Frasi su legge
pagina 6

da Lo Stato di tutto il popolo, a cura di Nicolao Merker, Roma 1978

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

Origine: Principi metafisici della dottrina del diritto, p. 216

“La matematica è linguaggio […] più logica.”
Origine: Da La legge Fisica.

“La gente confonde quello che legge nei quotidiani con le notizie.”
dal The New Yorker, 7 aprile 1956

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Fare una legge e non farla rispettare equivale ad autorizzare la cosa che si vuole proibire.”
Origine: Da Mémoires.

“Non c'è ancora alcuna legge che ingiunga, come punizione corporale, di saper la musica.”
Priva di fonte

La logica induttiva è molto più difficile... ma può produrre verità nuove.
Lazarus Long l'Immortale

“Legge di Cheope: Niente viene mai costruito secondo i tempi del programma e secondo i preventivi.”
Lazarus Long l'Immortale

“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Dalla prefazione dell'autore a Ashenden l'inglese, traduzione di Fenisia Giannini, Garzanti, 1966.

da Philosophie und Theologie, Monaco, 1875, p. 7
Origine: Citato in Battista Mondin, Storia della metafisica, Volume 2°, ESD.

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.
Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 715, p. 93.
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 27.

da La seconda lezione Carlton, 26 novembre 1984

Premiership, Terzo mandato come primo ministro

nel discorso al raduno elettorale conservatore a Plymouth, 22 maggio 2001

“Chi legge la storia, se non gli storici quando correggono le loro bozze?”
da Il corricolo
Citazioni di Alexandre Dumas

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

p. 50

“La prefazione è quella cosa che si scrive dopo, si stampa prima, e non si legge né dopo né prima.”

Variante: "Ci ha sempre colpiti la constatazione che non c'è elemento della vita moderna che sia deploverole quanto il fatto che l'uomo moderno debba cercare la sua vita artistica interamente nello stato sedentario. Se desidera navigare in un mondo di fiaba, egli legge un libro; se desidera slanciarsi nel folto di una battaglia, legge un libro; se desidera scivolare giù da una balaustra, legge un libro. Noi gli diamo queste visioni, ma nello stesso tempo gli diamo anche l'esercizio, la necessità di saltare da un muro all'altro, di combattere con persone strane, di correre per le strade davanti a degli inseguitori: tutti esercizi igienici e divertenti. Noi gli diamo uno sprazzo del grande mondo primitivo di Robin Hood o dei cavalieri erranti del tempo in cui si giocava, sotto un cielo splendido, una meravigliosa partita. Noi riconduciamo gli uomini alla loro infanzia, al tempo divino in cui potevamo essere i protagonisti d'avventure, essere gli eroi di se stessi, in cui potevamo nello stesso momento danzare e sognare."
Origine: Il Club dei Mestieri Stravaganti, pp. 47-48
citato da Raffaele Conforti in note all'introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXXI
Origine: Corso di diritto naturale, p. 28
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254

Citazioni in lingua inglese
da State-by-State Guide to Women's Legal Rights, McGraw-Hill, New York, 1975

citato in Maria, a cura della Comunità di Bose, Mondadori, 2000
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 298
Studi galileiani

cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

dopo l'approvazione in prima lettura del DDL sul "legittimo impedimento" fonte Legittimo impedimento alla Camera: il disegno di legge passa tra le polemiche, L'Unione Sarda.it http://unionesarda.ilsole24ore.com/Articoli/Articolo/166728, 3 febbraio 2010

dalla lettera Super causas, 695
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 31
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 36

“Sopprimere una legge equivale a far vacillare tutte le altre.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 3; 1997
Unam tollendo legem ceteras infirmetis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”
Atto IV, p. 185
Cajo Gracco

“La giustizia coincide solo occasionalmente con la legge e con l'ordine.”
da La memoria del topo

I, I; p. 32
Il papato socialista

II, I; p. 78
Il papato socialista
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù

Origine: Citato in Gran Bretagna, la svolta di Cameron: "Il multiculturalismo ha fallito" http://www.repubblica.it/esteri/2011/02/06/news/cameron_multiculturalismo-12117680/, Repubblica.it, 6 febbraio 2011.