
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988
dall'Introduzione, p. 13; 2007
Upaniṣad antiche e medie
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973
“[…] è divertente credere che ci sia Babbo Natale, c'è più magia.”
Origine: Citato in Enrica Brocardo, «Da due anni non credo più a Babbo Natale» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2010/12/16/elle-fanning-picolla-dakota-cresce, VanityFair.it, 16 dicembre 2010.
da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
Io cucino vegetariano
vol II, p. 227
Letterine
“Chissà, forse un giorno la gente sarà pronta a credere che esiste la magia dietro ogni realtà.”
da Prodigium L'Acropoli delle Ombre
Solo una parentesi
Origine: Dall' Intervista a Domitilla D'Amico http://www.edesubitoserial.it/articolo.php?id_file=386, EdÈSubitoSerial.it, 4 agosto 2011.
Origine: Da Lou Reed mi ha insegnato a leggere Pavese http://www.corriere.it/Speciali/Eventi/2005/milanesiana/m4.pdf (PDF), Corriere Eventi, 20 giugno 2005, p. 4.
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 27
Luminal
da Tre volte l'Hindu Kush, p. 51
La via per Kabul
Origine: Citato in Scola: "Quando l'Alcantara diventò l'inferno di Gassman" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/21/scola-quando-alcantara-divento-inferno-di-gassman.html, Repubblica.it, 21 agosto 2004.
Origine: Da Baggio, il campione diverso rimasto tra noi con la sua assenza http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/02/13/news/il_campione_diverso_rimasto_tra_noi_con_la_sua_assenza-158175485/, Repubblica.it, 13 febbraio 2017.
Origine: L'arte della memoria, p. 295
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos
Origine: L'arte della memoria, p. 241
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.
“I sogni senza amore non sono nulla, i sogni con l'amore sono magia.”
Lulù Delacroix
p. 188
Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7
Luminal
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
Origine: Citato in È il gatto il vero amico dell’uomo. Oggi la festa dei felini. Feltri: “Io gattolico praticante”. Mattarella, Barale e Palombelli: tutti pazzi per i mici http://www.lanotiziagiornale.it/e-il-gatto-il-vero-amico-delluomo-oggi-la-festa-dei-felini-feltri-io-gattolico-praticante-mattarella-barale-e-palombelli-tutti-pazzi-per-i-mici/, lanotiziagiornale.it, 17 febbraio 2015.
da L'enigma dell'alfiere, capitolo 1
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
Origine: La donna del Nadir, p. 66
Origine: Citato in Emma Moriconi, L’espressionismo immortale di Paolo Salvati http://www.ilgiornaleditalia.org/news/cultura/858192/L-espressionismo-immortale-di-Paolo-Salvati.html, Ilgiornaleditalia.org, 15 settembre 2014.
Origine: Dall' Intervista a M. Night Shyamalan http://www.nocturno.it/intervista-a-m-night-shyamalan/ di Marco Cacioppo, Nocturno.it, 27 novembre 2015.
Origine: Dall'intervista di Anna Maria Speroni, Sto solo recitando, Io Donna, 7 giugno 2014.
Origine: Giordano Bruno, p. 93
Origine: Da Bruno, le magie scientifiche di un eretico https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/10/BRUNO_magie_scientifiche_eretico_co_0_0101104106.shtml, corriere.it, 10 gennaio 2001.
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 136
Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145
da Tre volte l'Hindu Kush, p. 56
La via per Kabul
dalla prefazione
Cavanna – L'uomo che inventò Coppi
da Sette canzoni di declinio, 2, p. 77
Dispersione
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: Da Roland Garros 2016, Richard Gasquet per la prima volta ai quarti: giocherà contro la sua bestia nera Andy Murray http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/30/roland-garros-2016-richard-gasquet-per-la-prima-volta-ai-quarti-giochera-contro-la-sua-bestia-nera-andy-murray-foto/2779566/, ilFattoQuotidiano.it, 30 maggio 2016.
da I sogni e le idee, n. 4
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: La donna del Nadir, p. 121
da Dedicato a Pino Daniele, ed. Ultimo round, n. 20
Miracolo!
Baol. Una tranquilla notte di regime
Origine: Citato in Eleonora Lombardo, Ninni Bruschetta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/10/ninni-bruschetta.html, la Repubblica, 10 luglio 2011.
II. Sette di origine orientale, p. 15
Le sette in Italia
Variante: L'Oriente «misterioso» ha sempre affascinato la cultura occidentale che ha connotato «le terre del sole» di elementi voluttuosi e cruenti. Gli scrittori e gli intellettuali, dal Settecento in poi, hanno vagheggiato l'Oriente come luogo mentale dell'intensità emotiva, della sensualità e della magia. Il decadentismo fin de siècle ha poi utilizzato l'Oriente e la sua filosofia religiosa in funzione antioccidentale e anticristiana.(II. Sette di origine orientale, p. 15)
Origine: voce su Wikipedia.
Conclusiones orphicae
Origine: Yates p.88
a Mrs. Edward Tuckerman, agosto 1878, 565
Lettere
J1603 – F1662, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1601 – 1650 http://www.emilydickinson.it/j1601-1650.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
cap. 15, p. 341
Icaro è caduto