
“Il teatro è il luogo dove "io è morto" può assumere espressione.”
“Il teatro è il luogo dove "io è morto" può assumere espressione.”
dallOrlando Innamorato, LIII, 60, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 756
Chi erano gli Esseni
libro VI, cap. XLI
Si probitas, sensus, virtutum gratia, census, | Nobilitas orti possent resistere morti, | Non foret extinctus Fredericus, qui jacet intus...
Nova Cronica
“tu eri morto– disse –e non c'era più niente di bello, al mondo.”
Silk
Seta
Variante: Tu eri morto – disse – e non c'era più niente di bello, al mondo.
citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007
Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 30
“Ognuno è dispiaciuto di morire ma nessuno è dispiaciuto di essere morto.”
Senza fonte
“[Ultime parole] Vile, tu uccidi un uomo morto.”
Origine: Questa frase fu pronunciata durante la Battaglia di Gavinana da Ferrucci al soldato di ventura Fabrizio Maramaldo quando, ormai ferito gravemente, il condottiero fiorentino fu portato al cospetto del Maramaldo e questi, per vendicarsi delle sconfitte subìte in passato, lo uccise a sangue freddo. cfr. Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 251.
Origine: Bassignano si riferisce a La Ballata di Renzo, un brano inedito di Rino Gaetano.
Origine: Bassignano si riferisce alla canzone Agapito Malteni il ferroviere, la settima del primo album di Gaetano, Ingresso Libero, una ballata ironica sul tema dell'emigrazione.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=8Mwnw4l6Bp4)
“Dal mio fioraio le corone da morto le fa la nonna così si abitua all'idea.”
Origine: Il malloppo, p. 24
“Credevo alla reincarnazione fino a 5 minuti fa»
«Poi che è successo?»
«Sono morto.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, n. 180.
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
pag. 117
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 134
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 184
da Risate che fanno a pezzi, Duellanti n. 68, marzo 2011, p. 54
Origine: Dal racconto Il sogno di un uomo ridicolo.
Origine: La puttana di Babilonia, p. 283
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
“Il ragazzo morto non era uno dei nostri, era un black block.”
dalla prima dichiarazione alla stampa il giorno della morte di Carlo Giuliani, TG5, 20 luglio 2001
Lettera a Cornelio Prisco, III, 21, anno 104
Lettere (Epistolae)
da Cbs Evening News Special, 27 febbraio 1968; citato in Alberto Piccinini, Punto morto, il manifesto, 21 luglio 2009
dall'intervista a Klaus Davi per il canale Klauscondicio su Youtube dell'8 aprile 2008; citato in Dell'Utri: se vinceremo le elezioni, i libri di storia saranno revisionati http://www.corriere.it/politica/08_aprile_08/dellutri_storia_resistenza_959d1b0a-0578-11dd-8738-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 aprile 2008
“Bill Clinton ha mentito, ma nessuno è morto.”
John Kerry rally, 11 ottobre 2004
“È morto Robert Mitchum: gli altri erano grandi, lui era unico.”
Origine: Bar Sport Duemila, pp. 79-80
“Il poker si gioca in quattro, oppure in tre col morto, o anche meglio in tre col pollo.”
da Bar Sport
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 240
“Dio non è morto perché non è mortale. Una finzione non muore.”
Trattato di Ateologia
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
Origine: Da un'intervista a Sky Sport 24; citato in Nocerino fuori dagli schemi "Sono mezzala: anche i muri lo sanno" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/17-10-2012/nocerino-fuori-schemi-sono-mezzala-anche-muri-sanno-912934337554.shtml, Gazzetta.it, 17 ottobre 2012.
“Se non fossi stato aiutato dagli altri, probabilmente sarei morto diverse volte.”
da Piazza piena, Grillo contro Napolitano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/09/piazza-piena-grillo-contro-napolitano.html, repubblica.it, 9 luglio 2008
Origine: In pasto ai leoni, p. 210
Piccole confidenze di G.A. Borgese, p. 253
Una Sicilia senza aranci
da Mi ritorni in mente, lato A, n. 4
Emozioni
Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
da In Spirito e Verità
da Cosa mi suggerisce il gioco ludico di Carmelo Bene, in Carmelo Bene, Otello o la deficienza della donna; citato in Carmelo Bene, Opere con l'Autografia d'un ritratto, p. 1473
citato in Borghezio non si omologa: "Gheddafi leader e vero rivoluzionario" http://www.ininsubria.it/borghezio-non-si-omologa-gheddafi-leader-e-vero-rivoluzionario~A7465, ininsubria.it, 20 ottobre 2011
“Lo statista è l'uomo politico quando è morto.”
A Connotary
“El pare xe morto lassando tuto al'Istituto… E cossa el ga lassà? 8 fioi!”
Il padre è morto lasciando tutto all'Istituto... E cosa gli ha lasciato? Otto figli!
Senza fonte
Utopia? No!
pp. 12-13
Torna Moravia, scandalo a Parigi, intervista di Alain Elkann, La Stampa, 21 gennaio 2010
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
cap. IV, Il travaglio
Il Mulino del Po
da Notte fonda in Il turno dell'offeso
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
citato in Lui, Mussolini
citato in È morto Tommaso Buscetta, la Repubblica.it, 4 aprile 2000
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con il giudice Ilda Boccassini
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Es 15,2; Sal 118,14
Comunione nell'amore, Il pentimento
1Gv 1,7). Quando l'accusatore ci rimprovera dicendoci che ci siamo macchiati gravemente e siamo diventati peccatori incalliti, empi, famigliari del male, allora aggrappiamoci alla promessa: "Mentre noi eravamo ancora peccatori, Cristo morì per gli empi nel tempo stabilito" (Rm 5,6).
Life. I grandi fotografi