Frasi su lingua
pagina 4
da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Le serate di San Pietroburgo
da Che cos'è una nazione?
217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217
3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
“La frase più bella di tutte le lingue è: "Si allega assegno….”
“Quella donna parla diciotto lingue ma in nessuna sa dire "No.”
Russia e altre poesie, In quel paese della gialla ortica
nel discorso ai Tories scozzesi nel 1999
In my lifetime all our problems have come from mainland Europe and all the solutions have come from the English-speaking nations across the world.
Post-premiership
“Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua!”
1957
La provincia dell'uomo
da I Borboni di Napoli: Vol. III, Napoli, 1862, p. 10-11
Citazioni di Alexandre Dumas
WWE RAW, 26 novembre 2007
5 gennaio 1863, pp. 213-214
dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
“Non bisogna muovere la lingua, cuore o piede senza prima consultare lo Spirito Santo.”
Scritti
da Voyage en Sardaigne, Turin-Paris, 1839
Dello scrittore italiano discorsi nove
da Casa aperta, 1941
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Storia di un'anima, Anima
da Introduzione alla teoria della congiuntura economica; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN
lettera a Lord Carlisle del febbraio 1782; citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 123
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
Origine: Arte e politica, p. 270
“Esistono diverse versioni nella letteratura in lingua inglese.”
They came first for the Communists, | and I didn't speak up because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, | and I didn't speak up because I wasn't a Jew. || Then they came for the trade unionists, | and I didn't speak up because I wasn't a trade unionist. || Then they came for the Catholics, | and I didn't speak up because I was a Protestant. || Then they came for me, | and by that time no one was left to speak up. (citato nel monumento all'Olocausto del New England a Boston, Massachusetts)
:Vennero per i comunisti | e io non parlai perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, | e io non parlai perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i sindacalisti | e io non parlai perché non ero un sindacalista. || Quindi vennero per i cattolici, | ed io non parlai perché ero un protestante. || Quindi vennero per me | e a quel punto non rimaneva nessuno che potesse alzare la voce.
First they came for the Communists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Communist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for the Catholics, and I didn't speak up, | because I was a Protestant. || Then they came for me, and by that time there was no one left, | to speak up for me. (citato nel Time, 28 agosto 1989)
:Prima vennero per i comunisti, e non alzai la voce, | perché non ero un comunista. || Quindi vennero per gli Ebrei, e non alzai la voce, | perché non ero un Ebreo. || Quindi vennero per i cattolici, e non alzai la voce, | perché ero un protestante || Quindi vennero per me, e a quel punto non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
First they came for the Socialists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Socialist. || Then they came for the Trade Unionists, and I didn't speak up, | because I wasn't a Trade Unionist. || Then they came for the Jews, and I didn't speak up, | because I wasn't a Jew. || Then they came for me, and there was no one left | to speak up for me. (la variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese)
:Prima vennero per i socialisti, e io non alzai la voce | perché non ero un socialista. || Quindi vennero per i sindacalisti, e io non alzai la voce | perché non ero un sindacalista || Quindi vennero per gli ebrei, e io non alzai la voce | perché non ero un ebreo. || Quindi vennero per me, e non vi era rimasto più nessuno | che potesse alzare la voce per me.
Prima vennero
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
Restaurazione della persona umana
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
Origine: citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo, traduzione di Massimo Cotto, Feltrinelli 1992>
da Studien zum Verständnis der römischen Literatur, pagg. 351 sgg., Stuttgart, 1924
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
Discorsi, College de Bernardins
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 13
Origine: Mimesis, p. 55
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
“La lingua del condannato ha voce ma non ha forza!”
Damnati lingua vocem habet, vim non habet.
Il condannato parla, ma le sue parole non hanno alcun peso.
Sententiae
“()
La lingua maldicente è indizio di mente malvagia.”
Lingua est maliloquax mentis indicium malae.
Sententiae
“Una mala lingua ne produce talvolta molte e molte compagne.”
da II Ciarlatore Maldicente, atto I, scena I