Frasi su pio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pio, padre, essere, papa.
Frasi su pio
da Padre Pio. Un santo scomodo, Gribaudi, 2002

citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels
Origine: Ingegneria della felicità, p. 37

“Le parole più sono poche e calde di pio affetto e più otterranno l'effetto loro salutare.”
Massime di spirito e metodo d'azione

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali

“La moschea è la dimora del pio.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 73. ISBN 9788858018330

Origine: La libido, simboli e trasformazioni (1912), p. 210; 2006

da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi

Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910

Origine: Citato in Corriere della Sera, 3 maggio 1999.

da Catalogo dei Viventi 2007

da Che cos'è una nazione?

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

“Fino alle tre preferisco l'acqua di Lourdes! È più pio.”
27 settembre 1897

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

citato in Il Settimanale di Padre Pio, n. 23, anno VIII
cap. VII, pag. 279-280
L'Impero carolingio
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 193

“Solo l'ateismo è puro e pio, solo l'ateismo è la grande vera religione.”
Apologia dell'ateismo

Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47

dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803

da una lettera a Benito Mussolini; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

Al Papa Pio IX, Parigi, 25 marzo 1849, p. 315
Lettere

28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193
1846-1850), Volume 1, Gregorian&Biblical BookShop, 1974, p. 7
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19

citato in L'Illustration, 9 gennaio 1937; in Yves Chiron, Pio XI. Il Papa dei patti Lateranensi e dell'opposizione ai totalitarismi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2006

Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59
Origine: I peccati del Vaticano, p. 178
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
Origine: I peccati del Vaticano, p. 218
Origine: L'oro del Vaticano, p. 27-28
Origine: L'oro del Vaticano, p. 29-30

da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. X

“Qual gloria e quanto merito esser chiamati a far parte di un istituto pio!”
Regolamento dei Servi della Carità
“[Gesù e la christomimesis di Federico II]:
L'uno è Dio, l'altro l'imitatore pio e prudente di Dio.”
citato in Mario Guarino, Santo impostore, Kaos edizioni, 1999

da Discurso sobre la dictadura (4 I 1849) in Obras completas, Madrid 1946, II, p. 203; citato in Giacomo Martina, Pio IX (1846-1850), vol. 1, Roma 1974, p. 1

Origine: Sottintendendo di avere poteri guaritivi, riferendosi al dimezzamento delle assenze per malattie degli statali dopo l'emanazione del Decreto Brunetta – D.L. 112 del 25 giugno 2008. Citato in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/03/brunetta-io-meglio-di-padre-pio-assenze.html, 3 ottobre 2008, p. 33.

Meglio i tortellini e il lesso rifatto.

“[Su Pio II] De Capra et Albergo.”
Attribuite

“[Su Pio IV] Esculapii pharmacum.”
Attribuite

“[Su Pio V] Angelus nemorosus.”
Attribuite

“[Su Pio VIII] Vir religiosus.”
Attribuite

“[Su Pio XII] Pastor angelicus.”
Attribuite
Origine: Storia della carità napoletana, p. 62
Origine: Storia della carità napoletana, p. 128

“Pio IX ha espiato pel pontificato, come Carlo I e Luigi XVI hanno espiato per la monarchia.”
citato in Civiltà Cattolica, 1875, p. 616

2016
Origine: Citato in Mattarella: «Sconfiggere la mafia è possibile, cittadini siano protagonisti» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-30/mafia-mattarella-sconfiggerla-e-possibile-cittadini-siano-protagonisti-102354.shtml?uuid=AC5UyqID, ilsole24ore.com, 30 aprile 2016.

“*Conviene al poeta ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.”
XVI, 5-6
Carmi
Origine: Santo impostore, p. 51
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52
La grande crociata di Pio XII

dalla raccolta Kether Malkhuth, La Corona del Regno.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 283.

Origine: Dal discorso dell'Incontro con le Autorità politiche, civili e militari e i Sindaci della Provincia di Benevento, 2 ottobre 2002. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=20430.