Frasi su nodo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nodo, vita, amore, dio.
Frasi su nodo

da L'amore, ne I versi del capitano, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

“Il paradosso è un'elegante cravatta che a tirarla troppo diventa nodo scorsoio.”
La decadenza del paradosso
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

“Anche quando mi nomini a mente, si sente.”
da Il nodo
Passeggeri distratti
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975

“Ben che un pugnale, un cesso, o ver un nodo | ti faranno star queto in ogni modo.”
da Contra Pietro Aretino, vv. 49-50
Rime

15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]

citato in Amore estremo http://www.primissima.it/pages/film.php?id_film=1066, primissima. it
la pagina dell'intervista non si trova su sito, è necessario una fonte

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 260

citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88

da Nota di diario del 16 luglio 1944, Parigi, p. 438
Irradiazioni. Diario 1941-1945

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.

27 maggio 1857, p. 167

da una risposta al Vescovo di Agra, 11 luglio 1789; citato in Giordani 1948, pp. 326-327
Storia degli abusi feudali

“Avete mai sentito di quello che sotto la forca domandò: "Il nodo scorre?"”
cap. I, Il tesoro della Madonna di Spagna
Il Mulino del Po
“(Che) nodo mai si forte non si stringe | Che sciolto e rotto a lungo andar non sia.”
XX, 25
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 370.
Senza fonte

da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3

dal Corriere della sera del 14 luglio 2005
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata
da L'appartamento
Origine: Da Calvino e il «pathos» della distanza, in Città aperta n. 7-8, luglio-agosto 1958, pp. 33-35; ristampato come postfazione a Italo Calvino, Il barone rampante, Mondadori, Milano, 2002. ISBN 978-88-04-37085-7

Origine: Da Colonia. Il corpo delle donne e il desiderio di libertà di quegli uomini sradicati dalla loro terra http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/10/news/colonia_molestie_capodanno_un_articolo_dello_scrittore_algerino_daoud-130973948/, Repubblica.it, 10 gennaio 2016.

dal discorso durante il quale ha annunciato l'intenzione di rassegnare le dimissioni dopo l'esito del referendum costituzionale, Palazzo Chigi, 5 dicembre 2016
Origine: Visibile al minuto 04:20 di Referendum, Renzi si dimette: il discorso integrale da Palazzo Chigi http://video.corriere.it/referendum-trionfa-no-discorso-renzi/5dc37392-ba7c-11e6-99a2-8ca865283c9e, Video.Corriere.it, 5 dicembre 2016.

“Battaglia (s. f.). Metodo per sbrogliare coi denti un nodo politico per cui la lingua non basta.”
1988, p. 36
Dizionario del diavolo
Di mamma ce n'è più d'una

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero
da Ritratto di giovane impiegato; citato in Angelo Piero Cappello, introduzione a Jahier 2007

1922-1946), p. 368
La fine dei Savoia
Variante: Nel 1939 il re imperatore Vittorio Emanuele III compì settant'anni. Da duecento anni ormai nessun principe regnante sabaudo era vissuto tanto a lungo da raggiungere quell'età; ed era un risultato genetico notevole per un primogenito del ramo Carignano della dinastia; ramo in cui i primogeniti morivano solitamente giovani. La sua sfida alle leggi della longevità e la povertà del sangue che scorreva nelle sue vene, dovuta ad un amore tra consanguinei, si rifletteva nel suo aspetto, negli occhi e nella pelle incartapecorita del volto. Rughe profonde percorrevano la sua fronte, i capelli erano caduti e i pochi rimasti dietro le orecchie, così come i baffetti ben arricciolati sulle labbra in perfetto stile fascista, erano diventati candidi. La sua mascella tremava più di prima, due borse violacee pendevano sotto gli occhi e la bocca era serrata in una smorfia grinzosa di fastidio, come se tutto quello che gli si era accumulato dentro fosse aggrovigliato in un nodo di incessante pena. (Parte quarta La caduta di Casa Savoia (1922-1946), p. 368)
Origine: Umberto I e Margherita di Savoia, genitori di Vittorio Emanuele III, erano cugini.

Origine: Da L'Indice dei Libri del Mese, n. 6, 1989.