Frasi sui morti
pagina 7

“è morto. Il suo successore vi proverà che le istituzioni non muoiono.”
Citazioni di Umberto I

1988, p. 73
Dizionario del diavolo

1988, p. 86
Dizionario del diavolo
Origine: Dall'intervista di Amelia Crisantino, I bambini di Portella testimoni di una strage http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/01/bambini-di-portella-testimoni-della-strage.html, la Repubblica, 1º maggio 2012.

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013
“Lotito? Se c'è un funerale vuole fare il morto, se c'è un matrimonio vuol fare lo sposo.”
Origine: Citato in Ferrero: "Se c'è un funerale Lotito vuole fare il morto" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/2014/articoli/1044095/ferrero-se-c-e-un-funerale-lotito-vuole-fare-il-morto-160-.shtml, SportMediaset.it, 11 agosto 2014.

Origine: Dall'intervista di Gianni Santoro, Bluvertigo - Morgan http://www.ondarock.it/interviste/bluvertigo.htm, Ondarock.it

Origine: Dall'intervista di Massimo Galanto L'angelo di Sarajevo, Franco Di Mare a Blogo http://www.tvblog.it/post/718228/franco-di-mare-inviato-di-guerra-angelo-di-sarajevo-video-intervista, Tvblog.it. 14 febbraio 2015.

da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Intervista immaginaria
Pianura
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, pp. 58-59.
Origine: Traduzione di Roberto Fertonani in Poesie, Mondadori, Milano, 1969. Note bibliografiche sui testi in Poesia tedesca contemporanea, p. 241.

Origine: Dall'intervista di Riccardo Mazzoni Oriana Fallaci risponde http://archivio.panorama.it/Oriana-Fallaci-risponde, Panorama.it, 21 novembre 2002.
“Non pensavo di essere così importante da essere inseguito anche da morto. Mi colpisce l'odio.”
citato in Paolo Bracalini, Farina radiato dall'Albo dei giornalisti: «Mi odiano» http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=167549, il Giornale, 30 marzo 2007

Origine: Da Intervista sullo scrittore scomodo, a cura di N. Ajello, Laterza, Bari, 1978, p. 118.
Il vulcano più famoso del mondo

“Molti politici si sono trasferiti nella Capitale… beh, io non ci andrei ad abitare manco morto.”
Origine: Citato in Corriere della sera, 16 dicembre 2005.

Poi diventammo juventini.
Variante: Prima di Superga eravamo tutti granata. Ricordo la notizia alla radio, mio fratello e le altre voci che si rincorrono: “È morto il Toro, è morto il Toro…”. Poi diventammo juventini.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?
Origine: I giganti innamorati, p. 20

Origine: La stanza del Vescovo, p. 37, edizione De Agostini – Mondadori, 1989
Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 75, p. 135. ISBN 88-452-5592-1

Aginor: capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in Atanasio Mozzillo, L'immagine del Mezzogiorno tra mito e realtà; in Carlo Bernari, Cesare de' Seta, Atanasio Mozzillo e Georges Vallet, L'Italia dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, Roma, 1986, pp. 106-107.

Origine: I diritti degli animali, p. 176

da L'elenco (incerto) di vivi e scomparsi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/marzo/24/elenco_incerto_vivi_scomparsi_co_9_100324069.shtml, Corriere della sera, 24 marzo 2010
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Addio a Walter Valdi, padre del cabaret milanese, Corriere della Sera, 10 ottobre 2003.
da Cantilena, 1953 in Le poesie
Origine: Citato in Amelia Rosselli: «Una cantilena per Scotellaro» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/24/AMELIA_ROSSELLI_UNA_CANTILENA_PER_co_0_97112411310.shtml, ArchivioStorico. Corriere.it, 24 novembre 1997, p. 27
e questo non avremmo voluto saperlo

Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi

“Nessuno è mai morto per aver mangiato insalata, mentre la politica ha mietuto fior di vittime.”
In Roberto Gervaso, La mosca al naso

Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805

La vera vita di Sebastiano Knight

Miss Markland a Cordelia Gray, cap. 2
Un lavoro inadatto a una donna

Origine: Da 11 settembre 2001, la Repubblica, 3 novembre 2001; ora in Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino 2006.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207345105696310 sul profilo ufficiale Facebook.com, 30 agosto 2015.

da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio

da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.

Citazioni di Jean-Claude Carrère
Origine: Da un'intervista rilasciata a Stefano Montefiori, Sono già morto una volta. Adesso scrivo, La Lettura, supplemento del Corriere della Sera, 26 febbraio 2017.

“La verità è il porto morto dello spirito.”
9 dicembre, p. 256
Giornale di bordo

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22
Origine: Ragù di capra, p. 216
Origine: Da Roma di Palazzeschi, Il Popolo, 13 aprile 1959.

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, pp. 34-35
L'ignoto che appare

Origine: Dal Diario personale in Frammenti sull'arte, Abscondita, 2007, p. 48; citato in Francesco Eugenio Negro, L'uomo come opera d'arte: etica ed estetica in medicina, FrancoAngeli, 2012, p. 67 https://books.google.it/books?id=1FOUeUQoW8kC&pg=PA67. ISBN 8856844850

Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989

“Il passato va abbandonato non perché è male ma perché è morto.”
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni