Frasi su lingua
pagina 3
Origine: Da Voyages d'Ibn Batoutah, testo arabo accompagnato dalla traduzione di G. Defrémery e B. R. Sanguinetti, t. II, p. 87, Parigi, 1854; citato da Italo Pizzi nell'introduzione a Saadi, Il roseto, Carabba, Lanciano, 1917, vol I, p. IV.
2001, p. 50
Trattato sul bello
“Le differenze di lingua spesso coprono una piccola (o grande) violenza sulla realtà.”
“La lingua di chi parla a cazzo viene tagliata e buttata ai cani.”
Origine: Il selvaggio di Santa Venere, p. 22
“Questo mare è pieno di voci e questo cielo è pieno di visioni.”
da Un poeta di lingua morta, in Pensieri e discorsi
Origine: Citato in Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin http://www.ilgiornale.it/news/cultura/maestro-bulgakov-veggente-che-raccont-russia-dello-zar-putin-966215.html, il Giornale.it, 11 novembre 2013.
Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.
“Potente la lingua, più pura la vita.”
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 100
Foglie e pietre
“Star sotto un padrone sin da quando si è nati, come voi, non è prendere minca per tutta la vita?”
da Lingua di falce
Lingua di falce
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.”
Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 53
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
“L'uffizio del muscolo è di tirare e non di spingere, eccetto li membri genitali e la lingua.”
Origine: Da De vocie; citato in Edmondo Solmi, Il trattato di Leonardo da Vinci sul linguaggio «De vocie», in Archivio storico lombardo, VI, 1906.
“Non potremo comprenderci finché non ridurremo la lingua a sette parole.”
Sabbia e spuma
“Una voce non può trascinare con sé la lingua e le labbra che le hanno dato le ali.”
Il Profeta
Origine: 1901, pp. 246-47; citato in Losurdo 2005, p. 299.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
Origine: Il mio primo viaggio, p. 16
“Un cambiamento di religione è per l'anima come un cambiamento di lingua per lo scrittore.”
Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, p. 149
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
da una lettera a Maurice Solovine, GauthierVillars, Parigi, 1956
“Ci fu data la lingua, sì, per parlare; ma anche i denti per tenerla assiepata.”
n. 2239
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 260
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
Uberto: atto IV, scena III
Il re Giovanni
“Il silenzio è diventato la sua lingua madre.”
Origine: Da Il dabbenuomo.
“Ci sono pensieri sordomuti. Chi ha la lingua troppo lunga, può inciamparci.”
Pensieri spettinati
“La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo.”
Aforismi e detti memorabili
“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91
da Appoggio il mio cazzo
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
Origine: Da Tradurre Bataille: la lingua del Collegio di Sociologia. "Nota" di Marina Galletti in Il Collegio di Sociologia, pag. XXIX.
Il giglio della valle
Origine: Citato in Corriere della Sera, 5 novembre 2009.
da L'uomo tardo a decidere si dimostra prudente, p. 134
Oracolo manuale e arte di prudenza
1988, p. 101
Dizionario del diavolo
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore