
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109
Origine: Da Quando di una Fiction Piacciono le Canzoni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml, Corriere della sera, 13 novembre 2007, p. 57.
“Il comunismo è morto di comunismo. Il moloch ha divorato se stesso.”
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Con data
Origine: Da Jesus, febbraio 2009.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
“L'anima è il corpo che funziona; morto il corpo, morta l'anima.”
Origine: Il marchese di Roccaverdina, p. 79
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
citato in Corriere della sera, 28 ottobre 2007
1 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 625
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
Origine: Da Dopo Venerdì 12..., Rat-Man Collection, n. 40, Panini Comics, dicembre 2003, pp. 57-59.
“Aprirsi all'amore è molto pericoloso. È per questo che Gesù è morto, perché ha amato.”
Affettività ed eucarestia
dall'intervento alla Camera dei Deputati in commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf, 19 febbraio 1952
“E la folla lo oltraggiava da morto con la stessa bassezza con cui lo aveva adulato da vivo.”
III, 85
Et vulgus eadem pravitate insectabatur interfectum qua foverat viventem.
Storie
Origine: Da Il magnaccia avrà sempre più dignità del puttaniere http://www.altriabusi.it/2011/11/09/il-magnaccia-avra-sempre-piu-dignita-del-puttaniere/, Altriabusi.it, 9 novembre 2011.
Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.
“Ma, eminenza, Gesù Cristo non è morto povero?
– Appunto, non vogliamo fare la stessa fine.”
Ho dei pensieri che non condivido
Murasaki Shikibu, La storia di Genji, a cura di Maria Teresa Orsi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-14690-0
da La sinistra scherza col morto, 27 novembre 2010
Il Bestiario
Origine: Da Padre Guido Sommavilla: fede e coraggio, in Letture, novembre 2007.
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Intervento di Alfano alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducua al Governo Monti. Resoconto stenografico dell'Assemblea, Seduta n. 551 del 18 novembre 2011, Discussione sulle comunicazioni del Governo http://www.camera.it/410?idSeduta=551
dall' intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra http://www.dsonline.it/gw/producer/dettaglio.aspx?id_doc=41050, Firenze, 20 aprile 2007
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
da Silvio, l'incolpevole http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 13 novembre 2007
Sette anni nel Sudan anglo-egiziano
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 32
Fedone 115 e). I discepoli lo pregano di attendere, come altri avevano fatto, il tramonto del sole. Ma Socrate vuole evitare di rendersi ridicolo aggrappandosi alla vita quando ormai non ce n'è più. Beve d'un fiato il veleno "senza temere, senza alterare il colore né l'espressione del viso, ma, guardando com'era solito i discepoli con i suoi occhi da toro, disse: 'Che ne pensi? Con questa bevanda è lecito fare libagione a qualcuno o no?'" (Fedone 117 b). Indi riprese a passeggiare finché non sentì le gambe pesanti, allora si sdraiò, e quando le parti del corpo cominciarono a farsi fredde disse: "'Critone, dobbiamo un gallo ad Esculapio; dateglielo e non dimenticatevené. 'Sarà fatto', rispose Critone, 'ma vedi se hai qualcos'altro da dire'. A questa domanda Socrate non rispose più nulla" (Fedone 118 a).
“Quelle parole ci sono arrivare addosso come delle pallottole. Lui è rimasto ferito, io sono morto.”
Origine: Tre atti e due tempi, p. 34
“La vita è meravigliosa. Senza saresti morto.”
Origine: Citazione n.° 442 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004
La lettera d'oro
da Il rumore sottile della prosa
“Adesso il giardino sembrava un campo incolto, morto insieme a che se ne prendeva cura.”
Ps: I Love You
da È morto in un giorno di festa, 59<sup>a</sup> composizione, p. 81
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno
Origine: Durante il Festival di Sanremo del 1978; citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce, p. 93.
da Date al diavolo un bimbo per cena, n. 13
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
“Quasi sempre si esalta il morto per far dispetto al vivo.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 48
libro I, cap. XXXIX
De schismate libri III
“Leopardi? Leopardi è morto de gobba: s'ammalò de gobba e arrivato a 180° se spezzò!!”
da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012
Personaggi originali, Don Pizzarro
“Amedeo Nazzari, lo dico a tutti i compagni dell'opzione "A. Nazzari": è morto, è morto.”
da Il candidato del 2006, L'ottavo nano, episodio 4
Imitazioni, Walter Veltroni
Buddha: dal Canto IV, § 59 – 61
Le gesta del Buddha
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
Origine: Citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998.
Origine: Da Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, 1990, pp. 111-112.
“Avevo ascoltato abbastanza da esserne nauseato per secoli. Fortunatamente sarei morto prima!”
Casino Totale
dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886