Frasi su italiano
pagina 2

Benito Mussolini photo
Beppe Grillo photo

“[Su Gianroberto Casaleggio] […] un francescano che amava gli animali e la natura, un uomo semplice e disinteressato con una cultura straordinaria e un profondo senso dell'umorismo. Un manager, un padre, un marito, un mentore, un attivista. Per me un amico […]. Era un uomo di parola che dava il massimo per raggiungere gli obbiettivi che si era prefissato e sapeva tirare fuori il meglio dalle persone di cui si circondava, me compreso. Abbiamo intrapreso assieme un'avventura straordinaria a cui si sono aggiunte negli anni decine, centinaia, poi migliaia e infine milioni di persone. Due compagni di viaggio che venivano da mondi e stili di vita lontanissimi. Io dal frivolo mondo dello spettacolo, lui dal mondo dell'impresa olivettiana. Io animale da palcoscenico, lui riservato. E così poi io in giro per le piazze in un camper a "spargere il verbo", lui nel suo ufficio a pensare al resto. Io scherzavo, lui faceva sul serio. Ci ha unito il desiderio di fare qualcosa per il nostro Paese. La visione comune è stata la nostra forza. Quando io volevo tirarmi indietro lui mi convinceva ad andare avanti, quando lui avrebbe voluto lasciar perdere tutto io lo facevo desistere […]. Gianroberto ha fatto tanto nella vita, è stato un manager di successo e negli ultimi anni si è dedicato anima e corpo al sogno del MoVimento 5 Stelle. Grazie ai suoi sforzi fisici e intellettuali abbiamo gettato le basi per l'entrata in Parlamento per la prima volta nella storia di 150 persone scelte online da cittadini e non da capibastone e che non avevano mai avuto nulla a che fare con i partiti. La sua conoscenza della Rete e l'ideale della democrazia diretta ci hanno permesso di condividere idee innovative, di elaborare un programma elettorale votato da milioni di italiani, di selezionare sul web i nostri portavoce e di vincere le elezioni politiche del 2013 […]. Gianroberto per il suo impegno contro un sistema marcio fino al midollo è stato diffamato, offeso e insultato pubblicamente, in tv, in radio, sui giornali. Sul livore contro di lui ci ha addirittura scritto un libro. Non lo hanno mai capito e per questo non lo sopportavano. Era di un altro livello […]. Di uomini così ne campano uno ogni cento anni. E chi, come me, ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona si senta un privilegiato.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.

Benito Mussolini photo

“Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto […]. Se il fascismo è stato un'associazione a delinquere, io sono il capo di questa soggezione a delinquere! […] Il governo è abbastanza forte per stroncare definitivamente la secessione dell'Aventino.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso alla Camera, 3 gennaio 1925
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. [Dal 1848 a oggi], Laterza, Roma, 2008, p. 332. ISBN 978-88-420-8741-0

Massimo Recalcati photo
Winston Churchill photo

“Gettare un esercito di un quarto di milione di uomini, comprendente il fior fiore della popolazione maschile italiana, su uno sterile lido distante duemila miglia dalla patria, contro l'opinione del mondo intero e senza controllo dei mari e quindi, in questa situazione, imbarcarsi in quella che può essere una serie di campagne contro un popolo ed in regioni che nessun conquistatore in quattromila anni ha ritenuto che valesse la pena di sottomettere, è un rendersi ostaggio del destino, che non ha un parallelo in tutta la storia.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

da un discorso tenuto al City Carlton Club di Londra nel settembre del 1935 a proposito dei preparativi di Benito Mussolini per invadere l'Abissinia
Su Mussolini ed il fascismo
Origine: Da The second world war, Volume I The gathering storm, 10° capitolo Sanctions aginst Italy, 1935, Cassel & Company LTD, Londra, 1964.

Winston Churchill photo
Pier Paolo Pasolini photo
Giuseppe Garibaldi photo
Joe Bryant photo

“Se Kobe è diventato il giocatore che è oggi, lo deve soprattutto al basket italiano. Gli hanno insegnato l'abc. In America si salta e si corre, ma pochi conoscono i fondamentali.”

Joe Bryant (1954) cestista e allenatore di pallacanestro statunitense

Origine: Citato in Roberto De Ponti, Bryant nella storia segnando 81 punti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/24/Bryant_nella_storia_segnando_punti_co_9_060124144.shtml, Corriere della Sera, 24 gennaio 2006.

Andrea Pirlo photo
Jared Leto photo

“La mia band è un tutt'uno con i fan, a cui ho dato un nome: Echelon. Gli Echelon sono sparsi in tutto il mondo, e si dividono in eserciti dell'amore. E quello italiano è uno dei più caldi.”

