
“Il mio Rap fa miracoli senza andare a Lourdes | col tuo Rap non guadagni, sei una O. N. L. U. S.”
da Tempi duri per tutti, n. 6
“Il mio Rap fa miracoli senza andare a Lourdes | col tuo Rap non guadagni, sei una O. N. L. U. S.”
da Tempi duri per tutti, n. 6
da Visione sugli acquitrini, p. 45
In Poesia ungherese del Novecento
da Ultima realitas, p. 232
Citato in Poeti ungheresi del '900
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 40
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 44
Origine: Dall'intervista televisiva di Carlo Mazzarella, Incontro con Aldo Palazzeschi, 2 marzo 1965.
Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.
da The Age of Reason, in Collected Writings, Library of America, New York, 1995, p. 715
Origine: Santo impostore, p. 158
da Santi del mio paese, nelle Poesie; in Opere, p. 82
da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 931.
2009
Origine: Durante l'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia], 23 agosto 2009; citato in Riccardo Stigliano, Tunisi, in tv il Silvio-show: "Non devo pentirmi di nulla" http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-libia-2/berlusconi-libia-2/berlusconi-libia-2.html, Repubblica.it, 6 settembre 2009.
“Prima di passare a visioni e creazioni, possiamo accontentarci di un pianeta di miracoli.”
Origine: L'imputato, p. 81
Saper amare
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Twenty Questions for Gloria
La camera di Baltus
Variante: Perchè il miracolo di illuminarlo lei non può compierlo.
Non ha alcun potere su di lui, perchè leui non crede a niente, nemmeno all'inferno.
Lui pensa che la vita non sia una punizione, ma una ricompensa. Fuggevole, ma sempre un premio che ciascunnuomo deve meritarsi.
Lui crede che l'uomo abbia un grande destino e un grande destino credeva che avrebbe avuto lui stesso.
Un'opera, un'opera che ancora non è scaturita da lui, ma che pure è dentro di lui come la perla in un'ostrica.
L'inferno è per lui l'assenza di futuro, è questo presente nebbioso e stagnanate, è l'indebolirsi delle convinzioni, delle idee, della fiducia nella vita e più ancora nel proprio talento.
L'inferno è sentir ribollire in sè un magma infuocato di ipotesi, di idee e della fiducia nella vita e non riuscire a esprimerne nessuno: vedere quelle ipotesi, idee e sentimenti oscurarsi, appassire, tramontare e dissoversi senza aver mai visto la luce.
L'inferno è lo sperpero dei propri giorni, è la mediocrità della propria anima votata alla dissoluzione.
L'inferno è questa inerziale assenza di tempo, è l'esilio dall'essere e dall'eternità.
Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.
a Compostella. I miracoli non la sorprendono, è l'assenza di miracoli che la stupisce. Il cristianesimo le ha dato veramente un'anima. (Capitolo V – Il millennio cristiano, p. 112)
La storia del mondo in 300 minuti
1925, p.223
Del senso delle cose e della Magia
Variante: L’aneddoto che resta secondo me nella storia e che mi lega al doppiaggio è questo: io nasco come un fruitore del cinema in una famiglia che non mi ha portato molto al cinema, non si andava molto al cinema ma d’estate accadeva un miracolo, nelle arene estive si celebrava e si celebra ancora ora la visione plein air della cinematografia... mia madre mi portava in un mese al cinema una volta… io molte sere scappavo, mi mettevo dalla parte del posteggio, c’erano dei platani che dividevano il posteggio dall’arena di proiezione e io mi mettevo là molte sere a sentire il cinema e nel sentire il cinema con la percezione del soundtrack e la percezione di quelle voci magiche del cinema degli anni sessanta io mi sono innamorato di chi parlava dentro quella pellicola e sono diventato il più grande fan di Carletto Romano, di cui nutro un profondo senso di riconoscenza perchè mi ha dato una percezione sottilissima del mestiere dell’attore e del mestiere del doppiaggio.
Origine: Da La voce di De Niro... non ama celebrare troppo il doppiaggio http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/09/306982.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 30 settembre 2007.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 80
Origine: Dall'introduzione a Aveline Kushi, Wendy Esko e Maya Tiwari, Dieta, salute, bellezza, traduzione di Mariangela Pietraforte, Edizioni Mediterranee, Roma, 1993, p. 12 https://books.google.it/books?id=KfA4oif1m9sC&pg=PA12. ISBN 88-272-0286-2
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 135
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di inaugurazione della 15° conferenza di Pugwash, 29 dicembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
“Se non fossero esistite situazioni impossibili, Dio avrebbe fatto a meno di inventare i miracoli.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 10
Origine: Osservazione di Maria Carolina alla Capitolazione concordata tra il cardinale Ruffo ed i rivoluzionari assediati nei castelli, l'osservazione è scritta in margine all'art 10 della Capitolazione. Una copia del testo della Capitolazione di Castel Nuovo e Castel dell'Ovo venne inoltrata da Nelson a Palermo e rispedita dopo poche ore con le osservazioni e le istruzioni della regina apposte in margine agli articoli; esse sono riprodotte nel testo così come vennero scritte, senza apportare correzioni.
Origine: Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton, p. 79-81
Origine: Citato in Passa per la "democrazia guidata, la via al socialismo in Indonesia?" https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/24/page_003.pdf, L'Unità, 24 novembre 1959
vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).
Origine: Citato in Pasquale Costanzo, Lineamenti di diritto costituzionale della regione Liguria, G. Giappichelli Editore, 2011, p. 6. ISBN 9788834818718
Origine: Da Quel baciamano a Salvini svela il volto della Lega a Sud https://www.repubblica.it/politica/2019/01/21/news/baciamano_salvini_afragola_saviano_il_volto_della_lega_a_sud-217062459/, Repubblica.it, 21 settembre 2019. URL archiviato il 17 gennaio 2020 http://archive.is/y2AW7.
Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.