
da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 17-18
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
da Il Papa, p. 163
Sopra di noi... niente
Origine: Vita da prete, p. 109
Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 39
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
“L'America Latina confina a nord con l'odio, e non ha altri punti cardinali.”
Origine: Da Una Sporca Storia.
da Impressionismo, 1944
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
Origine: Da Robespierre, The force of circumstances, London 1972; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
da Histoire d'Attila, de ses fils et successeurs jusqu'à l'établissement des Hongrois en Europe, 1856
Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.
“Perdona molto agli altri; nulla a te stesso.”
citato in Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
“Dei sonetti, corti, da far prestino, | Ma, se fosse possibile, in greco od in latino.”
I, 5
La satira e Parini
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
Origine: Introduzione a "Poesie liriche di Alessandro Manzoni", p. X
Origine: Da Lasciate in pace Pietro Paolo primo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/10/lasciate-in-pace-pietro-paolo-primo.html, la Repubblica, 10 agosto 1984.
da Le canzoni migliori nascono dalla follia, la Repubblica, 3 novembre 2008
da Poeti del Duecento, Tomo I, p. 33, R. Ricciardi Editore, 1960
da Vanity Fair, 28 gennaio 2009
dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
cap. XCI; citato anche in Vito Maria Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517
Historia Sicula
2004
Origine: Citato in John Gerring e Joshua Yesnowitz, L'arrischiata scommessa di Barack Obama, traduzione di A. D. R., Le monde diplomatique – il manifesto, aprile 2008, p. 7.
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 40-41
da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992
da L'ottavo nano, episodio 6
Personaggi originali, Vulvia
da Della vita di Guidolbaldo I duca d'Urbino, p. 69, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839
dall'intervista di Ornella Civardi, ne La Voce Nuova di Piacenza http://digilander.libero.it/confratchianti/libri_reyes.htm, 11 settembre 2002
da Patria 1978-2010, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 222 http://books.google.it/books?id=vGXggW7UtEMC&pg=PA222
Inter (2008-2010)
Origine: Citato in Mourinho: "Miglioriamo di giorno in giorno" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/07_Luglio/26/nourinhocontento.shtml, Gazzetta.it, 26 luglio 2008.
Casino Totale
Origine: Da un'intervista del 1999; citato in Sonia Garcia, Colonne sonore bellissime: Eyes Wide Shut http://noisey.vice.com/it/blog/colonne-sonore-bellissime-eyes-wide-shut, Vice.it, 25 dicembre 2015.
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 40-41
Origine: Cfr. la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 320
1988, p. 35
Dizionario del diavolo
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63
Un rebus dalla preistoria
Origine: Dall'intervista di Alberto Crespi, Forza Lula http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2004_10.pdf/07SPE18A.PDF&query=walter%20salles, L'Unità, 7 ottobre 2004, p. 18.
Origine: Storia della filologia classica, p. 49
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 518
Il molto onorevole signor Pulham
Lo scoiattolo, p. 125
Ranocchi sulla luna e altri animali
“Le parole perdono la loro forza specie quando non hanno una buona radice latina.”
1963, p. 71
L'uomo di Filadelfia
“Sono caduto non per il valore dei nemici, ma per la perfidia degli amici.”
citato in Cornelio Nepote, Eumene, 9; tradotto in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 21. ISBN 978-88-04-47133-2.
da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 60
L'Asino Pontaniano
Origine: Citato in Mirko Zilahy, Il Grillino Leopardi a Tor di Valle, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017, p. 44-45.
capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
“La libertà è per me il dio latino delle porte […]: ha due volti.”
Origine: Cinque notti a camminare, p. 42
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.
Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.
“Difficoltà di tradurre. Occorre innanzitutto conoscere bene il latino; poi bisogna dimenticarlo.”
Pensieri
da Art Beyond Art: Ecoaesthetics: A Manifesto for the 21st Century, London: ThirdText Publications, 2010
“Non può essere ben governato uno Stato quando è sotto il potere di molti.”
da Dione, VI, in Vite degli uomini illustri, in Storici latini
Non posse bene geri rempublicam multorum imperiis.
Origine: Alcune fonti riportano rem publicam.
da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.
in Ruzicska, cap. XXVI, p. 275
da Ricordi giornalistici, Perché tradussi il «Quo Vadis?», pp. 247-248
Profili letterari e ricordi giornalistici