Jared Leto (1971) attore, cantautore e musicista statunitense

Origine: Dall'intervista di Carlotta Pianforini, Enigmatico quando si fa intervistare, scatenato sul palco http://www.vogue.it/people-are-talking-about/musica-teatro-cinema/2010/05/jared-leto, Vogue, 11 maggio 2010.

Ennio Flaiano photo

“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.

Laura Pausini photo
Laura Pausini photo
Angelina Jolie photo

“Ho un nome italiano ma nessuno lo pronuncia come si deve. Mi piace venire in Italia perché mi chiamate nel modo giusto.”

Angelina Jolie (1975) attrice cinematografica statunitense

citato in TV Sorrisi e Canzoni, n.° 52, 2010, p. 8

Preben Elkjær Larsen photo
Gianni Agnelli photo

“Per essere italiani nel mondo, dobbiamo essere europei in Italia.”

Gianni Agnelli (1921–2003) imprenditore italiano

1975
Origine: Citato in Alberto Sinigaglia, L'Avvocato visto dall'Avvocato http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0029/articleid,0181_01_2004_0011_0029_1296960/, La Stampa, 12 gennaio 2004, p. 29.

Gianni Agnelli photo
Ingeborg Bachmann photo
Giorgio Almirante photo
Dario Fo photo

“[Da vescovo, citando Gregorio magno] Lo si voglia o non lo si voglia, io giustizia e verità impongo. Ben venga lo scandalo; non temiate che nello scandalo sia sommersa l'autorità dello stato: anzi, nello scandalo si erge sempre più solida l'autorità stessa. […] [Spiegando alla giornalista] È la catarsi liberatoria di ogni tensione. E voi giornalisti cosiddetti indipendenti ne siete, come dire, i sacerdoti benemeriti. […] smania e corre a tamponare il nostro di governo che, mi permetta di dirlo, è borbonico e precapitalista: ma lei guardi i governi del nord, gli stati del nord, veramente socialdemocratici evoluti, avanzati… l'Inghilterra. Lo scandalo Profumo, vi ricordate? profumo: addirittura coinvolto in un giro di prostitute, di droga e anche di spionaggio: crollò in seguito a questo scandalo lo stato, la borsa? Niente: stato, borsa e anche il governo non furono mai così saldi, sostenuti dall'opinione pubblica, perché la gente diceva: «Per Dio, lo scandalo c'è, ma ogni tanto il bubbone scoppia, e che gioia viene a galla» [… lo scandalo] è lo sterco concimante della socialdemocrazia: le dirò di più, è addirittura l'antidoto contro il peggiore dei veleni, che è la presa di coscienza per la gente. […] [Da matto semina scandali] E io voglio vedere arrivare fra diciotto, vent'anni, nel 1987, anche l'88, scoppiare uno scandalo al giorno, all'ora: ministri, gente di direzione, industriali, gente incriminata in tangenti, in furti, una schifezza; tanto che sui giornali fanno più presto a fare la lista dei ministri che quel giorno non hanno rubato.
Perché finalmente si arriverà al punto che anche noi italiani potremo gridare: Per Dio, siamo immersi nella merda fino al collo, ma è per questo che camminiamo a testa alta!”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006

Gianrico Carofiglio photo
Mario Monicelli photo

“La commedia all'italiana è finita, quando i registi hanno smesso di prendere l'autobus.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

Origine: Citato in Carlo Faricciotti, Monicelli: "muoiono soltanto gli stronzi" http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2015/05/15/monicelli-muoiono-soltanto-gli-stronzi/, IlGiornaleOff.IlGiornale.it, 15 maggio 2015.

Ernst Jünger photo
Piero Gobetti photo
Marco Paolini photo

“A noi italiani l'indignazione dura meno dell'orgasmo. E dopo viene sonno.”

Marco Paolini (1956) drammaturgo, regista e attore italiano

da I-TIGI Canto per Ustica

Primo Levi photo

“Il porno è una cosa seria. È molto più seria di quanto dicano e io potrei tranquillamente tenere lezioni all'università. È arte pura. […] In occasione dell'Isola dei Famosi un brillante giornalista italiano ha parlato della masturbazione come fosse una malattia, invece è una di quelle cose che Dio ci ha dato e di cui gli siamo grati. Anche io mi masturbo davanti a un film porno. Chi non l'ha mai fatto è un degenere, anche se li guardo solo per completare la ricchezza del mio patrimonio conoscitivo.”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Giampiero Mughini: "Il porno è una cosa seria. Chi non si masturba è un degenere. Ho una collezione di 20 cassette hard" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11773414/Giampiero-Mughini---Il-porno.html, Libero quotidiano.it, 30 marzo 2015.

