Frasi su lingua
pagina 6

Gérard Houllier photo

“Qui non ci sono divisioni. La nazione di appartenenza dei nostri giocatori è il Liverpool Football Club e la loro lingua è il calcio.”

Gérard Houllier (1947) allenatore di calcio e ex calciatore francese

citato in Il libro delle liste sul calcio

René de Ceccatty photo
René de Ceccatty photo
Arrigo Levi photo
Bertrando Spaventa photo
Gabriella Carlucci photo
Roque Dalton photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.

Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Franco Fortini photo

“Variabili della lingua. Mia moglie soffre. Mia moglie s'offre.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

L'ilare Ilaria

“Non ho lasciato di tempo in tempo di presentare le mie difficoltà: ma esse furono apprese come nate dalla mia poca perizia nella lingua araba.”

Rosario Gregorio (1753–1809) storico italiano

da una lettera a Jean-Jacques Barthélemy, novembre 1786

Jean d'Ormesson photo
Gian Biagio Conte photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Gianna Nannini photo
Jostein Gaarder photo
Alfredo il Grande photo
Evo Morales photo
Cristina Ali Farah photo

“Il vecchio proverbio dice: "La lingua colpevole viene mozzata insieme alla testa."”

Origine: Il perturbatore della quiete, p. 29

Nek photo
Georgi Dimitrov photo
Enzo Bettiza photo
Enzo Bettiza photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Ibn Hamdis photo

“Bevi su una vasca di ninfea verde, | dai fiori rosseggianti || che sembrano cacciare | fuori dall'acqua lingue di fuoco.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

Sullo stesso argomento
Antologia poetica

Elisabetta di Baviera photo

“L'ungherese è non solo lingua isolata ma addirittura non indoeuropea né slava, sibbene della stessa famiglia del turco: e fortuna che il nazionalismo turco, adombrato da altri e più vasti crimini e problemi, non abbia ancora scoperto la «nativa musicalità» della sua lingua: fortuna, dico, per la musica e per noi suoi disgraziati storici.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.

Chilone photo

“La tua lingua non corra davanti al pensiero.”

Chilone (-600–-520 a.C.) saggio greco, eforo nel 556 a.C.

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 18.

Terenzio Mamiani photo

“Se dirai: carattere di nazione è la continuità e circoscrizione del suolo, i Tedeschi di qua del Reno sarebber Francesi, e non è Grecia l'Asia minore, e gli Ebrei non compongono nazione, e malamente la compongono le genti slave. Se dirai la lingua; i Baschi non sono spagnuoli, né francesi i Bretoni e quei dell' Alsazia, e non ha niente di nazione la Svizzera né l'Ungheria dove più lingue sono parlate. Se la religione; troppe smentite ci danno Germania, Inghilterra e gli Stati Uniti americani; d'altra parte, sotto il rispetto dell'unità religiosa, farebber nazione insieme Siciliani e Messicani, Irlandesi e Abissini. Se il governo; i Lombardi sono austriaci, sono turchi i Greci, francesi gli Arabi e via discorrendo. Se la letteratura e le arti; non fanno nazione quei popoli a cui mancano lettere e arti proprie e le accattano dai forestieri, come usavano poco fa i Russi, i Boemi, gli Ungaresi ed altri, e tuttora non cessano. Se le origini e la schiatta; le colonie sono tal membro e così vivace del corpo della patria onde uscirono, da non potersene mai dispiccare, e la guerra americana fu dalla banda dei sollevati iniqua e parricida. Gran questione poi insorge sulle genti di confine, le quali compongonsi il più delle volte di schiatte anfibie, a cosi chiamarle. Quindi noi vogliamo, per via d'esempio, i Nizzardi essere italiani e i Francesi li fanno dei loro. Né minor controversia nasce circa cento popolazioni per la terra disseminate, che è impossibile di ben definire a qual generazione appartengano, né per sé bastano a far nazione, come Bosniaci, Bulgari, Albanesi, Illirii, Maltesi e innumerevoli altri.”

