Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120
Frasi su lingua
pagina 5
Origine: Lezioni di economia civile, p. 112
da Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze
citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964
citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003
lettera pubblicata su Parma Eldalamberon n. 17, pag. 135
“Si dice che le lingue dei Nani non la smettono più quando si mettono a parlare del loro lavoro.”
Glóin a Frodo
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo
in prefazione p. X
Storia della letteratura italiana
Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
da Corriere della sera, 18 dicembre 2009
tra virgolette per questo) non porti a fraintendere. Essa non significa: si deve dire così e soltanto così, e guai a servirsi di quell'altro modo anche una sola volta — né una rondine fa primavera né una nuvola porta l'inverno — ma: a causa della prepotenza di -MENTE, oggi non si dice più, o quasi più, in questa maniera, che pure è la più vivace, la più espressiva, la più varia, cioè quella che più risponde a una dote, la ricchezza, considerata fin qui tra le più alte della nostra lingua (certa "varietà" dell'altra maniera è, di fatto, vuotaggine estrema, fragilità, instabilità del significato, come meglio diremo). (Insopportabil-mente, p. 109)
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
“[…] non puoi mai capire una lingua fino a comprenderne almeno due.”
Pensieri
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Citazioni di Vitalino TRevisan
Origine: Da Il ponte – un crollo, Einaudi, coll. Stile Libero, 2007.
da Contro gli «scrittori con l'eskimo», Corriere della sera, 1 aprile 2009
“Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare.”
Pensieri diversi
citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Educazione umanistica, p. 31
Origine: Educazione umanistica, p. 40
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Origine: La puttana di Babilonia, p. 69
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008
“L'italiano, tra non molto, sarà la più bella tra le lingue morte.”
da Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Acmeone, Citazioni sull'opera
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
dall'introduzione a Nanni Balestrini Sconnessioni, Roma, Fermenti, 2008
Origine: Citato in Alessandro Varrassi, Courier: "Federer in campo parla una lingua diversa dagli altri" http://www.tennisworlditalia.com/Courier-Federer-in-campo-parla-una-lingua-diversa-dagli-altri-articolo2223.html, TennisWorld Italia, 3 febbraio 2011.
da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812
da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
in prefazione, p. 7
Sei prediche
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana
“Ha una lingua che da sola pesa 3,5 Kili!”
Riferito a Mark Henry
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
“[Mi considero] scrittore nordamericano di lingua francese.”
citato in Dantec repart en guerre http://www.lefigaro.fr/magazine/20060916.MAG000000088_dantec_repart_en_guerre.html, Le Figaro, 16 settembre 2006
“Per la lingua le traduzioni sono lo stesso che i viaggi per la formazione dell'intelligenza.”
p. 53
“Non è più una lingua quella parlata da chi la considera come il prodotto di una convenzione.”
La croce e il nulla
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
28 marzo 1932, p. 114-115
La forza della verità
Origine: La santa liturgia, p. 8
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo, p. 318
Una Sicilia senza aranci
n.° 11
Paradossi
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.
Origine: L'antica via della seta, p. 81
“Fesina: Non può lingua umana esplicare il luogo dove sono stata; né io mi conosco degna di dirlo.”
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 13
“L'amore è l'altalena dei perdenti: se si va a pari c'è già da star contenti.”
citando Trilussa; da Ti amo in tutte le lingue del mondo
introduzione, p. 10
Storia della metafisica, Volume 2
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 50
da Cattive notizie, p. 55
“L'insegnamento della saggezza celeste, può scaturire da qualunque lingua.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 1356. ISBN 88-525-0077-4
“Fra tante lingue straniere l'unica è far parlare i piedi.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica