Frasi su oggi
pagina 11

Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
Ivan Illich photo
John Ruskin photo
Khalil Gibran photo
Winston Churchill photo
David Lloyd George photo

“Il messaggio che io rivolgo al popolo dell'Impero britannico in occasione del quarto anniversario della sua entrata in guerra, è questo: tenete fermo!… Io dico: tenete fermo! perché mai come oggi la prospettiva della vittoria è stata così brillante… Ma la battaglia non è ancora vinta… Avendo intrapreso un compito, dobbiamo continuarlo sino a che non si sia giunti ad una soluzione equa e duratura. In nessun altro modo possiamo assicurare al mondo la liberazione dalla guerra. Tenete fermo!”

David Lloyd George (1863–1945) politico britannico

messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!

André Malraux photo
André Malraux photo

“[Ospite di Maxim Gorky presso Mosca nel 1934] Bevo alla salute di un assente la cui presenza si fa oggi sentire qui a ogni istante: Lev Davidovic Trotsky.”

André Malraux (1901–1976) scrittore e politico francese

citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008

Alexis De Tocqueville photo
Adolf Hitler photo
Adolf Hitler photo

“[Dopo essere uscito indenne nell'attentato del 20 luglio 1944] Vedo in questo una conferma del compito, affidatomi dalla Provvidenza, di proseguire l'obiettivo di tutta la mia vita, esattamente come ho fatto fino ad oggi…»”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.

Raniero Cantalamessa photo
Raniero Cantalamessa photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
John Dewey photo
Erich Fromm photo
Erich Fromm photo
Pier Paolo Pasolini photo
Woody Allen photo

“Oggi sono più conosciuto: faccio cilecca con le donne più belle.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense
George Clooney photo
Billy Wilder photo

“Il problema vero è che oggi non ci sono più i grandi attori di una volta. Dove sono i Gable, i Gary Cooper, gli Spencer Tracy?”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 248

Wim Wenders photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Karl Rahner photo
Jean-Baptiste Henri Lacordaire photo
Giordano Bruno photo
Carlo Carretto photo
Friedrich Engels photo
Ray Bradbury photo
Douglas Adams photo

“La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo

“Il desiderio di individuare uno scopo in ogni dove è naturale in un animale che vive circondato da macchine, da opere d'arte, da strumenti e da manufatti aventi una precisa destinazione; un animale, per di più, i cui pensieri sono costantemente dominati dai propri obiettivi personali. Un'automobile, un apriscatole, un cacciavite o un forcone giustificano tutti la domanda: "A che cosa serve?". È probabile che i nostri predecessori pagani si siano posti il medesimo interrogativo sul tuono, sulle eclissi, sulle rocce e sui corsi d'acqua. Oggi ci facciamo vanto di esserci scrollati di dosso questo animismo primitivo. Se una pietra che si trova nel mezzo di un ruscello si rivela un comodo punto di appoggio per attraversarlo, noi consideriamo la sua utilità come un beneficio casuale, non come un vero e proprio scopo. Ma la tentazione atavica riaffiora prepotentemente quando veniamo colpiti da una tragedia (la parola stessa "colpiti" ha un'eco animistica): "Perché, perché il cancro/il terremoto/l'uragano ha colpito proprio mio figlio?". E la medesima tentazione può diventare addirittura motivo di compiacimento quando il dibattito verte su argomenti come l'origine di tutte le cose o le leggi fondamentali della fisica, nel qual caso culminerà puntualmente nella vuota domanda esistenziale "Perché vi è qualcosa invece del nulla?"”

Richard Dawkins (1941) etologo, biologo e divulgatore scientifico britannico

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

Richard Dawkins photo
Richard Dawkins photo
Paolo Mantegazza photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo

“Senza la religione l'umanità si troverebbe oggi ancora allo stato di barbarie… È stata la religione che ha permesso all'umanità di progredire in tutti i campi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.

Hermann Hesse photo
Franz Kafka photo
Franz Kafka photo
George Bernard Shaw photo

“I domestici creano oggi tanti fastidi che molte signore, quando s'incontrano, non sanno parlare d'altro che di essi.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

Blaise Pascal photo
Blaise Pascal photo
Paul Valéry photo

“La vita oggi somiglia a un accidente… che si è dato delle leggi.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

L'idea fissa

Carlo Dossi photo
Carlo Dossi photo
Roberto Gervaso photo
Roberto Gervaso photo
José Saramago photo
Robert Musil photo

“Al giorno d'oggi solo i delinquenti sono ancora capaci di far del male al prossimo senza filosofia.”

Robert Musil (1880–1942) scrittore e drammaturgo austriaco

2013

Guillaume Apollinaire photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

I, 2

Victor Hugo photo
Henry De Montherlant photo
Edmond Rostand photo
Luigi Pirandello photo
Bertolt Brecht photo

“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”

Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo

Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo
Isaac Asimov photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Jorge Luis Borges photo
Karl Kraus photo

“Quanto poco c'è da fidarsi di una donna che si fa cogliere in flagrante fedeltà! Oggi fedele a te, domani a un altro.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Karl Kraus photo
Rainer Maria Rilke photo
Maurice Maeterlinck photo
Paulo Coelho photo
Rudyard Kipling photo
Rudyard Kipling photo
Robert Louis Stevenson photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Milan Kundera photo
Louis Aragon photo
Raymond Radiguet photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Dante Alighieri photo
Giosue Carducci photo
Ralph Waldo Emerson photo