Terenzio Mamiani (1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 429, V

Terenzio Mamiani photo
Terenzio Mamiani photo
Otto Jespersen photo
Massimo Scaglione photo
Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Che bella lingua il greco!”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

II, 6
La satira e Parini

Suzanne Vega photo
Carmelo Bene photo
Natalie Barney photo
Ennio Flaiano photo
Luigi Alamanni photo

“[Riferendosi a se stesso] Dante, né il Petrarca, né il Boccaccio | Né Re Roberto, né Cicco non sone | Non so Francioso, e né so Toscanu | Ma veramente allo modo Aquilanu | Io rimarò con lingua materna.”

Niccolò Ciminello di Bazzano scrittore italiano

dal poema sulla Guerra Braccesca citato in Alfonso Dragonetti, Le vite degli illustri aquilani http://www.archive.org/details/levitedegliillu00draggoog, Francesco Perchiazzi editore, L'Aquila, 1847 p. 89-90

Massimo Bontempelli photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Erri De Luca photo
Caparezza photo

“Vorrei sapere la mia lingua meno di Biscardi, | criticare sgorbi disegnati da Sgarbi, | mettere peli sotto le ascelle di Barbie, | sapere che Wilma se la fa con Barnie, | che di nascosto Red Ronnie s'abbuffa di carni.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Tutto ciò che c'è, n. 3
?!
Origine: Pubblicato precedentemente nel demo Zappa (1999).

Caparezza photo
Umberto Bossi photo
Umberto Bossi photo

“[Nell'agosto del 2000, Bossi aveva scoperto che era in atto un piano per creare] "lo Stato unico mondiale, un' unica razza, un' unica religione, un unico utero, una sola lingua e magari una sola taglia per i vestiti"”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,

Raimon Panikkar photo
Sperone Speroni photo

“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”

Sperone Speroni (1500–1588) scrittore e filosofo italiano

Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.

Sperone Speroni photo
Élisée Reclus photo
Fabri Fibra photo

“Amo le donne di ogni colore, | razza, lingua e classe sociale, | non mi piacciono quelle snob, | sto mentendo, mi piacciono uguale.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Le donne, n. 16
Controcultura

Corrado Augias photo
Corrado Augias photo
Corrado Augias photo
Publio Ovidio Nasone photo
Aleksandra L'vovna Tolstaja photo
Magdi Allam photo
Roy Dupuis photo

“Ho sentito da qualche parte che le maggiori scoperte nella storia umana erano la lingua, il controllo del fuoco e il cinema. Mi piacerebbe fare un film su questo un giorno.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a New Magazine, vol. 4 n. 3 dell'autunno 2001
2001

“Il teatro di Bene è grande in quanto mostra l'indicibile attraverso il detto. Non potendolo proferire, il che equivarrebbe a tradurlo nei modi troppo umani dell'espressione, ne fa brillare l'epifania silenziosa dis-dicendo il flusso dell'oralità.”

Umberto Artioli (1939–2004) storico e critico teatrale italiano

da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496

Nuruddin Farah photo
Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti photo
Alex Ferguson photo

“[Su Arsène Wenger] Dicono sia un uomo intelligente. Solo perché parla cinque lingue? Conosco un ragazzino di 15 anni della Costa d'Avorio che parla cinque lingue!”

Alex Ferguson (1941) allenatore di calcio e ex calciatore scozzese

Origine: Citato in Sir Alex, baronetto senza peli sulla lingua: "Inzaghi dev'essere nato in fuorigioco" http://www.gazzetta.it/Calcio/08-05-2013/sir-alex-baronetto-senza-peli-lingua-inzaghi-dev-essere-nato-fuorigioco-20350559994.shtml, Gazzetta.it, 8 maggio 2013.

Joe Strummer photo
Enrico Conci photo
Eve Ensler photo
Aharon Appelfeld photo
Benedetto Varchi photo

“I vocaboli delle lingue vanno, e vengono, come l'altre cose tutte quante.”

Benedetto Varchi (1503–1565) umanista, scrittore e storico italiano

L'Ercolano