Frasi sui morti
pagina 8

da Profili letterari, Francesco De Sanctis, p. 32
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 37
“Sono sempre stato anticomunista. Morto il comunismo, non lo sono più.”
Citazioni tratte da interviste

Gli scarabei, p. 147
Ranocchi sulla luna e altri animali

Tra i vari film cloni con attori cloni, il mio preferito è: Exit the Dragon, Enter the Tiger, dove il fantasma di Bruce Lee, che è morto, chiede a Bruce Li di prendere il suo posto e vendicarlo.
Origine: Da Tutto il cinema exploitation! (prima parte) http://www.diegozilla.com/tag/documentazioni/, Diegozilla.com, 5 marzo 2015.

O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.

Origine: Da L'inverno a Lisbona, traduzione di E. Liverani, Feltrinelli, 2001, p. 22 https://books.google.it/books?id=neViBuz5FzAC&pg=PA22. ISBN 8807814536

“Nella palude calda confitto al limo, | caro agli insetti, in me dolora | un airone morto.”
Airone morto
Ed è subito sera, Erato e Apòllion

“Si tratta di un morto che non è morto abbastanza.”
da Italia meridionale longobarda, Riccardo Ricciardi editore, Milano-Napoli, 1971<sup>2</sup>, p. 47
Origine: Santo impostore, p. 149

“Alcool: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto.”

da Le campane
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962, p. 106.

epitaffio, tradotto in Richard Billows, Maratona, p. 17

L'ottocento Mediano. La lirica, pp. 241-242

da Piove all'insù, Bollati Boringhieri, 2006

da Nella prigione; p. 149
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese

da L'immortalità dell'anima
Canti
Variante: "Sì; quel granel di polvere che vola | là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | che fra poco vedrai larve di mondi | qua e là disperse, anch'ella quando fia | piena la cifra de' suoi dì fatale, | così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l'acqua che la bagna; l'aura | che la circonda; nè scintilla alcuna | più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d'ogni forma | vivente, fredda, cavernosa, muta | passerà in cielo come passa in mare | naufraga nave, dove tutto è morto." (da L'immortalità dell'anima)

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 51

Ai miei compagni d'arme, 24 agosto 1860; p. 176
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/

dall'intervista di Silvia Sereni, Perché sono il più grande, Epoca, 9 marzo 1993
Citazioni tratte da interviste

citato in Televisionando.it http://www.televisionando.it/articolo/robert-sean-leonard-parla-della-sua-carriera-e-di-dr-house-foto-e-promo-della-quinta-stagione/6907/

esponendo il paradosso del gatto di Schrödinger
Origine: Da The Present Situation in Quantum Mechanics, 29 novembre 1935; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 441. ISBN 978-88-04-58308-0.

dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214

Moiraine Damodred: capitolo 52
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Da Il cristianesimo sta per morire?; citato in Aa. Vv., Un invito alla teologia, Glossa, Milano, 1998, p. 37. ISBN 88-7105-092-4

da Noblesse Oblige; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Con data
Origine: Da un'intervista a Radio Pop; citato in Maradona: "Icardi è un traditore, ai miei tempi l'avremmo picchiato a turno" http://www.gazzetta.it/Calcio/28-12-2013/maradona-icardi-traditore-miei-tempi-avremmo-picchiato-turno-201930221462.shtml, Gazzetta.it, 28 dicembre 2013.

Origine: Da Deutsche Alpenzeitung, 1° agosto 1911; citato in Enrico Camanni, La nuova vita delle Alpi, Torino, 2002, pp. 62-63.

Origine: Da «Fiorentini, esprimiamo il nostro sdegno» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/11_Novembre/06/fallaci.shtml, Corriere della Sera, 6 novembre 2002.

“Dio è morto creandoci, noi siamo un'opera postuma.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

“Mamma, io ti ringrazio | dalla rigida tomba entro cui siede | il mio pensiero finalmente puro.”
Lettera alla mamma di un seminarista morto
Nozze romane
libro IV, cap. 44
Anthologion

Origine: Il Regno periodico, p. 105
Quaesivi et non inveni

“Bin Laden, beh, dovrebbe essere morto due anni fa.”
Origine: Citato in Bernini del M5S mette in dubbio la morte di Bin Laden http://video.corriere.it/bernini-m5s-mette-dubbio-morte-bin-laden/68f92e2a-4d59-11e3-9a7d-4e5fc30b1355, Corriere.it, 14 novembre 2013.
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15

Li giornalisti, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

“Canonizzare (v. tr.). Prendere un peccatore morto e tirarne fuori un santo.”
1988, p. 43
Dizionario del diavolo

È come se Elisabetta d'Inghilterra avesse detto della Invincibile Armada: "Quei poveri spagnoli, con quel mare cattivo, sono preoccupata".

“Ah sì? Ora, mi cerca? Mandatelo affanculo!”
citato in «Mi hanno lasciato solo e ora questo governo è morto, morto, morto» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/080122/gw1rt.tif, il Giornale, 22 gennaio 2008, p. 3
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 170

Origine: Da un post https://www.facebook.com/luigidimaio/posts/812874128749135 su Facebook.com, 2 marzo 2015.

dopo una visita a Giacomo Gaglione
Origine: Citato in La Civiltà Cattolica, Volume 118, Edizione 2, 1962, p. 498 http://books.google.it/books?id=iwUZAQAAIAAJ&pg=PA498&lpg=PA498.

“Se Platone avesse potuto conoscere il cinema, sarebbe morto di terrore.”
Variazioni sull'impossibile

Origine: Da Come un'anomalia: tutte le canzoni, a cura di Roberto Cotroneo e Vincenzo Mollica, Einaudi, 1999, pp. 59-60. ISBN 88-06-15306-4. Citato in RiccardoMannerini.it http://web.archive.org/web/20060222211214/http://riccardomannerini.it/indexw.php?pg=_deandre_1&l=i&b=home.

Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.

Con data
Origine: Citato in Mi hanno usato e distrutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/03/mi-hanno-usato-distrutto.html?ref=search, la Repubblica, 3 luglio 1994.

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero