Frasi su margherita
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema margherita, essere, vita, citata.
Frasi su margherita

“Chi vuol governare, deve imparare a dir: no.”
citato in Margherita Sarfatti, Dux, Mondadori, 1926

da Le tue parole fanno male, n. 2
Maggese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A

“Una gioia perfetta, paralizzante | e quieta come la disperazione.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

Origine: Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti (1902), p. 107; 1985

Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2

“L'incertezza è l'unione del Nulla con l'Immortalità.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
da Per piacere non mangiate le margherite

Lettere a Mita
Origine: (Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [1955], p. 12.

“Il Paradiso dipende da noi. Chiunque voglia vive nell'Eden, nonostante Adamo e la cacciata.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

descrivendo la seduta con Marilyn Monroe nelle sue memorie; citato in Marilyn, pp. 244, 245

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l’astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Origine: Margherita di Navarra, p. 80

Lettere a Mita
Origine: Il riferimento è ad alcuni passi dei Quattro Quartetti tradotti in francese da Pierre Leyris dattiloscritti da Cristina Campo per M. P. Harwell. Il testo di Cristina Campo è scritto in margine ai passi. più in dettaglio la nota di M. P. Harwell a p. 307 di Lettere a Mita.
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell [prima del 13 maggio 1956], p. 17.
da Se io fossi San Gennaro, n. 13
Fare il napoletano... stanca!

Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.

“MARGHERITA. Dunque tu non credi?”

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

da Poscritto alla logica della scoperta scientifica, a cura di Alberto Arosi, W.W. Bartley e Roberto Festa, traduzione di Margherita Mancini e Sabrina Benzi, Il Saggiatore

da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962

scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42

Origine: Citato in introduzione a Il maestro e margherita a cura di Fausto Malcovati, traduzione di Vera Drisdo, Einaudi Scuola, 1999.

Origine: Ballata composta nell'aprile 1868 in occasione delle nozze del principe ereditario Umberto I di Savoia con la cugina Margherita (Romano Bracalini, La regina Margherita, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1985, ISBN 88-17-16555-7).

Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.

Da Sol Tv dell'8 aprile 2007; http://www.youtube.com/watch?v=SS4_Jq1MhI0
Variante: : "Io so che lei ce l'ha anche con un passato relativo alla canzone italiana. Lei ha scritto una canzone che l'Impero Baudico non ha accettato! Si sfoghi!".
Origine: L'Impero Baudico; per evidenziare l'egemonia decisionale di Pippo Baudo nei Festival di Sanremo da egli stesso curati nella direzione artistica e presentati.

Origine: Citato in Castelot, Regina Margot, p. 205.
parte I
Il bilancio della guerra

“[su Margherita di Valois] Mia moglie non era che intelligenza, prudenza e cultura.”
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 149.

“[su Margherita di Valois] È una bestia pericolosa.”
Citazioni di Enrico IV
Origine: Citato in André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, p. 239.

2009
Origine: Dal discorso al comizio di Nuoro del 17 gennaio 2009; citato in «Tv di Stato non degna di un paese civile» http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_17/berlusconi_tv_di_stato_indegna_3803f61a-e4d1-11dd-98be-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2009.
12 novembre 1950, dalle Lettere, a cura di Margherita Marchione, Edizioni di storia e letteratura
Sarah Bernhardt scriveva commedie

“[Margherita Hack] È l'icona del pensiero libero e dell'anticonformismo […].”
Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, p. 70

Origine: Citato in Margherita Hack morta a 91 anni: l'astrofisica tra ricerca e diritti civili http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/29/morta-margherita-hack-trieste-astrofisica-aveva-91-anni/641222/, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno 2013.
Origine: Margherita di Navarra, p. 42

Origine: Citato in Massimo Causo, Margherita Buy. Immagine di donna, Besa editore, p. 47.

“Margherita una grande speranza | per l'Italia comincia da te.”
Origine: Chiusa del Carme nuziale scritto nel 1868 per le nozze del principe Umberto con la cugina Margherita di Savoia.

citato in Ugoberto Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Feltrinelli, 1980, p. 108

da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79

Origine: Elogio di Franti, pp. 355-356
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 785

1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)
III La colomba aquiletta diventa, p. 52
La regina Margherita
Bibliografia
La regina Margherita

1878-1900), p. 91
La fine dei Savoia
VIII La messa dell'imperatore p. 105
La regina Margherita
VI Il Quirinale di Bilial, p. 80
La regina Margherita
cap. 7, pp. 129-130
La fine della monarchia
