Frasi su libro
pagina 18

“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro.”
I Barbari

“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”
I Barbari
Stephen Spender

da Una lettura ben fatta: p. 14
Nessuna passione spenta

da Un libro cambia la vita, La Stampa, 11 maggio 2000, p. 27

citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 22

“Qualche volta, se giochi a calcio, la devi proprio buttare dentro.”
Origine: Citato in Il libro delle liste sul calcio.

Origine: Da "Un libro… scritto?" http://andreaplazzi.wordpress.com/2011/09/21/un-libro-scritto/, andreaplazzi.wordpress.com, 21 settembre 2011

dall'intervista a Fabio Gambaro del 1996 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 25

Origine: Citato in Fabio Greggio, Fini: di tutta l'"erba" un "Fascio" http://www.italianiestero.antoniodipietro.it/sezioni/editoriali/editoriali.php?editid=59.
Origine: La biblioteca di notte, pp. 183-184
Origine: La biblioteca di notte, pp. 186-187
Origine: La biblioteca di notte, pp. 187-188
Origine: Mimesis, p. 55
citato in Giuseppe Cocchiara, Prefazione a James Frazer, Il ramo d'oro

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 71

citato in Alphabetcity http://www.alphabetcity.it/index.php?com=articolo&id=2669

“Lo scoraggiamento è la scusa degli imbecilli.”
da Maximes et Aphorismes d'un directeur de théâtre; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>

“È imbarazzante cercare di rovesciare il Governo e ritrovarsi nell'elenco dei best sellers!”
da Ruba questo libro
It's embarrassing when you try to overthrow the government and you wind up on the Best Seller's List.

dall'introduzione di Ruba questo libro
To steal from a brother or sister is evil. To not steal from the institutions that are the pillars of the Pig Empire is equally immoral.
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34

“È forse indispensabile che un libro, perché sia utile, sia una storia?”
dalla Prefazione alla seconda edizione, p. VI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Lettera dell'autore, p. 18
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
La scrittura dell'altro

La realtà in trasparenza, lettera n. 205

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 502
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163
Vincenzo Accattatis, dalla prefazione a La tirannide borghese
La tirannide borghese, Citazioni sull'opera
“Tale è la sorte disgraziata di ogni libro prestato: perduto spesso, sciupato sempre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.

“Non c'è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare.”
da Epistole, lib. III, ep. 5
“Leggendo l'ultimo libro di Federico Moccia mi si è riempito il cuore. Di merda.”

Origine: Da Il libro che si scrive ogni giorno, 6 luglio 2012.

Origine: Da È scoppiata la rivoluzione interiore, 13 luglio 2012.

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. V-VI
“È una storia costantemente coinvolgente, un libro appagante e illuminante.”
John Gross
Citazioni sul libro Rodin: a biography
Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.

da Dumb all over, in You are what you is; 2011

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Parte prima, libro I, cap. V, p. 19
Parte prima, libro I, cap. VIII, p. 32
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
Parte prima, libro III, cap. XXX, p. 407
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
Parte seconda, libro II, cap. VI, p. 667
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Parte terza, libro II, cap. XVII, p. 967
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20

dall'intervista di Claudia Bonadonna, Baraghini: il libro è provocazione, RaiLibro http://www.railibro.rai.it/interviste.asp?id=58

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Origine: Dalla prefazione a Rocco Scotellaro, Uno si distrae al bivio, Basilicata editrice, 1982, p. 162.