Frasi su italiano
pagina 3

“Ho capito vivendo a Londra, che due inglesi fanno un popolo, ma 57 milioni di italiani no.”
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.

“Oriana Fallaci, la più grande giornalista italiana del '900.”
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Penelope alla guerra

Origine: Il sogno di Futbolandia, pp. 96-97

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100
da Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Laterza, 1965, p. 46

Senza data
Origine: Da 14esimo congresso del Partito comunista italiano: atti e risoluzioni, Editori Riuniti, 1975.

biglietto vergato a mano, la cui paternità è discussa, ritrovato accanto al suo corpo, nella sua camera all'Hotel Savoy di Sanremo
Origine: Citato in Simone Coacci, Luigi Tenco. Una storia sbagliata http://www.ondarock.it/italia/luigitenco.htm, Ondarock.it.

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Sax Poltronieri: «Sono in serie A con Cochi e Renato», La Nuova Ferrara, 11 gennaio 2007
Origine: Riguardo alla sua partecipazione nel cast di Stiamo Lavorando per Noi, programma di Cochi e Renato andato in onda nel gennaio 2007 su Rai 2.

Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008

“Chi ha fede muove le montagne; chi ha fede fa proseliti; chi ha fede vince le battaglie.”
dal discorso di Torino, 20 dicembre 1922; da Il Partito popolare italiano

Origine: Da Beppe Grillo, un incubo esilarante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/11/Beppe_Grillo_incubo_esilarante_co_0_9601114281.shtml, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.

da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

Origine: Il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, tanto deprecato dall'artista salentino, venne soppresso con il referendum popolare del 15 aprile 1993, vale a dire, un anno prima di questa epocale puntata del MCS.

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)

Origine: Manifesto animalista, p. 125

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 113

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58

da Che la diritta via era smarrita... Contro le «pecorelle» dello pseudo-razzismo antibiologico, La difesa della razza, V (1942), n. 13, pp. 9-11

Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

da Gli imperdonabili, pp. 83-84

Origine: Citato in Giggs: «Mi prendo la Coppa. E l'abbuffata continuerà» http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=698563, Goal.com, 16 maggio 2008.

Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.

dalla lettera aperta http://www.lucacoscioni.it/node/7849 al Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano, 21 settembre 2006

“Gli italiani erano il meglio o il peggio: fra loro c'erano tanti vigliacchi quanti coraggiosi.”
Origine: Sabotaggio d'amore, p. 19

Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.

da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano

da Credere, obbedire e leccare, 4 aprile 2011
Il Fatto Quotidiano
Il mio circuito si chiama paradiso

Con data
Origine: Dall'intervista di Vladimiro Polchi Cittadino solo chi va a scuola non credo negli automatismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/05/06/cittadino-solo-chi-va-scuola-non-credo.html, la Repubblica, 6 maggio 2013.

“La flotta italiana rimase padrona delle acque del combattimento”
telegramma del Ministero dell'Interno, 21 luglio 1866

3 ottobre 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Milano, 1° novembre 1936; da Scritti e discorsi, vol. X
Citazioni tratte dai discorsi

“L'Argentina è l'unico paese italiano dove si parla spagnolo.”
Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila.

Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.

Origine: Dall' Intervista esclusiva alla fumettista/traduttrice Keiko Ichiguchi http://www.animeclick.it/news/41211-intervista-esclusiva-alla-fumettistatraduttrice-keiko-ichiguchi, AnimeClick.it, 16 dicembre 2014.
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

“Fabio Grossi è la nuova scoperta della danza italiana.”
Origine: Da Danza&danza, settembre-ottobre 1997; citato in Estratti stampa http://www.fabiogrossi.it/popup/stampa-print.html, fabiogrossi.it.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”
Origine: Maledetti Toscani, p. 18

Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

Origine: L'interpretazione della musica, p. 52

Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.

La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648

“La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72

da Letture italiane
Origine: Cfr. Gaio Sallustio Crispo: «Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia le grandissime vanno in rovina».
Origine: Confronta anche I Santi Evangeli: «Dice un antico, che per concordia le piccole cose aumentano, le grandissime per discordia si dissipano».

Origine: Citato in Giuseppe Lazzari, Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, 1964.

Con data
Origine: Citato in Tuttosport, 8 aprile 2010, p. 9.

Origine: Citato in Guccini: "La storia è maestra di pochi" http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/4/81725/Guccini:_La_storia_%C3%A8_maestra_di_pochi.index.html, Gazzetta di Parma.it, 6 aprile 2011.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

“Della musica leggera italiana mi piace tutto quello che ha fatto Lucio Battisti.”
citato in Leo Turrini, Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, retrocopertina
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4

Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Citato in Mario Rapisardi, Le poesie religiose, introduzione.
Origine: Versi e Metri italiani, p. 21

da [//www.youtube.com/watch?v=ozioQvWgF5o I will found you] al Matrix, Brescia

Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.

da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera