Frasi su legge
pagina 5

Edouard Claparéde photo
Luciano De Crescenzo photo
Ernesto Cardenal photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo

“Tra il forte e il debole, tra il ricco e il povero, tra il padrone e il servitore è la libertà che opprime, è la legge che affranca.”

Jean-Baptiste Henri Lacordaire (1802–1861) religioso, giornalista e politico francese

1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo

Giordano Bruno photo
Stephen King photo
Douglas Adams photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
Carlo Dossi photo

“Vi ha gente che è sempre del parere dell'ultimo libro che legge.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 501

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo

“La legge è uguale per tutti gli straccioni.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2023

Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo

“In nessun luogo come in Sicilia, la legge non era uguale per tutti.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Cagliostro, p. 32

José Saramago photo
Robert Musil photo

“Dinanzi alla legge tutti i cittadini erano uguali, ma non tutti erano, appunto, cittadini.”

cap. 8, p. 33
L'uomo senza qualità
Origine: Cfr. Hannah Arendt.

John Galsworthy photo

“È più facile che cielo e terra spariscano piuttosto che una piccola parola della legge non abbia il suo effetto.”

John Galsworthy (1867–1933) scrittore inglese

vol. II, p. 154
Ancella

John Galsworthy photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo

“L'orrore della legge fa la maestà del giudice.”

1967, p. 192
L'uomo che ride

Alfred De Vigny photo

“Voi mi chiamate la legge, io sono la Libertà.”

Alfred De Vigny (1797–1863) poeta, scrittore, drammaturgo

da La selvaggia, ne I destini

Gabriele d'Annunzio photo
Italo Svevo photo
Italo Svevo photo
Bertolt Brecht photo

“La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscono, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla.”

Peachum: III, I; p. 79
L'opera da tre soldi
Variante: La legge è fatta esclusivamente per lo sfruttamento di coloro che non la capiscano, o ai quali la brutale necessità non permette di rispettarla.

Aldous Huxley photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Isaac Asimov photo

“Seconda Legge:
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri Umani, a meno che ciò non contrasti con la Prima Legge.”

Tutti i miei robot, Le Tre Leggi della Robotica
Variante: Terza Legge:
Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che ciò non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.

Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Karl Kraus photo

“Molti desiderano ammazzarmi. Molti desiderano fare un'oretta di chiacchiere con me. Dai primi mi difende la legge.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo
Robert Browning photo

“Il progresso è la legge della vita; l'uomo non è ancora uomo.”

Robert Browning (1812–1889) poeta e drammaturgo britannico

da Paracelso

Rudyard Kipling photo

“Voi conoscete la Legge… voi conoscete la Legge. Guardate bene, o Lupi!”

Akela; 2016, p. 18
Il libro della giungla, I fratelli di Mowgli

John Milton photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri photo

“Nuovo Iasón sarà, di cui si legge | ne' Maccabei; e come a quel fu molle | suo re, così fia lui chi Francia regge.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Filippo il bello

Tito Lucrezio Caro photo
Tito Lucrezio Caro photo
Ralph Waldo Emerson photo

“Nessuna legge può essere sacra per me se non quella della mia natura.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Herman Melville photo

“Così pare ci sia una ragione in tutto, persino nella legge.”

Herman Melville (1818–1891) scrittore statunitense

XC; p. 493
Variante: E così, a quanto pare, c'è una ragione in tutto, perfino nella legge.

Ezra Pound photo

“Un uomo che legge dovrebbe essere un uomo intensamente vivo. Il libro dovrebbe essere una palla di luce nelle sue mani.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Johann Wolfgang von Goethe photo

“La legge è potente, ma più potente è il bisogno.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

II, Atto I

Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Quinta proposizione. – […] Il prete è il nostro Ciandala – sia proscritto, affamato, cacciato in ogni specie di deserto.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Legge contro il Cristianesimo; 2008

George Orwell photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Cesare Pavese photo
Thomas Mann photo

“Il blocco non parteggia per lo scultore, è contro di lui.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Da La legge.

Joseph Conrad photo
Stephen Leacock photo
Søren Kierkegaard photo
André Breton photo

“[A proposito di I Canti di Maldoror] Quest'opera è apocalisse definitiva: tutto ciò che, nel corso dei secoli, si penserà e s'intraprenderà di più audace è qui formulato in anticipo, nella sua magica legge.”

André Breton (1896–1966) poeta, saggista e critico d'arte francese

Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.

Albert Camus photo
Paul-louis Courier photo
Paul-louis Courier photo
Honoré De Balzac photo
Denis Diderot photo
Jonathan Swift photo
Andrzej Sapkowski photo
Ernst Jünger photo

“La lotta è legge per il vivente; una nuova visione del mondo trasforma anzitutto i fronti su cui combattere.”

Ernst Jünger (1895–1998) filosofo e scrittore tedesco

da La rivoluzione attorno a Karl Marx, in vol. III, 1929-33, p. 49
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Georg Christoph Lichtenberg photo
Vilfredo Pareto photo
Prosper Mérimée photo
Bertrand Russell photo
Tom Hanks photo
Joseph De Maistre photo

“L'ammirazione sfrenata con cui troppe persone circondano Voltaire è il segno infallibile d'un animo corrotto. Che non ci s'illuda: se qualcuno, percorrendo la propria biblioteca, si sente attratto verso le Œuvres de Ferney, Dio non lo ama affatto. Spesso ci si è presi gioco dell'autorità ecclesiastica che condanna i libri in odium auctoris; in verità niente è più giusto di ciò: rifiutate gli onori a colui che abusa del suo genio. Se questa legge fosse severamente osservata, si vedrebbero rapidamente sparire i libri avvelenati; ma poiché non dipende da noi promulgarla, guardiamoci almeno dal piombare nell'eccesso ben più reprensibile dell'esaltare senza misura scrittori colpevoli, e, tra questi, soprattutto Voltaire. Egli ha pronunciato contro se stesso, senza accorgersene, una sentenza terribile, affermando che uno spirito corrotto non fu mai sublime. Non c'è nulla di più vero, giacché Voltaire, con i suoi cento volumi, non fu mai più che spiritoso; faccio eccezione delle tragedie, dove la natura dell'opera lo costrinse ad esprimere dei nobili sentimenti estranei al suo carattere; ma anche sul palco, su cui trionfa, egli non riesce ad ingannare gli spettatori più sagaci. Nei suoi pezzi migliori, egli rassomiglia ai suoi due grandi rivali, come il più abile ipocrita rassomiglia ad un santo.”

Joseph De Maistre (1753–1821) filosofo, politico e diplomatico italiano

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

John Stuart Mill photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Jeremy Bentham photo

“Gli avvocati sono le uniche persone la cui ignoranza della legge non venga punita.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1967.

John Locke photo
Herbert Spencer photo
Jacques Maritain photo

“[Sigmund Freud] Per lui l'esistenza del complesso di Edipo è una legge universale.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

p. 28

Jacques Maritain photo
Giacomo Leopardi photo

“L'abuso e la disubbidienza alla legge, non può essere impedita da nessuna legge.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

229, 31 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 327

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo