citato in Il libro delle liste sul calcio
Frasi su lingua
pagina 6
da Nasser; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
Origine: Zomberos, pp. 99-100
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
Origine: Dal programma radiofonico La zanzara, Radio24, 18 aprile 2011. Audio http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=110418-lazanzara.mp3 disponibile Radio24.ilSole24Ore.com (10:38).
da Scoperta di Guernica in I piccoli inferni
“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”
Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.
da Epoca, 25 ottobre 1959
Origine: Quante storie, p. 194
Origine: L'ospite ingrato, p. 116
“Variabili della lingua. Mia moglie soffre. Mia moglie s'offre.”
L'ilare Ilaria
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
da una lettera a Jean-Jacques Barthélemy, novembre 1786
“Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Un'altra libertà, Vide cor meum; p. 63
Poesie, L'alba ai vetri
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295
“In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.”
da La dolce stagione
“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”
Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
3 marzo 1978
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Sullo stesso argomento
Antologia poetica
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 113
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.
“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”
Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
citato in Bruno Migliorini, Purismo e neopurismo, in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, Le Lettere, 1990, p. 93
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
II, 6
La satira e Parini
“È ora che le lingue morte siano anche mute.”
Protesta l'amore alla sua donna quantunque crudele, p. 11)
Versi e prose
dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
1974, p. 197
L'avventura novecentista
da Tutto ciò che c'è, n. 3
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Zappa (1999).
Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42
“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”
Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.
da Le donne, n. 16
Controcultura
dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001
da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496
contributo a WikiAfrica http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:WikiAfrica, Festivaletteratura Mantova 2008
Origine: Citato in Sir Alex, baronetto senza peli sulla lingua: "Inzaghi dev'essere nato in fuorigioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/08-05-2013/sir-alex-baronetto-senza-peli-lingua-inzaghi-dev-essere-nato-fuorigioco-20350559994.shtml, Gazzetta.it, 8 maggio 2013.
Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 19
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”
L'Ercolano