
“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ornamento, mondo, vita, uomo.
“La modestia è l'ornamento del bolscevico.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, La geografia di Enzo Biagi-Russia, Rizzoli.
“L'eleganza non è un ornamento, è necessaria al tennis di Federer.”
Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.
Buddhacarita
La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
Udāyin: dal Canto IV, § 70
Le gesta del Buddha
Gaio Mario: LXXXV, 40; 2013
La guerra giugurtina
Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: Da Modern Painters, 1843 – 1860; citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 181-188.
“Quel che nella natura è il cristallo, nell'arte è l'ornamento.”
Origine: L'arte è necessaria?, p. 121
949, 16 aprile 1821; 1898, Vol. II, p. 290
Giacomo Leopardi
De medicina libri octo, Citazioni sull'opera
Origine: Citato in Anne Serge Golon, Angelica la marchesa degli angeli, traduzione di Roberto Ortolani, Garzanti, 1964.
“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.”
Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi.
dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/january/documents/hf_ben-xvi_spe_20110129_collegio-etiopico_it.html del 29 gennaio 2011
Discorsi
“L'eleganza non è un ornamento, è necessaria al tennis di Federer.”
Origine: I silenzi di Federer, p. 76
da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia
Origine: I vermi, p. 279
da Avvertimenti della lingua sopra il Dccamerone, Lib. lI, Cap. 9; citato in prefazione a Vincenzo Monti, Iliade, II edizione, 1812
da Fiore di sentenze tratte dall'ornamento della lingua italiana
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 228
da Interpretazione di culture
p. 114
Lettere a Mita
Origine: (dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 25 luglio (domani S. Anna) [1956], p. 29.
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Buddha: dal Canto V, § 64
Le gesta del Buddha
canto I, ottava 5; p. 16
Italiade
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4
“Il maggiore ornamento di una donna e di una vergine è una casta riservatezza.”
Origine: Breviario, p. 101
Libro I, Capitolo II
Il libro del Cortegiano
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 92
“Non vi ha cosa che rechi maggior ornamento al Prencipe, che l'haver buoni officiali.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 380
Origine: Dialoghi Piacevoli, De' Magistrati, p. 117
citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.
da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
Proemio alla vita di Parrasio, p. 63
Vite dei pittori antichi greci e latini
Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3
parte seconda, cap. 11, p. 132
Nerone
Origine: Da The Moors in Spain, 1888; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 70. ISBN 9788858018330