Frasi su perfetto
pagina 6

Francesco di Sales photo

“Perciò dovunque ci troviamo, possiamo e dobbiamo aspirare alla vita perfetta.”

Francesco di Sales (1567–1622) vescovo cattolico francese

Filotea

Lucio Anneo Seneca photo
Edward Poppe photo
Bruno Forte photo
Bruno Forte photo
Robert Alan Dahl photo

“Con noi del Napoli è stato solo Diego. Non ci ha mai fatto pesare la sua superiorità. Non ha mai detto: ragazzi, datemi la palla che ci penso io. Non guardava a se stesso, era generoso e pensava alla squadra. È stato un compagno perfetto.”

Salvatore Bagni (1956) calciatore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Germano Bovolenta, I 50 anni di Maradona Gol, genio, amori e follie http://www.gazzetta.it/Calcio/30-10-2010/i-50-anni-maradona-711639877826.shtml, Gazzetta.it, 30 ottobre 2010.

Roberto Cotroneo photo
Karl Weierstrass photo
Friedrich Julius Stahl photo
Osho Rajneesh photo

“La morale è come la magia. Parla in continuazione dell'uomo perfetto, ma non sa cosa sia l'uomo reale.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 46

Daniela Hantuchová photo

“Ho cominciato a vincere troppo giovane, non ero preparata a far fronte a tanta pressione, ogni sconfitta la vivevo come un dramma, non mi perdonavo nulla, pretendevo troppo da me stessa. E solo più tardi mi sarei come resa conto che nessuno è perfetto.”

Daniela Hantuchová (1983) tennista slovacca

Origine: Citata in Alessandro Mastroluca, Hantuchova: 30 e lode http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/04/23/878030-hantuchova_lode.shtml, Ubitennis.com, 23 aprile 2013.

Mario Praz photo
Carmen Consoli photo

“Certe volte l' importante è vedersi più belli | quanto basta per sentire che il mondo è vicino | e non è perfetto”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Non volermi male, n° 12
Stato di necessità

Murray Bookchin photo
John Betjeman photo

“Un Vangelo che si comunichi nella tristezza o porti alla tristezza è un perfetto controsenso.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Pecore e pastori

Michael Hesemann photo
Paolo Maldini photo
Paolo Bettini photo

“Adesso sì la mia carriera è perfetta.”

Paolo Bettini (1974) dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano

Dopo la vittoria al Mondiale di Salisburgo

Marc-André Hamelin photo
Alfredo Kraus photo
Walter Cronkite photo
Antonio Albanese photo

“Per citare Catullo, l'amore perfetto richiede due ingredienti. l'uomo, la donna ma mai contemporaneamente.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

da Mai dire Lunedì, 2005
Personaggi, Mino Martinelli

Quentin Tarantino photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Rosmini photo
Joe Haldeman photo
Irvine Welsh photo
Stefano Benni photo

“La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Margherita dolcevita

Guillermo Vilas photo

“David Ferrer è un modello perfetto per far capire ai giovani qual è il modo di affrontare il tennis in maniera corretta, per la sua dedizione, per il suo gioco di gambe e per il modo di affrontare le partite.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Da un'intervista a Marca; citato in Il tennis secondo Vilas "Federer vincerà Roma nel 2014" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/08/03/929178-tennis_secondo_vilas.shtml, traduzione di Antonio Garofalo, Ubitennis.com, 3 agosto 2013.

Tim Henman photo
John Belushi photo

“I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no.”

John Belushi (1949–1982) attore, cantante e comico statunitense

Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.

René Thom photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Natalia Aspesi photo
Mahátma Gándhí photo
Papa Gregório I photo

“Non v'ha prosperità perfetta là dove la classe indigente è priva di conforti.”

