
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
Origine: Dall'intervista di Mario De Santis, Dalla, di sinistra ma con riserva http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/lucio-dalla/lucio-dalla/lucio-dalla.html, la Repubblica.it, 11 novembre 2008.
da Ecosofia: la nuova saggezza. Per una spiritualità della terra, Cittadella Editrice, Assisi 1993
“Mi spiace dirlo, ma il pugilato oggi non va bene. Il professionismo non c'è più.”
Origine: Citato in Paolo Nicita, Letizia Battaglia, compleanno con la città. Un museo e uno spettacolo per la festa degli 80 anni http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/05/news/letizia_battaglia_compleanno_con_la_citta_un_museo_e_uno_spettacolo_per_la_festa_degli_80_anni-108858074/, Repubblica.it, 5 marzo 2015.
“Siamo noi a creare la storia con la nostra osservazione, e non la storia a creare noi.”
libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo
“Oggi molte partite vengono decise dalle scrivanie. E questo va contro i giocatori.”
libro Io sono El Diego
libro Non avevo capito niente
“Una volta l'onestà era il minimo che si richiedesse ad un individuo. Oggi è un optional.”
Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 277
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Origine: Universo, terra, uomo, p. 23
2004
Effetti collaterali (Side Effects), La domanda
Origine: Universo, terra, uomo, p. 123
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
Origine: Da un intervento nell'assemblea Attuare la Costituzione, Napoli, 30 settembre 2017. Video disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=ko2oqHxzqj8.
Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..." http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html, LiberoQuotidiano.it, 7 novembre 2015.
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 21 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=J9xVIZfeKHQ disponibile su YouTube.com (min. 59:36).
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?
a Mrs. Samuel Bowles, 1 gennaio 1860, 213
Lettere
“Oggi non penso più a domani | come facevo ieri, | ho visto troppi inutili racconti senza fine.”
da Uh! La rivoluzione, n.10
La testa e il cuore
“Il bene che oggi si dice del mio ingegno lo si diceva un tempo del mio viso.”
citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000
“Cara sorella mia, oggi il Vesuvio fuma parecchio, accidenti a tutto spiano.”
Origine: Dalla Lettera alla sorella del 5 giugno 1770, in Lettere, a cura di E. Ranucci.
1986
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Chi c'è da ammirare oggi? Un qualche leader mondiale? E chi? In realtà potrei dire di ammirare parecchie persone. C'è un tizio che lavora in una stazione di servizio di Los Angeles – un vecchio; è quel tizio lo ammiro davvero. Cos'ha fatto? Una volta mi ha dato una mano a riparare il carburatore della mia auto..."
2001)
Variante: "So che ci sono delle band in vetta alle classifiche che sono acclamate come i salvatori del rock'n'roll o cose di questo tipo, ma sono soltanto dei dilettanti. Non sono consapevoli esattamente dell'origine di quella musica... Io sono stato fortunato. Sono cresciuto in un'altra epoca. Un'epoca in cui c'erano dei grandi artisti blues, country e folk e la spinta a fare quel tipo di musica mi venne quando ero giovanissimo. Non mi sarebbe mai passato per la mente di fare musica se fossi nato al giorno d'oggi. Non ascolterei nemmeno la radio. Sono una persona severa. Non sono un "ragazzo della festa". Non mi interessano i balli rave e tutto il mucchio di altra roba simile che si vede in giro. Probabilmente oggi mi interesserebbe la matematica. Ecco cosa mi interesserebbe. O forse l'architettura. O qualcosa di questo tipo."
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 24
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 28
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40
Origine: http://www.stradanove.net/news/testi/musica-99b/mddic2810991.html
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961
da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.
“Oggi ciò che importa anzitutto è moralizzare l'Italia.”
citato in Arte e politica, Rivista contemporanea, Vol. XL, p. 266
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42