
Origine: Ad hoc, pp. 14-15 della trad. it. parziale
Origine: Ad hoc, pp. 14-15 della trad. it. parziale
Origine: I pilastri del tempo, p. 13
Il nespolo
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84
Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana
da Quartiere latino, vv. 1-3, 6-11 e 13-18
Il deserto e il cactus
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 392. ISBN 8806147234
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 85
Chi l'ha detto?
Origine: Citato in Andrea Granelli, Il lato oscuro del digitale, Franco Angeli, Milano, 2013, p. 98 https://books.google.it/books?id=fsGOIP3DN0EC&pg=PA98. ISBN 978-88-204-2230-1
“Mostra a dito ed onorata andresti | Fra le madri latine e fra le spose | Là nella bella Italia”
VI, 77
Gerusalemme liberata
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, pp. 14,16
L'Asino Pontaniano
I luoghi del delitto
novembre 2003
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12
“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”
da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite
Origine: Da Socialismo nazionale, L’Operaio, 19 febbraio 1897.
Origine: Citato in Stefano Bartezzaghi, I migliori palindromi della nostra vita http://www.repubblica.it/online/lessico_e_nuvole/palindro/palindro/palindro.html, Repubblica.it, 17 marzo 2001
L'America «post-industriale»), p. 202
Atlante ideologico
Variante: Gli Stati Uniti d'America sono anzitutto la prima società super-nazionale. Il mondo è nei loro confini: Sassoni e Slavi, Latini e Africani, Baltici e Caucasici, con la carica di violenza e pregiudizi che è nella storia del mondo. [... ] Non esistono altri esempi d'una simile esperienza umana. L'URSS è super-nazionale come Stato, non come società. Ciascuno dei molti popoli sovietici ha un proprio territorio, mentre le genti degli Stati Uniti sono confuse, i loro gruppi nazionali formano al massimo piccole isole, grumi, quartieri etnici sparsi dovunque senza un ordine politico. (XIII. Il grattacielo di Babele (L'America «post-industriale»), p. 202)
Storia della lingua italiana
1225-1300), 4. Latino e volgare, p. 116
Storia della lingua italiana
“Eroina motore in Italia Ai latini erotomani or è.”
palindromo
Calore vorticoso
Iraq has been giving, as indeed it shall continue to give, all the material and moral support to the peoples of Africa and Latin America who struggle for freedom and independence. Iraq strongly supports, moreover, the struggle of the people of Zimbabwe to regain all their legitimate rights, as it also supports Namibia's struggle for complete and unimpaired independence – the very independence which is presently being denied by the racialist base existing in South Africa.
Variante: Iraq ha dato, e continuerà a dare, tutto il sostegno materiale e morale ai popoli d'Africa e l'America latina che combattono per la libertà e l'indipendenza. Inoltre, l'Iraq sostiene con rigore la lotta del popolo di Zimbabwe per riconquistare tutti i suoi diritti legittimi, proprio come sostiene anche la lotta per la completa e totale indipendenza di Namibia, la stessa indipendenza attualmente negata al Sudafrica dalla criccha razzista.
VII Il Quattrocento, 4. La «crisi» quattrocentesca, pp. 230-231
Storia della lingua italiana
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Storia della lingua italiana
Origine: Da L'antica e la nuova fede, p. 180.
Capitolo I. La poesia arcaica, p. 13
La letteratura latina
950-1225), 8. I placiti cassinesi, pp. 90-91
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Citato in Festa Ue: Tajani,coscienza europea si forma su banchi scuola http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2017/05/08/festa-ue-tajanicoscienza-europea-si-forma-su-banchi-scuola_160dd1cf-4087-42b6-807f-b54068ef84be.html, Ansa.it, 8 maggio 2017.
476-960), 1. Limiti, p. 49
Storia della lingua italiana
VI. Il Trecento, 7. Petrarca, p. 190
Storia della lingua italiana
Origine: Da I 10 punti di Bernie Sanders per i Democratici dopo le elezioni di metà mandato http://www.largine.it/index.php/i-10-punti-di-bernie-sanders-per-i-democratici-dopo-le-elezioni-di-meta-mandato/, traduzione parziale di Sara Ligutti di “Democrats need a bold agenda. Here’s what they should do in the first 100 days of Congress” https://www.washingtonpost.com/gdpr-consent/?destination=%2fopinions%2fdemocrats-need-a-bold-agenda-heres-what-they-should-do-in-the-first-100-days-of-congress%2f2018%2f11%2f21%2fdc80ddd6-ed07-11e8-96d4-0d23f2aaad09_story.html%3f, 21 novembre 2018 Largine.it, 27 novembre 2018.
Origine: Siamo tutti latinisti, pp. 203-204
da Che me ne faccio del latino, lato B, n. 3
Gianni Morandi
Origine: Testo di Luciano Beretta e Marcello Marchesi.
Origine: Citato in "Sono forte quanto un uomo e questo fa impazzire chi mi critica" https://www.huffingtonpost.it/entry/alexandria-ocasio-cortez-sono-forte-quanto-un-uomo-e-questo-fa-impazzire-chi-mi-critica_it_5cc21f09e4b089c3424ad230, Huffingtonpost.it, 6 marzo 2019
31 marzo 2019 https://rep.repubblica.it/pwa/rubrica/2019/03/30/news/l_amaca_nemica_cultura-222891953/
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Storia della guerra del Vietnam, p. 145
Origine: Citato in Antonio Cornacchia, Il latino nella scuola dell'Italia unita, Bologna, 1979, p. 149.
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù
Origine: Dall'intervista di Piero Accolti, Henry de Montherlant si compiace di festeggiare il compleanno insieme con Roma, Il Tempo, n. 80, 21 marzo 1957, p. 3.
II, cap. 4, p. 104
Saggio sulle classi sociali
Origine: Si riferisce all'Ottocento
“Source: In Antologia della letteratura latina, p. 908.”
Nessuno sarà a lungo felice per i suoi delitti.
Felix criminibus nullus erit diu.
Origine: Citato in Decimo Magno Ausonio Septem sapientium sententiae, traduzione di Manlio Simonetti; citato in Antologia della letteratura latina, p. 909.