Cesare Malpica (1804–1848) giornalista, avvocato e poeta italiano

Le Suore della Carità e il loro stabilimento in Napoli

Klaus Meine photo
Carlo Rubbia photo
Guido Fink photo
Slaven Bilić photo
Roger Federer photo

“Io sapevo solo che impatto, velocità, colpo e tutto erano perfetti, che mi era proprio piaciuto quando la palla si era allontanata e che l'avevo colpita bassa, dandole ancor più forza. Ma non ho fatto in tempo a vedere esattamente dov'era finita, la risposta me l'ha data la gente. Quando mi sono girato, ero io il primo che non riusciva a credere che il colpo era finito nell'angolo. E l'ovazione è stata fantastica: la gente è impazzita, come me.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2010
Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe eseguito durante gli US Open 2010 contro Dabul ( video http://www.youtube.com/watch?v=o--Ii2EvUSQ disponibile su Youtube.com), molto simile a un colpo eseguito l'anno prima, sempre durante lo slam americano, nella semifinale contro Djokovic ( video https://www.youtube.com/watch?v=FhrjH1408QY disponibile su Youtube.com).
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, il replay del colpo «impossibile» è ancora più bello http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/01/Federer_replay_del_colpo_impossibile_ga_10_100901066.shtml, Gazzetta dello Sport, 1º settembre 2010.

Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe photo
Felipe Massa photo
Sting photo
Philip K. Dick photo
Harlan Ellison photo

“Non si ama una creatura perché è perfetta. La si ama perché… la si ama.”

Origine: Maria Paola d'ogni giorno, p. 21

“Con tutto il rispetto Pietro, meglio tu. La tua schiena piegata, le tue gambe storte, la tua stoffa ruvida. E quelle mani che litigavano con il traguardo, quasi a volerlo raddrizzare. Meglio quella tua curva affamata che sbucava nella felicità. Per noi sarà sempre perfetta così.”

Emanuela Audisio (1953) giornalista e scrittrice italiana

la Repubblica
Origine: Da Il monaco della velocità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/il-monaco-della-velocita.html, 22 marzo 2013.

Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Ludovico Antonio Muratori photo

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

Gilles Jacob photo
Gilles Jacob photo
Carlo Luigi Morichini photo
Francesca Schiavone photo

“È istinto, calcoli se la palla è abbastanza lenta per correre all'indietro e colpirla ancora, mentre arriva sulla riga di fondo. Non puoi programmarlo: è arte, è qualcosa che viene da dentro e fai solo se hai un timing perfetto. Sennò la palla vola via. Poi, ovviamente, è fantastico.”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Il riferimento è a una "Gran Willy", un colpo sotto le gambe, eseguito dalla Schiavone contro la Bondarenko agli US Open 2010 ( Link Video http://www.youtube.com/watch?v=6C6rg8Oj4P4).
Origine: Citata in Vincenzo Martucci, Schiavone «Colpo fantastico. Mi sono divertita. È istinto e arte!» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/settembre/05/Schiavone_Colpo_fantastico_sono_divertita_ga_10_100905060.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2010

Jerry Lewis photo
Svetlana Kuznecova photo

“Il mio obiettivo? Diventare perfetta.”

Svetlana Kuznecova (1985) tennista russa

Origine: Citata in Ubaldo Scanagatta, Quante ovvietà si son sentite! Verità scontate eppur originali? http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/06/782944-quante_ovvieta_sentite_verita_scontate_eppur_originali.shtml, Ubitennis.com, 7 ottobre 2012.

“Era, in effetti, entrato in azione quel fenomeno che alcuni storici hanno ritenuto di definire la «legge di Tocqueville»: tutte le volte, infatti, che un potere autoritario-dispotico e comunque arcaico (monarchia assoluta e Ancien Régime nel 1789), o anche totalitario, ma sarebbe meglio dire «imperfettamente totalitario» (fascismo mussoliniano nella catastrofe politico-militare del 1943), o «post-totalitario» (Chruščëv, nel 1956, e Gorbačëv, nel 1985-1989), cerca, in una situazione ritenuta difficile (altrimenti nulla verrebbe toccato), di mutare direzione e di attuare trasformazioni e riforme, spalanca attese e speranze che si rovesciano in una eterogenesi dei fini; proprio le attese e le speranze finiscono non già per rafforzare (se si esclude un momento liminare, come nella prima metà del 1956, o gli anni 1986-1987), ma per minacciare (1956), o addirittura demolire (1989-1991), l'impalcatura politica esistente. Quanto al totalitarismo, considerato nella sua fase «perfetta», disperata e tragica, l'unica esperienza che si ha del suo crollo (Germania nazionalsocialista, 1945) dimostra che esso può avvenire non assecondando un tentativo di autoriforma, ma in concomitanza con la guerra totale e con un parallelo processo di inarrestabile autodistruzione, alla guerra totale strettamente connesso.”

Bruno Bongiovanni (1947) storico italiano

Origine: Storia della guerra fredda, p. 96

Nicola Cusano photo
Josep Guardiola photo

“[Su José Mourinho] Probabilmente ci troviamo davanti al miglior allenatore del mondo. È sempre difficile in questi casi fare una classifica, ma la sua carriera nei vari campionati è perfetta.”

Josep Guardiola (1971) allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo

Origine: Citato in Guardiola: «Mourinho miglior tecnico del mondo» http://www.corrieredellosport.it/calcio_estero/liga/2010/10/25-135400/Guardiola%3A+%C2%ABMourinho+%C3%A8+il+miglior+tecnico+del+mondo%C2%BB, Corrieredellosport.it, 25 ottobre 2010.

Barbara d'Urso photo

“Le Vere Donne sono quelle che sanno mostrare le Proprie Debolezze e ne vanno Orgogliose. Le Donne Perfette sono Antipatiche e sono sicuramente Stupide!”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

da Pomeriggio Cinque, 27 giugno 2011
Citazioni di Barbara d'Urso

Georg Kerschensteiner photo
Platinette photo

“Flavio [Merkel] è il mio passaggio dall'incertezza alla decisione, un insegnante perfetto, metodico, per niente improvvisato, in grado di traghettarti dalle nebulose del gusto al trovare un tuo stile di vita..”

Platinette (1955) conduttore radiofonico, autore televisivo e attore italiano

Origine: .Da Ricordo di Flavio Merkel: eravamo mine vaganti http://www.arcigaymilano.org/riviste/articoli.asp?IDTestata=1428&Anno=2004&Mese=10&IDArticolo=508&offset=, Pride, novembre 2004.

Simón Bolívar photo
Chuck Palahniuk photo
Lisa Edelstein photo

“Il dispotismo naturale dell'evidenza conduce con sé il dispotismo sociale: l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente; e poiché l'evidenza ha sempre la stessa autorità, non è possibile che l'evidenza di questo ordine sia manifesta e pubblica senza che essa governi dispoticamente.
Se è incontestabile che noi siamo organizzati per conoscere l'evidenza e lasciarci governare da essa; se è incontestabile che l'ordine essenziale di ogni società è un ordine evidente, risulta da queste due proposizioni che è nelle finalità della natura che il governo sociale sia un governo dispotico, e che l'uomo, in quanto è destinato a vivere in società, è destinato a vivere sotto il dispotismo. […] il dispotismo legale, che non è altra cosa se non la forza naturale e irresistibile dell'evidenza, e che per conseguenza assicura alla società l'osservanza fedele e costante del suo ordine essenziale, del suo ordine più vantaggioso, è per essa la migliore forma di governo possibile e lo Stato più perfetto che possa desiderare. […] Questa verità sarà per noi un'ulteriore prova che nell'ordine tutto si tiene; che la felicità particolare di ciascun individuo è legata alla felicità generale; che il migliore stato possibile dei sudditi diviene necessariamente il migliore stato possibile dei sovrani.”

Pierre-Paul Lemercier de La Rivière (1719–1801) economista francese

da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo

“R: Con perfetta lucidità”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

Franco Fortini photo

“La fiducia in Cristo deve essere perfetta come Cristo”

Matta El Meskin (1919–2006) monaco egiziano

Comunione nell'amore, Il pentimento

“Io sono nessuno. Nessuno è perfetto.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Storia dell'universo in comode dispense settimanali