Frasi sui morti
pagina 4

“Io penso che nessuno dovrebbe scrivere la propria autobiografia finché non è morto.”

Origine: Citato in Mario Lettieri, Il libro delle citazioni, De Agostini, p. 465.

Origine: Da una lettera a David Garnett, senza data; citato in Nevin 1997, p. 206.

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

“Che sarebbe pensier non troppo accorto | perder duo vivi per salvare un morto.”
canto XVIII
Orlando furioso
Variante: Che sarebbe pensier non troppo accorto,
Perder duo vivi per salvar un morto.

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 279

dalle «Leggende di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 405
Dune

22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario

“Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla.”
da Il ritratto del signor W. H.

epigramma; p. 223
Confessioni e battaglie, Serie seconda

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72

[Antica canzone danese riprodotta e variata da Heine; citato da Wilhelm Grimm in Altdänische Heldenlieder, Balladen und Märchen], p. 81
Dalle memorie del signor von Schnabelewopski

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 93

“Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta che: Dio è morto.”
Prologo, 3, Montinari 1972

“La verità ha una sola faccia, credo: quella di una violenta smentita.”
Origine: Da Il morto, traduzione di Eugenio Ragni, Gremese Editore.

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

da Dopo venticinque anni
Le rime della selva

da Dopo venticinque anni
Le rime della selva

da Che cos'è una nazione?

“[Chè] L'antiquo valore | Ne l'italici cor non è ancor morto.”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

Origine: Citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori, Milano, 1984, pp. 168-169.

Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi

Origine: Citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973, p. 196.
ibidem, p. 350

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
da L'inesauribile Bernard Shaw, p. 112

da Tu che pria d'esser nato eri già morto, vv. 9-11

Steve_Jobs) Stallman.org], 6 ottobre 2011
Origine: Citato in Jobs, il padre del software libero: "Contento che se ne sia andato" http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/10/07/news/stallman_jobs-22869523/, la Repubblica, 7 ottobre 2011.

“Ogni anno mi trovo sempre meglio nella mia pelle. Sicuramente da morto sarò perfetto…”
citato in prefazione a Storia di un'anima

citato in Leo Longanesi, In piedi e seduto, Longanesi, 1968

da Lettera su Lautréamont
Frammentazioni

Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere

Per farla finita col giudizio di Dio
da L'ateismo difficile