
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30
Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 30
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 18-19
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57
Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119
messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!
A. Radames Ferrarin
Incipit de La speranza, Citazioni sul libro
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002
26 agosto 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Citato in Alberto Tagliati, Adolfo Hitler si mangia Carlo Marx, Historia, giugno 1978, n. 244, Cino del Duca.
pag. 84
Al di là del principio del piacere (1920)
6 dicembre 1969
Il caos
“Oggi sono più conosciuto: faccio cilecca con le donne più belle.”
Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.
citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 248
“Varrà meno, per gli uomini e le donne di oggi, l'«unico destino» della felicità eterna?”
729
Solco
da Dialogo con Gwendoline Jarczyk, 1983; p. 70
Dimensioni politiche del cristianesimo
dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale
Origine: Da The German Ideology; citato in Nicholl 1956.
c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?
Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita
Origine: Da Pensieri, idee, opinioni, traduzione di Lucio Angelini, Newton Compton Editori, Roma, 1996, p. 27.
Origine: Guida della donna intelligente, p. 59
“La vita oggi somiglia a un accidente… che si è dato delle leggi.”
L'idea fissa
da E pur si muove, p. 138
L'ultimo quaderno
“Oggi quello che non vale la pena di dire, lo si canta.”
I, 2
“Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!”
Galileo, scoprendo la natura della luna, a Sagredo
Vita di Galileo
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 20
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
da Detti e filosofie a uso dei giovani, febbraio 1890
da Trattato IV, capitolo VI, 16