
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
da Storia tra la «groume» e dio
Frammentazioni
Origine: Arte e politica, p. 270
Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.
dalle Historiae Romanae ad Marcum Vinicium consulem libri duo, I
p. 186
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
citato in L'illuminismo dei cattolici http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/illuminismo_201109060839457730000.aspx, Avvenire, 6 settembre 2011
Origine: Maria, p. 7
“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”
VII, 4, 1326a
Politica
“Uno stato è governato meglio da un uomo ottimo che da una ottima legge.”
Attribuite
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Citata in Henri Arvon, Bakunin: la vita, il pensiero, i testi esemplari.
“Sopprimere una legge equivale a far vacillare tutte le altre.”
citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997
Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere
Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi
da Lettera sulla cura pastorale delle persone omosessuali
Origine: Democrazia e populismo, p. 37
“Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge!”
Probi delicta cum neglegas, leges teras.
Sententiae
“Catttttivo
Legge trattati | di chirurgia | immaginando | tutto | senza anestesia.”
Origine: Il dottor Divago, Il sadico del villaggio, pp. 44-45
“La legge è uguale per tutti. Basta essere raccomandati.”
Origine: Il malloppo, p. 20
Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
“I nomi nella storia servon più alla vanità di chi è nominato, che all'istruzione di chi legge.”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. V, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
Origine: Lezioni di economia civile, p. 115
Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
La scrittura dell'altro
“Occorre che la legge sia breve, perché più facilmente i mal pratici la ricordino.”
94, 38
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 56-57
Origine: La tirannide borghese, p. 101
da Matrix del 15 marzo 2006 parte 5 http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2006/03/15/videogallery.shtml
“Come si sa, preferisco la legge del taglione.”
dall'intervista di Marco Damilano, A Nord non passeranno http://espresso.repubblica.it/dettaglio/A-Nord-non-passeranno/1899128, L'espresso, 6 dicembre 2007
si chiama così non a caso...) che dice: "se pensi di aver avuto una idea originale un altro l'avrà avuta prima di te". E se l'idea ti appare geniale ci saranno certamente altri dieci ad averla avuta prima di te!
citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto,p. XXXVII
Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso
“Chi molto legge prima di comporre, ruba senza avvedersene e perde originalità, se ne avea.”
1967, p. 77
“I parenti possono mentire, per legge.”
da L'arte della fuga, Adelphi
Origine: Citato in Alice Frei, No alla commissione d'inchiesta sulla 194 http://www.g-berlinguer.it/index.php?option=com_content&task=view&id=97&Itemid=61, Aprileonline, 22 novembre 2005.
in introduzione alla prima edizione, p. XXVIII
Storia della filosofia del diritto
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 181-182
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 184
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
dall'intervista di Francesco Riccardi, «Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge» http://www.avvenireonline.it/Famiglia/Interviste/20060105.htm, è famiglia, 5 gennaio 2006
“Quale logica o legge di vita potrà mai spiegare | la diabolica impresa | di quegl'uomini eletti?”
da Un sorso in più, n. 6
Confusa e felice
... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)
“La Legge ci ha onorati: che possiamo onorarla a nostra volta.”
Senza fonte
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Origine: Dall'intervista alla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24, 12 maggio 2012.
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
I luoghi e la polvere
Origine: Da È il governo della morfina http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-il-governo-della-morfina/2211089, Espresso.it, 12 luglio 2013.
“Il più simpatico degli esercizii viene a noja quando sia imposto rigidamente dalla legge.”
Abrakadabra: storia dell'avvenire
La storia della filosofia e la filosofia della storia
La storia della filosofia e la filosofia della storia
Origine: Non siamo più povera gente, p. 14
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21
Origine: Dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay» http://web.archive.org/web/20160304193338/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070301/dlx0j.tif, Il Messaggero, 1º marzo 2007, p. 2.
citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012
da Istruzioni, 20 giugno 1866
Origine: Da Scola: «I cristiani richiamati a scoprire la "scuola" del dono totale di sé» http://www.avvenire.it/Dossier/LINCONTRO/DOCUMENTI/Pagine/scola-cristiani-richiamati-a-scoprire-il-dono.aspx, Avvenire, 6 gennaio 2012.