Alberto Arbasino photo
Antonio Gramsci photo
Richard Wagner photo
Giuseppe Mazzini photo

“La disperazione e l'ateismo sono una stessa cosa.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Scritti letterari di un italiano vivente‎

Marilyn Monroe photo

“Sono commossa and grazie.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

i suoi ringraziamenti in italiano, su suggerimento di Anna Magnani, ricevendo il David di Donatello per Il principe e la ballerina, 1958; YouTube http://www.youtube.com/watch?v=9DCTpXjkq2w

Ernest Hemingway photo
Sophia Loren photo

“Una volta ho odiato Meryl Streep perché era stata scelta da Clint Eastwood per "I ponti di Madison County". Ma come, mi chiedevo, hanno preso un'attrice che fa l'italiana imitando me! E non me?”

Sophia Loren (1934) attrice italiana

citato in Festa del cinema http://www.roma-citta.it/roma/news_9800-cronaca.html, roma-città.it, 19 ottobre 2007

Vittorio Sgarbi photo
Herbert Kilpin photo
Giuseppe Pontiggia photo

“Sono cittadino sardo, italiano, europeo.”

Sergio Atzeni (1952–1995) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Trovare racconti mai narrati, dirli con Gioia-Convegno di studi su Sergio Atzeni. Cagliari 25-26 novembre 1996 a cura di Giuseppe Marci e Gigliola Sulis, CUEC, 2001.

Renzo Piano photo
Daniel Radcliffe photo

“Falla girare!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

quando un italiano è alle ultime curve di una gara
Citazioni ricorrenti

Bill Bryson photo

“Se gli italiani possedessero l'etica del lavoro dei giapponesi, potrebbero essere i padroni del pianeta. Grazie al cielo non ce l'hanno.”

Bill Bryson (1951) giornalista e scrittore statunitense

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 192

Massimo D'Azeglio photo
Alexandros Panagulis photo
Tommaso Buscetta photo
Enrico Berlinguer photo
Vittorio Emanuele II d'Italia photo

“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”

Vittorio Emanuele II d'Italia (1820–1878) re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878

dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

Umberto Saba photo
Daniele Capezzone photo

“Non voglio farla troppo lunga sulla mia traiettoria politica. Da elettore radicale, ho simpatizzato una prima volta per Berlusconi nel '94; da dirigente radicale, negli anni successivi, ho ripetutamente cercato – senza riuscirvi – di contribuire a un'intesa politica tra Forza Italia e il mio partito di allora; molto spesso, negli anni passati, ho considerato Berlusconi un avversario, e mi è capitato di indirizzargli non poche critiche; se in Italia ci fosse stata un'operazione davvero blairiana nel centrosinistra, molto probabilmente avrebbe visto una mia entusiastica adesione; ma la mia valutazione è che nello schieramento alternativo al Pdl non ci sia oggi spazio per una politica liberale. Per questo (fatto decisamente raro nel nostro Paese…), ho scelto nel novembre 2007 di dimettermi dalla Presidenza della Commissione attività produttive della Camera, dopo aver lasciato il mio partito. Sono state le due finanziarie del Governo Prodi a indirizzarmi verso quella scelta: mi sono espresso contro la prima manovra, e alla seconda ho ritenuto giusto lasciare la poltrona, come si dice. Le mie dimissioni – cosa che racconterò ai miei nipotini, se ne avrò – caddero proprio nel periodo in cui sembrava che l'Esecutivo Prodi potesse reggere a lungo: quelle che la stampa aveva definito "spallate" erano infatti fallite, e ho ancora nelle orecchie l'affettuoso "ma sei matto?" con cui amici autorevoli commentarono la mia decisione, tecnicamente suicida, almeno secondo i parametri della politica romana. La mia valutazione – invece – è che sia tuttora addirittura incalcolabile il danno arrecato al centrosinistra, oltre che all'Italia, dalle decisioni economiche del Governo Prodi-Visco-Padoa Schioppa. Va ricordato che il Governo Prodi ebbe la fortuna di lavorare in un momento positivo dell'economia mondiale: e invece bruciò questa grande opportunità rinunciando alle riforme, aumentando le tasse a tutti, gettando acqua gelida sulla crescita, e infine – per sovrammercato – ingannando il Paese con la telenovela del "tesoretto". Così, in quei mesi, si è prodotta una frattura difficilmente ricomponibile tra il centrosinistra e i cinque milioni di piccole imprese industriali, artigianali, commerciali, dei servizi, che rappresentano la spina dorsale economica del Paese. E non poteva bastare, come ha fatto Veltroni, "far sparire" Visco. Serviva, invece, molto più coraggio: occorreva un'autocritica pubblica e definitiva rispetto a una scellerata politica anti-imprese, con l'impegno solenne, per il futuro, a incamminarsi nella direzione opposta. Neppure questo, forse, sarebbe stato sufficiente a vincere: ma – almeno – sarebbe servito a dare al Pd un profilo nuovo, e a metterlo in condizione di tornare competitivo in futuro, almeno in tempi medi. Per queste ragioni, quando la legislatura si è successivamente interrotta, come tanti altri italiani ho trovato molto più convincente (citavo nelle pagine precedenti il rapporto Itanes) la proposta politica complessiva dello schieramento di centrodestra; infine, dopo le elezioni del 2008 (alle quali non mi sono candidato, pur sostenendo pienamente il Pdl), Silvio Berlusconi ha ritenuto di propormi un incarico di prestigio e responsabilità, quello di portavoce di Forza Italia, che ho molto volentieri accettato. Questa mia vicenda, questa mia condizione di libertà, di persona che vive con la lettera di dimissioni in tasca, mi permette di esprimere un giudizio sereno ed in qualche misura perfino freddo, quello – cioè – che emerge chiaramente dalle pagine di questo piccolo libro.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

Democrazia istantanea

Indro Montanelli photo
Luigi Einaudi photo
Jonah Lomu photo
Fabri Fibra photo

“Il sentimento italiano principale non è l'amore, è l'invidia.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista al programma televisivo L'era glaciale, Rai Due, 29 maggio 2009.

Moni Ovadia photo
Bassi Maestro photo
Giorgio Gaber photo
Maria Montessori photo
Gianni Brera photo

“Il loro Heysel, un tempo onorevolissimo, è ormai insopportabilmente obsoleto. Ha le due curve in terra battuta con gradini sorretti da pietre malferme: in queste curve gli spettatori sono costretti a stare in piedi. Ammassare oggi folte moltitudini sugli spalti di curve senza posti a sedere significa esporsi a rischiose calamità pubbliche. Per loro disgrazia, i belgi hanno ottenuto dalla Uefa l'incarico di organizzare la Coppa Campioni. Sapevano di aver a che fare con orde di inglesi avvinazzati e feroci. Non hanno riflettuto però che gli spiantati liverpooliani non potevano competere con i ricchi juventini di tutta Italia, e che metà della curva destinata agli ospiti albionici sarebbe stata accaparrata – magari a borsa nera – dagli italiani. Così non hanno ritenuto i belgi di dividere più efficacemente i rappresentanti di due popoli l'uno all'altro inviso per troppo differenti destini passati e presenti. Alla tradizionale spocchia degli inglesi, il visibile benessere degli italiani doveva suonare come un'offesa patente, uno sberleffo tragico della sorte: dunque, ai più scalmanati non è parso vero di farla subito fuori. I pochi sparuti poliziotti belgi sono stati travolti. Gli italiani, prima sorpresi, poi atterriti, si sono ristretti fino a soffocarsi. I vecchi spalti interrati dello Heysel sono divenuti orrendo cimitero. Mortificati e stravolti, i belgi hanno taciuto lì per lì la tragedia, hanno chiamato allo Heysel tutta la polizia a disposizione nel regno: non è bastato. La partita, che pareva giocata per tacitare i manigoldi, si è risolta a favore della Juventus, il cui tripudio ha un po' stupìto dopo tanti decessi. Gli inglesi di Liverpool sono tornati alle loro tane, alla loro quotidiana mortificazione di paria. Gli italiani, fino a ieri sottovalutati e derisi, hanno meritato la sincera comprensione di tutti.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

Benito Mussolini photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Piero Calamandrei photo
Benito Mussolini photo
Pietro Paolo Parzanese photo
Benito Mussolini photo
Norberto Bobbio photo
Giorgio Almirante photo
José Saramago photo
Jules Verne photo
Friedrich Nietzsche photo
Camillo Boito photo
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci photo

“Giustino Fortunato e Benedetto Croce rappresentano […] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

Italo Calvino photo
Thomas Hobbes photo
Ernest Hemingway photo
Francisco Franco photo
Terence Hill photo
Michail Gorbačëv photo
Giuseppe Prezzolini photo
John Keats photo
Giuseppe Bergomi photo
Vincent Cassel photo
Bruno Pizzul photo
Giulio Andreotti photo
Christian De Sica photo
Quentin Tarantino photo
Sergio Romano photo
Bruno Munari photo
Michel Platini photo

“Del Piero e Juve? Eh, si sa che gli italiani hanno problemi a uscire dal calcio… Spero solo che una bandiera come lui non finisca la carriera lontano da Torino.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Rivedo una fiammella azzurra... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/15/rivedo-una-fiammella-azzurra.html, la Repubblica, p. 64, 15 novembre 2011.

Brian Clough photo