
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema letterato, grande, arte, uomo.
da Enzo Bianchi, Von Balthasar: l'abisso e la bellezza, in Avvenire del 12 agosto 2005
Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Letteratura e vita nazionale, pp. 281-282
Origine: itato in Un Lotito "letterato" indica la strada per un calcio più pulito http://www.goal.com/it/Articolo.aspx?ContenutoId=901373, goal.com, 7 ottobre 2008.
Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.
Piero Chiara
2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
“Io sono la pecora nera, l'unico letterato della famiglia.”
Origine: Da AA. VV., Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di Elio Filippo Accrocca, Sodalizio del Libro, Venezia, 1960; ora Ritratto su misura, in Eremita a Parigi, Mondadori, 2010.
Lettere, uomini di lettere o letterati; 1950, p. 282
Dizionario filosofico
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
citato in Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra – Longanesi & C
Origine: Scritti su Spinoza e l'averroismo, pp. 63-64
Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Nota di Leonardo Sciascia a Le belle, p. 176
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Pensieri
citato in Alfred Grosser, Hitler
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Dalla prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
“Il solo ridire il detto non farà mai grande onore a un letterato.”
da Epistolario
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 10
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 13
“I letterati s'attengono all'epoca del critetio, i pedanti al materialismo delle cronologie.”
Origine: Da Lettere proemiali; citato in Francesco Petrarca, Volume I, Antonio Zatta, Venezia, 1784.
Origine: Da Parnaso italiano, Tomo XXIV: Aminta, Alceo, Egle, Favole teatrali del secolo XVI http://books.google.it/books?id=SI8HAAAAQAAJ&pg=PP9, Antonio Zatta, Venezia, 1786.
da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
da La dolce stagione
perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 5
1974, p. 197
L'avventura novecentista
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 35
Origine: Realtà della Germania, p. 183
dalla lettera a Marietta Armellini Zorzi, in Tutte le opere
Difesa degli studi letterari: la grammatica
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 223-224
Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=2AvhBQAAQBAJ&pg=PT7 di Eminenti vittoriani, traduzione di Ilaria Tesei, Lit Edizioni, Roma, 2014. ISBN 8868269546
Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218
Egregio Signor Boine
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, pp. 222-223
da Un Addio alle armi non l'avevo proprio letto, L'Europa Letteraria, marzo-aprile 1965
1978, p. 760
L'avventura novecentista
Origine: Da un'intervista rilasciata a The Signal, febbraio 1888; citato in Emanuele Buzzi, Whitman: ragazzi, non scrivete poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/20/Whitman_ragazzi_non_scrivete_poesia_co_9_050820018.shtml, Corriere della Sera, 20 agosto 2005, p. 31.
Origine: Giordano Bruno, p. 48
Origine: Antico uso, praticato anche in altri paesi d'Indocina e d'Indonesia, di tingersi i denti in lacca nera. Le letterature del Sud-est asiatico nota a p. 223.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 223
da Agli dei Mani di Cristina
Origine: In Per Cristina Campo, a cura di Monica Farnetti e Giovanna Fozzer, All'insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, Milano, 1998, p. 249. ISBN 88-444-1450-3
Origine: Dalla lettera di addio dedicata a Lemmy Kilmister pubblicata dopo la sua morte; citato in Riccardo Coppola, Brian May: la lettera di addio a Lemmy http://spaziorock.it/news.php?&id=brian-may-lettera-addio-lemmy, SpazioRock.it, 5 gennaio 2016.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 21
citato in Salvator Gotta, La più bella favola del mondo: Giovanni Cena, poeta e filantropo, SEI, Torino 1962
“[…] uomo affabile, spirituale, letterato e grande oratore […].”
Origine: Dal saggio introduttivo presente in Letteratura italiana. [Le opere], a cura di Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, vol. I (Dalle origini al Cinquecento); citato in Alberto Asor Rosa, È un "classico", come mi inquieta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/20/un-classico-come-mi.html, la Repubblica, 20 novembre 1992.
Origine: Luna e sole. Le letterature del Sud-est asiatico, nota a p. 225.
Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 225
Quattrocento
Anatra all'arancia meccanica. Racconti 2000-2010