Frasi su pensatore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pensatore, essere, grande, pensiero.
Frasi su pensatore

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

Origine: L'inconscio (1918), p. 142; 1997

citato in Focus n. 90, pag. 162

3 febbraio 1870, pp. 233-234

Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative

Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.

Origine: Da Etica; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 22. ISBN 978-88-87947-01-4


Origine: Rispetto per la vita, pp. 10-11

Origine: Da Der handschriftliche Nachlass, hrsg. von A. Hübscher, 5 voll., Frankfurt am Main 1966-68, vol. 4, II, p. 23.

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.
da Storia di un pensatore solitario, intervista a cura di M. Borghesi e L. Brunelli, in 30Giorni, n.° 4, aprile 1984
Origine: Ora in Filosofia e democrazia in Augusto Del Noce, op. cit., p. 232.
Ancora dalla parte delle bambine

Origine: Da Suicidi; in Tutti i racconti neri, fantastici e crudeli, a cura di Lucio Chiavarelli, Newton Compton editori, 1994

Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66


Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Tu sei un artista, io un pensatore. Tu dormi sul petto della madre, io veglio nel deserto.”
1989
Narciso e Boccadoro

The Idler, sabato 25 novembre 1758

“Il pensatore vuole, il sognatore subisce.”
traduzione Di Vittorio Orazi
I lavoratori del mare, Citazioni da altre edizioni

“Un pensatore americano: filosofia tedesca annacquata durante il trasporto.”
15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

Circoli, p. 223-224
Saggi, Prima serie

“I veri, i soli veri pensatori, gli uomini di ardente immaginazione!”
da Mellonta tauta

“La buona memoria. – Taluni non diventano pensatori solo perché hanno una memoria troppo buona.”
122

Origine: Da Profilo di sir Richiard Acland, in Gli anni dell'«Observer».

Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.

Origine: Citato in Elena Spagnol, Enciclopedia delle citazioni, Garzanti, 2000.

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 107

da Il nodo di Gordio, p. 112-113
Il nodo di Gordio

da Cartesianische Meditationen und Pariser Vorträge; citato in Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio

da La mano destra e la mano sinistra di Lev Tolstoj, 1875
Origine: Citato in Sergio Bertolissi, Tolstoj e l'autocrazia, in Lev Tolstoj, Lettere agli zar (1862-1905), Laterza, Bari, 1995, p. VII. ISBN 88-420-4654-X.

Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
“Chesterton è stato uno dei pensatori più profondi che siano mai esistiti.”
citato in Gilbert Keith Chesterton, Il pugnale alato e altri racconti, BUR, a cura di Stefano del Magno e Davide Rondoni, introduzione di Stratford Caldecott, p. IV

da L'albergo Empedocle: p. 42
La vita che verrà
dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

Origine: Da La concezione di Dostojevskij, Einaudi, 1977, p. 218.
da Corriere della sera, 24 novembre 2000

da Lectio magistralis http://cappellaunipr.it/documentazione/lezionemagistraleforte0607.pdf, 26 ottobre 2006

citato in note a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. 8

Origine: Per una società ecologica, pp. 99-100; citato in Varengo 2007, p. 48
“Rivolto a | Fedro Platone discorre attingendo a Socrate | il pensatore che | riflette sul pensare.”
Venere in cane
Origine: La filosofia di Spinoza, p. 5
Origine: Il pensiero contemporaneo, p. 34

Origine: Da L'Osservatore Romano, 1° maggio 1973.
da Ontologia triadica e trinitaria, L'Epos, Palermo 1990
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.

dalla lettera apostolica In eminenti apostolatus specula, 2513; citato in Enchiridion Symbolorum

“Quelli che parlano da soli sono pazzi, pensatori o persone sole, o tutte e tre le cose insieme.”
Origine: Venere sulla conchiglia, p. 29

da Il teatro italiano contemporaneo
“Il corpo e la sua morte restano i più grandi pensatori.”
Vie d'uscita

dall'intervista a Hitkrant del 2000
2000

citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
Il bambino che leggeva il Corano

dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
da Marx e Maritain, in Studi Cattolici, aprile – maggio 1973

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69
dall'introduzione a Benedetto Croce