 2 o più gol per qualificarsi entrambe, indipendentemente dal risultato dell'Italia. A causa di questa particolare situazione di classifica, molti giornalisti e personaggi televisivi italiani hanno ricamato più volte sull'ipotesi di un "biscotto", anche in riferimento a un episodio degli Europei 2004.
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

“Siamo romani. Siamo italiani. Essere nati e vivere in Italia è un dono: a Roma, è un privilegio.”
Origine: Dal discorso per la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria di Roma; citato in Ciampi: in Campidoglio cita il Papa, semo romani e damose da fa' http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2005/09/27/Politica/CIAMPI-IN-CAMPIGLIO-CITA-IL-PAPA-SEMO-ROMANI-E-DAMOSE-DA-FA_093959.php, Adnkronos.com, 27 settembre 2005.

Origine: Dal processo del 13 marzo 1990 presso il Tribunale di Trento; citato in Alla ricerca di cause migliori (IV) – Da Trento a Monza, vent'anni dopo http://www.altriabusi.it/2012/01/23/alla-ricerca-di-cause-migliori-iv-da-trento-a-monza-ventanni-dopo/, Altriabusi.it, 23 gennaio 2012.

Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Kabum... Come un paio di possibilità http://www.teatronline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=31/, Bottega dei Maestri Teatrali, 15 gennaio 2007.

“Noi italiani abbiamo nella coda il veleno dell'avverbio dubitativo.”
Un ombrello di filo spinato

Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.

Origine: Manifesto animalista, p. 106

da Vip In Trip, n. 8
Controcultura

da Guerra e pace, n. 15
Guerra e pace

in occasione del primo scudetto vinto dal Napoli
Origine: Dal programma televisivo La domenica sportiva, Rai 2, 10 maggio 1987.

“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”
da Futurismo e fascismo, Campitelli
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009

Origine: da Siamo ancora un Paese provinciale, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 12 aprile 2013.

Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Dalla prefazione a Ermanno Rea, Rosso Napoli, BUR, 2009.

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Citato in Paolo Rossi carica l'Italia http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1835531.html, Uefa.com, 28 giugno 2012.
da Mario Soldati, Il Castoro Cinema, 2006

“Gli italiani sono un popolo di sedentari. Chi fa carriera ottiene una poltrona.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 102. ISBN 88-8598-826-2